- Dettagli
Si rafforza la collaborazione istituzionale tra il Consiglio regionale della Calabria e l'Università Mediterranea. E' stato infatti sottoscritto a palazzo Tommaso Campanella un protocollo d'intesa tra il presidente dell'Assemblea legislativa Nicola Irto e il rettore dell'ateneo Marcello Zimbone. L'accordo, della durata di cinque anni e che non comporta oneri a carico delle parti, si inserisce nel solco della consolidata partnership tra il mondo accademico reggino e il parlamento regionale calabrese. L'obiettivo è "potenziare, con l’impegno del proprio capitale umano e l’utilizzo delle rispettive risorse, una collaborazione finalizzata a sviluppare ed incrementare attività di studio e documentazione, nonché agevolare la realizzazione di attività di innovazione e di supporto su tematiche di interesse comune".
Le finalità del protocollo saranno perseguite, come si legge nello stesso documento, mediante "un più stretto collegamento tra i temi connessi all’attività legislativa regionale e i temi oggetto delle tesi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca; un più forte raccordo tra le attività didattiche e formative universitarie e le funzioni normative e gestionali svolte dal Consiglio regionale, anche mediante l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per il conseguimento dei crediti formativi extra curriculari; borse e premi di studio e ricerca per lo svolgimento di attività e la produzione di contributi su temi di interesse regionale". Ed ancora, Consiglio regionale e Università Mediterranea lavoreranno assieme per "monitorare l’impatto della legislazione regionale in ambito sociale, economico, culturale, territoriale ed ambientale; promuovere attività di diffusione della cultura, della ricerca scientifica e tecnologica, anche mediante il trasferimento di know-how, per rafforzare le rispettive politiche di comunicazione verso la collettività; realizzare manifestazioni, convegni e seminari, con finalità didattiche, di ricerca e di terza missione universitaria, organizzati negli spazi attrezzati del Consiglio regionale; realizzare programmi finalizzati a conseguire la missione istituzionale assegnata dagli ordinamenti, azioni di formazione del personale nonché richieste di finanziamento di attività connesse alla didattica, alla ricerca e alla terza missione universitaria".
Il presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, ha espresso "soddisfazione per il rafforzarsi del legame che, già negli anni passati, si era ulteriormente consolidato tra l'Assemblea legislativa e l'Università Mediterranea. Una realtà, quella guidata dal magnifico rettore Zimbone che ringrazio, alla quale sono particolarmente legato - ha ricordato Irto -. La 'Mediterranea' deve continuare a rappresentare per la comunità reggina un punto di riferimento non solo nel campo accademico e della ricerca, ma anche nella più ampia dimensione dell'impegno sociale e civile. Dando attuazione al protocollo - ha concluso il presidente Irto - il Consiglio regionale farà pienamente la propria parte, nella consapevolezza che la collaborazione con l'ateneo può rendere più concreto il contributo del capitale umano e professionale dei giovani calabresi alle sorti della nostra regione".
Da parte sua, il rettore Zimbone ha dichiarato: "Sono lieto dell'intesa istituzionale siglata con il Consiglio regionale della Calabria e molto grato per la pronta disponibilità e l'entusiasmo dimostrati dal presidente Nicola Irto. Sono convinto che la concretezza degli obiettivi che hanno ispirato l'intesa sottoscritta sia la migliore premessa per il raggiungimento di risultati significativi nei vari ambiti di reciproco interesse, con un occhio di riguardo agli studenti e al loro futuro, alla promozione culturale e allo sviluppo del territorio, in un'ottica costruttiva di ampio respiro".
- Dettagli
In relazione alla mancata stabilizzazione dei lavoratori LPU – LSU calabresi, il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, su richiesta dell'Assemblea legislativa di palazzo Tommaso Campanella, ha rivolto una comunicazione urgente, trasmessa questo pomeriggio a mezzo pec, al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Lo stesso documento è stato indirizzato per conoscenza al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio e ai presidenti del Senato e della Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico. “Signor Presidente – si legge nella lettera di Irto - il Consiglio regionale della Calabria, che presiedo, nel corso della seduta odierna, mi ha conferito all'unanimità il mandato di scriverLe per sollecitare il Suo intervento in ordine alla stabilizzazione della platea dei lavoratori LPU-LSU impegnati nelle amministrazioni e negli enti locali della Regione Calabria, bacino che conta oltre 4500 unità”.
Spiega Irto: “La mancata previsione, nella Legge di bilancio dello Stato per il 2019, della posta di 50 milioni di euro l'anno, che le precedenti leggi finanziarie nazionali avevano garantito dal 2014 al 2018, e la mancata deroga alle norme sul blocco delle assunzioni nella Pubblica impediranno la stabilizzazione di questi lavoratori. Saranno così vanificati gli sforzi prodotti fino a oggi dallo Stato e dalla Regione Calabria. Quest'ultima ha inteso storicizzare, mediante fondi del proprio bilancio, l'impegno, già sostenuto fino a oggi, di 39 milioni di euro ad esercizio finanziario per contribuire in maniera determinante alle garanzie dovute alle migliaia di precari, che da decenni prestano la loro indispensabile opera nel settore pubblico a favore delle comunità calabresi”.
