La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di 45 esperti, con l’obiettivo di potenziare la capacità amministrativa degli enti territoriali coinvolti nella gestione degli interventi socio-sanitari finanziati nell’ambito del Programma FESR/FSE+ 2021–2027.
Il bando rientra nel Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA) e prevede il reclutamento di figure junior, middle e senior in otto diversi profili professionali. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 21 luglio 2025.
Le attività si concentreranno in particolare sull’accompagnamento tecnico-operativo dei Comuni, Ambiti Territoriali Sociali, ASP, enti del Terzo Settore e strutture regionali impegnate nella governance della spesa pubblica.

Profili richiesti
Profilo A – n. 15 (quindici) esperti Junior, per attività amministrativo/contabili;
Profilo B – n. 10 (dieci) esperti middle, per attività di rendicontazione e monitoraggio;
Profilo C – n. 5 (cinque) esperti middle – Avvocati, per attività legale;
Profilo D – n. 3 (tre) esperti middle – Avvocati, Ingegneri, Architetti, per attività inerenti le procedure degli appalti;
Profilo E – n. 5 (cinque) esperti middle, per attività in materia di programmazione;
Profilo F – n. 1 (un) esperto middle, per attività di studio e analisi di dati;
Profilo G – n. 1 (uno) esperti middle, per attività di informatizzazione di dati e flussi;
Profilo H – n. 5 (cinque) esperti senior, per coordinamento gruppi di lavoro.

Compensi
Gli incarichi saranno conferiti con retribuzioni giornaliere che variano in base all’esperienza: 120 euro/giorno per i profili junior (fino a 180 giornate/anno); 180 euro/giorno per i profili middle (fino a 144 giornate/anno); 280 euro/giorno per i profili senior (fino a 120 giornate/anno)
Il compenso potrà raggiungere un massimo di circa 280mila euro lordi annui per i profili senior.

Requisiti
I candidati devono essere in possesso della cittadinanza UE, godere dei diritti civili e politici, ed essere esenti da condanne penali o procedimenti che comportino l’interdizione dai pubblici uffici. È inoltre richiesta l’assenza di situazioni di conflitto d’interesse o di incompatibilità con l’incarico.
Ogni profilo prevede requisiti specifici in termini di titolo di studio ed esperienza professionale, dettagliati nel bando ufficiale.

Come candidarsi
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, utilizzando la piattaforma web del Sistema Informatico di Gestione della Banca Dati all’indirizzo https://esperti.regione.calabria.it a partire entro le ore 12.00 del 21 luglio 2025 

Allegati:
Accedi a questo URL (https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-di-selezione-esperti-per-il-rafforzamento-della-capacita-amministrativa-con-affiancamento-e-formazione-on-the-job/)Bando[Bando]0 kB

Finalità
Sostenere le lavoratrici e i lavoratori calabresi mediante l’erogazione di un contributo (voucher) per affrontare le criticità legate alle difficoltà di conciliare tempi di vita e tempi di lavoro.
Il voucher di conciliazione è concesso per l’acquisto di servizi dedicati a soggetti minori di 18 anni e/o per l’acquisto di servizi di assistenza per figli o familiari a carico con disabilità.

Destinatari
Possono presentare Domanda per ottenere il voucher oggetto del presente Avviso le/i lavoratrici/lavoratori impegnate/i in attività di cura e assistenza di figli minori di 18 anni o di familiari con disabilità, che al momento della presentazione della Domanda dichiarano il possesso di tutti i seguenti requisiti di ammissibilità:
1. avere in carico la cura del familiare per cui si richiede il voucher: figli/e naturali, adottati o in affido di età non superiore a 18 anni e/o familiari affetti da disabilità senza alcun limite di età, che risiedano e siano conviventi presso la residenza del genitore/familiare richiedente il voucher;
2. essere residenti nel territorio della regione Calabria;
3. se cittadini non comunitari: essere residenti in Calabria ed in possesso di regolare permesso di soggiorno;
4. svolgere la propria attività lavorativa nell’ambito del territorio della regione Calabria;
5. essere in possesso di contratto di lavoro dipendente, parasubordinato o partita iva attiva;
6. essere in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a € 35.000,00;
7. non avere usufruito di contributo pubblico (es. bonus INPS, altri contributi previsti da Avvisi emanati dalla Regione Calabria, etc.) per servizi analoghi nell’ambito delle singole linee di servizio, nel periodo di riferimento del presente Avviso.

