- Dettagli
Finalità
L'iniziativa mira a valorizzare l'importanza dello sport come strumento fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle zone periferiche delle città. Attraverso l'assegnazione di finanziamenti mirati alla rigenerazione urbana, l'avviso si propone di raggiungere le seguenti finalità:
- Ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale
- Migliorare la qualità urbana e riqualificare il tessuto sociale
- Incrementare la sicurezza urbana, anche attraverso la promozione di attività sportiva
- Diffondere la cultura del rispetto e della giustizia sociale
Destinatari
Comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti
Ambiti di intervento
- Realizzazione e/o rigenerazione degli impianti sportivi destinati all’attività agonistica e localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane nonché la diffusione, nelle stesse aree, delle attrezzature sportive necessarie per l’allestimento di strutture e impianti
- Completamento e/o adeguamento degli impianti sportivi esistenti, destinati all’attività agonistica nazionale e internazionale
Entità del contributo
Le richieste di contributo non potranno essere superiori a 700 mila euro per ciascun intervento e dovranno prevedere una quota di cofinanziamento in funzione della popolazione residente.
Dotazione finanziaria
75 milioni di euro
Domanda e termini
La documentazione va presentata tramite sull’apposita Piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it entro le ore 12.00 del 10 ottobre 2023.
- Dettagli
Finalità
Concedere contributi per la realizzazione di progetti volti alla realizzazione di attività che potranno riguardare uno dei seguenti ambiti:
Linea 1: lo svolgimento di una serie di incontri/seminari con i giovani della fascia di età compresa tra i 15 e i 34 anni, su alcune tematiche di maggiore attualità ed allarme sociale come il disagio giovanile (bullismo, rischi legati all’uso di alcoole stupefacenti, atti di vandalismo); la violenza di genere, stalking e maltrattamenti in famiglia; l’uso sicuro di internet e delle nuove metodologie/rischi e pericoli della rete.
Linea 2: l’attivazione di una serie di azioni, che coinvolgano i giovani nella fascia di età compresa tra i 15 e i 34 anni, volte a promuovere la collaborazione tra i giovani, l’integrazione e la creatività individuale che rappresenta la chiave per vivere in modo autentico e significativo.
Linea 3: l’attivazione di azioni che coinvolgano i giovani nella fascia di età compresa tra i 16 e i 34 anni tese a sviluppare processi virtuosi per le nuove comunità resilienti, aumentare il livello di solidarietà in ottica di volontariato e assistenza socio-sanitaria; rendere più efficace lo scambio di esperienze intergenerazionali; sviluppare un nuovo senso della competitività da intendersi come aiuto dell’altro e raggiungimento del benessere comune.
Beneficiari
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Associazioni senza scopo di lucro nel cui Statuto siano previste attività coerenti con le attività previste dall’Avviso.
Contributo concedibile
Il contributo di cui al presente Avviso è concesso nella forma di contributo a fondo perduto nella misura del 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 5.000,00.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente Avviso è pari a € 1.039.812,00.
Domanda
Le domande unitamente alla documentazione richiesta dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 31 ottobre 2023
- Dettagli
Obiettivo
Sostegno delle PMI operanti sul territorio calabrese per la mitigazione degli effetti della crisi internazionale in corso, con riferimento ai fabbisogni di liquidità determinati dall’incremento delle spese legate al consumo energetico.
Beneficiari
Possono partecipare le PMI di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio e delle imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, nonché delle imprese operanti nei settori esclusi elencati alla nota 4 dell’Allegato II del regolamento (UE) n. 964/2014 della Commissione dell’11 settembre 2014 ).
Spese ammissibili
Sono determinate in funzione del fabbisogno di liquidità determinato a causa dell’incremento delle spese legate al consumo energetico.
In particolare, l’aiuto è calcolato come differenziale tra i costi medi ponderati per unità di misura per il consumo energetico (gas e/o elettrico) nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 30 giugno 2023, («periodo ammissibile») e il periodo compreso tra il 1° febbraio 2021 ed il 31 gennaio 2022 (“periodo di riferimento”) e sarà concesso alle imprese che hanno registrato nel periodo ammissibile un incremento pari ad almeno il 10% dei costi energetici rispetto al periodo di riferimento.
Agevolazione concedibile
Gli aiuti sono concessi, nella forma di contributo a fondo perduto fino al limite massimo di € 2 milioni per impresa.
Dotazione finanziaria
€ 60.000.000,00 salvo eventuali integrazioni
Presentazione della domanda
Le domande devono essere predisposte utilizzando tassativamente la piattaforma informatica, a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 settembre 2023 e fino alle ore 16.00 del giorno 21 settembre 2023. L’invio definitivo delle domande precedentemente predisposte è previsto per il giorno 22 settembre 2023 dalle ore 10:00 fino alle ore 16:00.
Valutazione
E’ prevista una procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande, secondo le modalità meglio specificate nell’Avviso.
- Dettagli
Sono stati indetti due bandi di concorso dal Ministero della Difesa finalizzati a 1.452 assunzioni di diplomati e laureati per sedi in tutta Italia.
Le selezioni pubbliche prevedono il reclutamento di 1.139 assistenti tecnici e di 313 funzionari, da impiegare mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato, nei ruoli del personale civile del Ministero.