Il rappresentante del Consiglio regionale calabrese prosegue: “Signor Presidente, le notizie relative all'inesistenza dello stanziamento di 50 milioni di euro nella Legge di bilancio e alla mancata previsione normativa che garantirebbe il turn over nella PA hanno già causato disordini e manifestazioni di protesta in tutta la regione, fino al blocco di importanti vie di comunicazione. Nell'esercizio della mia funzione istituzionale, è mio preciso dovere informarLa che tali tensioni sociali rischierebbero di diventare esasperate qualora non fosse possibile garantire, per esclusiva responsabilità del Governo nazionale, alcuna prospettiva a questi lavoratori che dal primo gennaio 2019 resteranno senza occupazione. La invito pertanto, per la Sua responsabilità di direzione della politica generale del Governo, a far predisporre ogni necessario intervento che emendi la Legge di bilancio prevedendo l'allocazione delle risorse indispensabili e la deroga al blocco del turn over per garantire la stabilizzazione dei lavoratori LPU – LSU. Nel significarLe la piena disponibilità della Presidenza del Consiglio regionale alla più ampia collaborazione istituzionale per addivenire alla soluzione di questa problematica – conclude Nicola Irto nella lettera a Conte - Le richiedo un cortese quanto urgente riscontro, attesa la gravità della situazione in atto”.
- Dettagli
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, su ampio mandato della Conferenza dei capigruppo e dell'ufficio di presidenza che si sono riuniti congiuntamente prima dell'inizio dei lavori dell'Assemblea, è intervenuto in aula con la seguente dichiarazione: “Anche all'esito delle valutazioni condivise con la Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari, allargata all'Ufficio di Presidenza, abbiamo il dovere verso i Calabresi di iniziare la seduta odierna, nell'esercizio del nostro ruolo istituzionale, con una breve riflessione sulla vicenda giudiziaria che ha riguardato il Presidente della Giunta regionale, onorevole Mario Oliverio. Ribadiamo il più pieno e assoluto rispetto del lavoro della magistratura, verso la quale nutriamo la massima fiducia. Nello svolgimento delle doverose attività d'indagine – ha proseguito Irto - auspichiamo un celere accertamento della verità, attesa anche la delicatezza della funzione istituzionale del Presidente Oliverio, la cui storia è sempre stata chiara, e che è stato chiamato democraticamente dai cittadini, alle elezioni regionali del 2014, a svolgere la massima funzione di governo della Regione”.
Il presidente Irto ha aggiunto: “Esprimo un ringraziamento ai colleghi dell'Ufficio di Presidenza, ai Presidenti dei Gruppi consiliari e a tutti i consiglieri per il senso di responsabilità dimostrato in queste ore che, sul versante politico-istituzionale, sono molto delicate e impongono il massimo impegno per portare avanti l'attività di questa istituzione nell'interesse del popolo calabrese. Siamo certi che i lavori della seduta di oggi, il cui ordine del giorno prevede la trattazione di materie delicate, a cominciare dal Bilancio della Regione Calabria per il 2019, si svolgeranno con senso di rigore, di sobrietà e di responsabilità”.
“Sul piano umano – ha concluso Nicola Irto - auguro al Presidente Oliverio di poter chiarire nel più breve tempo possibile, dinanzi alla magistratura, la propria posizione”.
- Dettagli
"Esprimo il mio cordoglio personale e quello dell'intero Consiglio regionale della Calabria per la morte di Antonio Megalizzi. Una notizia che ci addolora profondamente". Lo afferma il presidente dell'Assemblea legislativa calabrese, Nicola Irto, che prosegue: "La barbarie che ha colpito Strasburgo, il cuore dell'Europa, ci ha toccati da vicino stavolta più che mai. Le conseguenze del gravissimo atto terroristico che ha causato la morte di cinque innocenti, tra cui il giovane cronista Megalizzi, ci lasciano sgomenti. Il mio pensiero - conclude Irto - va alla famiglia di Antonio, originaria della nostra regione, a cui rivolgo i miei sentimenti di vicinanza, di solidarietà e di partecipazione a questo terribile lutto".
- Dettagli
Il Consiglio regionale della Calabria, nel corso della seduta odierna, ha dato il via libera all'unanimità a un ordine del giorno sui rischi per le politiche di coesione e la PAC (politica agricola comune) dell'Unione europea per il periodo 2021-2027. Il testo che ha ottenuto il voto favorevole dell'aula di Palazzo Tommaso Campanella è lo stesso approvato, il 29 ottobre scorso, dalla Plenaria della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, nella sessione che si è tenuta proprio a Reggio Calabria.
“Diamo seguito con coerenza a quanto deciso dalla Plenaria esattamente un mese fa – commenta a margine della seduta il presidente delle assise calabresi, Nicola Irto - . Con il voto di questa sera, il nostro Consiglio regionale, nel mantenere la linea politico-istituzionale condivisa in sede di Conferenza, contribuisce a dare forza a una battaglia che consideriamo giusta e irrinunciabile. Noi crediamo fortemente nell'Europa, nei suoi ideali e nelle sue istituzioni, ma vogliamo che essa sia soprattutto l'espressione delle diverse specificità dei territori”.
Nel corposo documento votato dal Consiglio calabrese, vengono manifestate la preoccupazione per la riduzione del 10% dei fondi per la coesione e la contrarietà alla riduzione dei tassi di cofinanziamento dell'Unione europea. L'ordine del giorno esprime inoltre la necessità di escludere i cofinanziamenti nazionali e regionali dal Patto di stabilità, di rivedere le regole della condizionalità ex ante e di rafforzare le politiche giovanili in Europa. Con riferimento alla politica agricola comune, il documento stigmatizza i tagli sul bilancio relativi alla Pac e boccia il modello di governance delineato nella nuova proposta legislativa della Commissione europea. Critiche infine alla “macro condizionalità politica” relativa allo Stato di diritto che risulta eccessivamente generica.