Contributo concedibile
Il valore del contributo (voucher) è di € 250,00 mensili per un valore massimo annuale di € 3.000,00 per ciascun figlio minore e/o familiare con disabilità per il quale si presenta la Domanda, fino ad un massimo complessivo di € 7.000,00 (in caso di tre o più familiari). Il voucher non è cedibile e deve essere impiegato dalla/o destinataria/o unicamente per spese riferite alla cura dei propri figli e/o familiari con disabilità a carico.

Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria ammonta complessivamente ad € 7.030.167,75

Domanda
La trasmissione della Domanda di voucher potrà essere presentata fino al 31 dicembre 2025, con modalità a sportello.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la Piattaforma raggiungibile al seguente link https://documentale.regione.calabria.it/portale/
La Domanda dovrà essere redatta secondo il modello previsto nell’Allegato 1.

Valutazione
Le domande sono valutate a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/concilia-avviso-pubblico-a-sportello-per-la-concessione-di-voucher-a-sostegno-della-conciliazione-tra-vita-privata-e-vita-lavorativa/)Bando[Bando]0 kB

La Regione Calabria ha pubblicato in pre-informazione l’avviso pubblico dedicato alla realizzazione di eventi straordinari per la valorizzazione del patrimonio turistico e culturale regionale. L’iniziativa, finanziata con 5 milioni di euro si pone come obiettivo quello di attrarre flussi turistici e migliorare l’offerta esperienziale locale.

Finalità dell’avviso
L’obiettivo è duplice: da un lato, attrarre visitatori attraverso eventi di alta qualità e, dall’altro, rafforzare l’identità turistica calabrese tramite la valorizzazione di borghi, tradizioni e risorse culturali. Il bando incentiva inoltre l’aggregazione tra attori pubblici e privati, promuovendo una governance condivisa del turismo.

Due linee di intervento
Il bando si articola in due linee:

Linea 1 – Eventi turistici di alta qualità: destinata a eventi con rilevanza nazionale o internazionale e svolti in luoghi di pregio (es. aree archeologiche, musei, borghi storici).
Linea 2 – Attività di promozione turistico-culturale: rivolta ai Comuni della Calabria per la realizzazione di eventi che migliorino l’esperienza dei visitatori e valorizzino le peculiarità locali.

Chi può partecipare
Per la Linea 1 possono partecipare enti pubblici, fondazioni, associazioni private, società sportive, Pro Loco iscritte all’albo regionale, imprese, consorzi e cooperative.
La Linea 2 è invece riservata esclusivamente agli enti pubblici.
Tutti i soggetti devono dimostrare coerenza tra le attività svolte e il progetto proposto, nonché il possesso di requisiti economico-finanziari e operativi adeguati.

Contributo e cofinanziamento
Il contributo è concesso in conto capitale e copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un cofinanziamento obbligatorio minimo del 20%. Gli importi massimi sono:

Linea 1: fino a 100.000 €;
Linea 2:
Comuni con più di 10.000 abitanti: 50.000 €
Comuni tra 5.000 e 10.000 abitanti: 15.000 €
Comuni fino a 5.000 abitanti: 7.000 €
È ammesso il cofinanziamento tramite sponsorizzazioni documentate.

Tipologie di eventi ammissibili
Rientrano tra gli eventi finanziabili:

Festival e rassegne su musica, cultura, enogastronomia, tradizioni, sport;
Mostre d’arte;
Rievocazioni storiche;
Spettacoli e concerti.
Gli eventi devono svolgersi tra la data di pubblicazione dell’avviso e il 31 maggio 2026, per una durata compresa tra 1 e 8 giorni (anche non consecutivi), entro un arco massimo di 90 giorni.