Posti disponibili
N. 1.139 unità da inquadrare nel profilo di Assistente tecnico secondo la seguente ripartizione:
• n. 1 posto assistente linguistico (codice FA32);
• n. 24 posti assistente ai servizi di supporto (codice FT35);
• n. 6 posti assistente per l’alimentazione e la ristorazione (codice FT36);
• n. 77 posti assistente ai servizi di vigilanza (codice FT37);
• n. 9 posti assistente sanitario (codice FS41);
• n. 61 posti assistente tecnico per l’informatica (codice FT45);
• n. 3 assistente tecnico per i sistemi informativi (codiceFT46);
• n. 135 posti assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (codice FT47);
• n. 81 posti assistente tecnico per la cartografia e la grafica (codice FT48);
• n. 34 posti assistente tecnico chimico-fisico (codice FT49);
• n. 10 posti assistente tecnico artificiere (codice FT50);
• n.113 posti assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni (codiceFT51);
• n. 52 posti assistente tecnico (codice FT52);
• n. 127 posti assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (codice FT53);
• n. 130 posti assistente tecnico per le lavorazioni (codice FT54).
N. 313 unità da inquadrare nel profilo di Funzionario secondo la seguente ripartizione:
• n. 31 posti funzionario linguistico (codice FA02);
• n. 8 posti funzionario interprete traduttore (codice FA03);
• n. 18 posti funzionario tecnico per l’informatica (codice FT10);
• n. 2 posti funzionario tecnico per i sistemi informativi (codice FT11);
• n. 22 posti funzionario tecnico per la cartografia (codice FT12);
• n. 15 posti funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica (codice FT13);
• n. 48 posti funzionario tecnico per l’edilizia (codice FT14);
• n. 22 posti funzionario tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (codice FT15);
• n. 22 posti funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (codice FT16);
• n. 2 posti funzionario tecnico per la nautica (codice FT17);
• n. 64 posti funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica (codice FT18);
• n. 48 posti funzionario specialista tecnico (codice FT19);
• n. 11 posti funzionario specialista scientifico (codice FT20).
Titoli di studio
I candidati dovranno inoltre possedere i seguenti titoli di studio e requisiti specifici, a seconda del profilo professionale per il quale si concorre.
CONCORSO 1.139 ASSISTENTI TECNICI
• Diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
CONCORSO 313 FUNZIONARI
• Laurea triennale (L) o Laurea Magistrale (LM) specifica (o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente) a seconda del profilo professionale per il quale si concorre. Tutte le lauree ammesse sono indicate nel bando all’articolo 2 e coprono numerosi ambiti tra cui: lingue e culture moderne, scienze politiche, ingegneria, informatica, matematica, statistica, architettura, biotecnologie, chimica, fisica, biologia ecc.;
• a seconda del profilo, abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’albo professionale.
Selezione
La selezione dei candidati, gestita da Formez PA, per ciascuno dei due concorsi, avverrà mediante due prove d’esame:
• eventuale prova preselettiva (solo per funzionari);
• una prova scritta;
• una prova orale.
Domande di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere tramite il portale web del reclutamento inPA, collegandosi ai link presenti nelle pagine dedicate ai concorsi:
• pagina concorso 1139 posti per assistenti tecnici (diplomati);
• pagina concorso 313 posti posti per funzionari (laureati).
Termine invio domande
28 agosto 2023
- Dettagli
Oggetto
E’ online il nuovo bando indirizzato a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che informa sull’avvio delle procedure per candidarsi ai nuovi progetti di servizio civile, destinati ad un totale di 4.629 ragazze e ragazzi.
Sono in totale 213 i progetti di servizio civile digitale già finanziati, di una durata pari a 12 mesi e per i quali è previsto il riconoscimento di un’indennità mensile pari a 507,30 euro.
La procedura per fare domanda è online e per candidarsi ai progetti di servizio civile digitale è necessario essere in possesso di credenziali SPID.
La scadenza è fissata alle ore 14 del 28 settembre 2023.
Destinatari
Il servizio civile digitale si rivolge ai giovani di cittadinanza italiana, di Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi ExtraUE in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Bisognerà aver compiuto i 18 anni e non superare i 28 anni alla data di presentazione della domanda.
Orario
Verranno impiegati nei progetti previsti per una durata pari a 12 mesi, con orario di servizio di 25 ore settimanali o con monte orario annuo di 1.145 ore, da suddividere per cinque o sei giorni a settimana
Importo mensile
Gli operatori volontari selezionati per i progetti di servizio civile digitale riceveranno un assegno mensile di importo pari a 507,30 euro per lo svolgimento delle proprie attività.
Inoltre, in caso di residenza in un Comune diverso da quello in cui è realizzato il progetto, sarà riconosciuto dal Dipartimento un rimborso delle spese di viaggio, sia per l’iniziale raggiungimento della sede che per il rientro nel luogo di residenza al termine dello stesso.
Presentazione domanda
Bisognerà preventivamente scegliere il progetto di proprio interesse, tra quelli indicati negli allegati al bando, e successivamente presentare domanda di partecipazione.
a domanda per il servizio civile digitale dovrà essere presentata mediante la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Termine presentazione istanze
28 settembre 2023