Spese ammissibili
Sono ammissibili costi legati all’organizzazione dell’evento, alla promozione, alla consulenza e al personale. Le spese generali e per il personale non possono superare il 20% del budget complessivo. Tutti i pagamenti devono essere tracciabili e documentati.

Modalità e termini di presentazione
Le domande possono essere presentate entro le ore 12.00 del 31 luglio 2025 esclusivamente online tramite la piattaforma documentale della Regione Calabria al seguente link https://documentale.regione.calabria.it/portale

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.regione.calabria.it/bandi/avviso-pubblico-eventi-straordinari-la-calabria-che-incanta/)Bando[Bando]0 kB

Concorso pubblico 2025 – Città Metropolitana di Reggio Calabria: 75 posti a tempo indeterminato

La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 75 unità di personale. Il bando rappresenta un’importante opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione calabrese, con selezioni rivolte a candidati in possesso di licenza media, diploma o laurea, in base al profilo scelto.

Posti disponibili e profili ricercati
I 75 posti messi a concorso sono così suddivisi:
13 Specialisti Area Amministrativa
7 Specialisti Area Informatica
6 Specialisti Area Economico-Finanziaria
4 Specialisti Area Tecnica – Architetti
12 Specialisti Area Tecnica – Ingegneri
3 Specialisti Area Legale – Avvocati
5 Operatori Amministrativi
5 Istruttori Contabili
10 Istruttori Tecnici
10 Istruttori Amministrativi
Tutti gli incarichi prevedono un contratto a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento secondo il nuovo CCNL Funzioni Locali.

Requisiti di accesso
Requisiti generali (validi per tutti i profili):
Cittadinanza italiana o UE, o possesso di regolare permesso di soggiorno;
Idoneità fisica all’impiego;
Godimento dei diritti civili e politici;
Nessuna condanna o interdizione da pubblici uffici.
Requisiti specifici per titolo di studio:
Operatore Amministrativo → Licenza media accompagnato da una specifica qualificazione professionale triennale ad indirizzo amministrativo, ovvero titolo di studio superiore (diploma di scuola media superiore di secondo grado, di durata quinquennale
Istruttori (Amministrativi, Contabili, Tecnici) → Diploma di scuola superiore
Specialisti (tutte le aree) → Laurea coerente con il profilo (Giurisprudenza, Economia, Architettura, Ingegneria, Informatica, Scienze Politiche, ecc.)

Prove d’esame
Fasi selettive previste:
Preselezione (solo se le domande superano quota 50 per profilo):
40 quiz a risposta multipla in 60 minuti.
Punteggio: +0,75 risposta esatta, -0,25 errata, 0 nulla.
Prova scritta:
Domande a risposta multipla o sintetica.
Possibili quesiti su casi pratici.
Prova orale:
Colloquio su materie del profilo;
Conoscenza lingua inglese e informatica.
Materie comuni:
Diritto amministrativo;
Ordinamento degli enti locali;
Trasparenza, anticorruzione, privacy;
Digitalizzazione della PA;
Codice degli appalti.
Materie specifiche per area:
Tecnici: progettazione, urbanistica, appalti, sicurezza;
Contabili: bilancio pubblico, gestione economico-finanziaria;
Informatica: sistemi informativi, cybersecurity, reti;
Legale: diritto civile, penale, lavoro, appalti pubblici.
Non è prevista valutazione dei titoli: il punteggio finale si basa esclusivamente sull’esito delle prove.

Scadenze e modalità di candidatura
Domande online dal 2 luglio al 1° agosto 2025
Presentazione esclusivamente telematica sul sito inPA
Pagamento contributo per ciascuna candidatura
È possibile candidarsi a più profili, presentando domanda separata per ciascuno.

Sede di lavoro e informazioni logistiche
Tutti i vincitori saranno assegnati alla sede centrale della Città Metropolitana, in Piazza Italia, Reggio Calabria.
Le prove saranno informatizzate e potranno essere gestite da società esterne.
Le graduatorie finali saranno valide per 2 anni e potranno essere utilizzate anche per ulteriori assunzioni.

Dove consultare il bando completo
Tutti i dettagli sui singoli profili, requisiti specifici, materie d’esame e allegati sono disponibili sul sito inPA. Ecco i link diretti per consultare il bando e inviare la candidatura:

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n.13 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Amministrativa
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 7 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Informatica
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 6 unita’ di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Economico - Finanziaria
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 5 unita’ di personale da inquadrare nell’Area degli Operatori Esperti di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Operatore Amministrativo
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 5 unita’ di personale da inquadrare nell’Area degli Istruttori di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Istruttore Contabile
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 4 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Tecnica - Architetto
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 3 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Legale - Avvocato
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 12 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Tecnica - Ingegnere
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 10 unità di personale da inquadrare nell’Area degli istruttori di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Istruttore Tecnico
INVIA LA DOMANDA

Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 10 unità di personale da inquadrare nell’Area degli Istruttori di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Istruttore Amministrativo
INVIA LA DOMANDA

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un bando di concorso pubblico nazionale per l’assunzione di 3.839 funzionari non dirigenziali da impiegare negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) su tutto il territorio italiano. Le assunzioni, con contratto a tempo determinato di massimo 36 mesi e a tempo pieno, rientrano nel Programma Nazionale Inclusione 2021–2027 finanziato dal FSE+.

Una selezione mirata a potenziare i servizi sociali locali attraverso l’ingresso di laureati specializzati in ambiti amministrativi, psicologici, pedagogici e contabili. Le domande devono essere inviate esclusivamente online sulla piattaforma inPA, dal 30 giugno al 30 luglio 2025.

Posti disponibili e profili richiesti
I 3.839 posti a concorso sono distribuiti tra cinque profili professionali:
873 Funzionari amministrativi (Codice A)
736 Funzionari contabili / esperti rendicontazione (Codice B)
979 Psicologi (Codice C)
954 Educatori professionali socio-pedagogici (Codice D)
297 Pedagogisti (Codice E)
I posti sono distribuiti tra i diversi Ambiti Territoriali Sociali, con assegnazioni dettagliate per ogni regione.

Durata e inquadramento contrattuale
Durata contratto: 36 mesi, non prorogabili
Tipo contratto: Tempo pieno e determinato
Inquadramento: Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione – Comparto Funzioni Locali (CCNL 2019–2021)

Requisiti generali e titoli di studio richiesti
Requisiti generali:
Cittadinanza italiana o di uno Stato UE/extra-UE secondo art. 38 D.lgs. 165/2001
Maggiore età
Godimento dei diritti civili e politici
Idoneità fisica all’impiego
Nessuna condanna o esclusione da impieghi pubblici

Titoli di studio per ciascun profilo:
A – Amministrativi: Qualsiasi laurea triennale, magistrale o specialistica
B – Contabili: LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77 oppure L-18, L-33
C – Psicologi: LM-51 + iscrizione all’Albo sez. A
D – Educatori: Laurea L-19
E – Pedagogisti: LM-50, LM-57, LM-85, LM-93

Modalità di svolgimento:
Unica prova scritta digitale con 60 domande a risposta multipla in 90 minuti
Punteggio massimo: 30 punti
Nessuna pubblicazione della banca dati
Sessioni anche in sedi decentrate

Modalità di partecipazione al concorso
Domanda online sulla piattaforma inPA.gov.it
Periodo di invio: dalle ore 18:00 del 30 giugno 2025 alle ore 23:59 del 30 luglio 2025
Necessario SPID, CIE o CNS per l’accesso
Contributo di partecipazione: 10,00 € (da pagare online)
Documentazione richiesta: curriculum, titoli, eventuale iscrizione ad albi, certificazioni

BANDO

f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi