- Dettagli
Il senatore e segretario regionale dem chiede «un cambio radicale di metodo» alla Regione: «C’è il rischio che ancora una volta i cittadini vengano privati di opportunità di cura e prevenzione»
Il senatore Nicola Irto, segretario del Pd calabrese, denuncia i gravi ritardi sulla realizzazione delle 102 nuove strutture di assistenza territoriale previste in Calabria e finanziate dal Pnrr per circa 129 milioni. Il parlamentare chiede «un cambio radicale di metodo», invitando la Regione Calabria e il suo vertice politico «a guardare la realtà, a riconoscerne i problemi e ad affrontarli con chiarezza, senza sottrarsi al controllo delle opposizioni».
«Nel febbraio 2022 – precisa l’esponente del Pd – la Regione Calabria aveva trasmesso all’ultimo minuto, proprio sotto scadenza, le schede degli interventi programmati, a causa di lungaggini già registrate nella precedente gestione regionale, sempre di centrodestra. C’è dunque il rischio che ancora una volta i calabresi vengano privati di opportunità di cura e prevenzione».
Ad oggi, sottolinea Irto, la qualità dell’offerta sanitaria risente «oltremodo di tagli devastanti», «il debito sanitario lievita, i fornitori non vengono pagati e gli interessi aumentano, nel silenzio imperturbabile di commissari e direttori generali».
Parlando del futuro dell’assistenza territoriale in Calabria, Irto lamenta la perdurante incoerenza nel flusso dei dati sanitari, l’inadeguatezza delle dotazioni di ospedali hub e spoke, la difficoltà di riconversione delle strutture esistenti e di riallocazione del personale occorrente. Ancora, il parlamentare del Pd rimarca la necessità di riorganizzare l’assistenza territoriale superando il criterio della ripartizione su base provinciale, che «prescinde dall’elemento orogeografico, dal clima e dalle condizioni di viabilità».
Secondo Irto, è prioritario «collegare in concreto e bene i servizi ospedalieri, territoriali e sociali, delimitare il perimetro delle competenze delle strutture private in convenzione, ridurre le liste d’attesa e definire percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali che colleghino ospedale e territorio».
- Dettagli
È stata appena istituita la Commissione parlamentare contro le ecomafie.
Come componente di questo organo parlamentare, voluto anzitutto dal Partito Democratico, sento il peso e il dovere dell’impegno coraggioso, soprattutto per le nuove generazioni.
Esistono territori che ancora pagano un prezzo altissimo a causa delle ecomafie, degli smaltimenti illeciti e spesso occulti.
Dobbiamo individuare gli strumenti normativi più adeguati per sconfiggere la criminalità dei rifiuti, che ha già prodotto danni enormi all’ambiente e alla salute delle persone.
- Dettagli
Il segretario regionale del Pd a Cosenza. «La sanità è un argomento di dignità non di campagna elettorale. Da Occhiuto finora solo slogan»
Nelle fasce più deboli della popolazione, soprattutto calabrese, aumentano le spese per la sanità e per le cure primarie. E’ un dato cristallizzato, consolidato. In un momento storico segnato dall’inflazione record e dall’aumento consistente e considerevole dei prezzi per l’acquisto di materie prime, la situazione rischia di precipitare. La sanità resta il vero nodo da sciogliere in una Regione, la Calabria, che sta tentando di venir fuori dalle secche di un commissariamento ultradecennale. «Questa problematica della sanità che si risolve ci dice solo una cosa: è lo strumento del commissariamento ad essere assolutamente sbagliato, andrebbe rivisitato», dice ai nostri microfoni Amalia Bruni, leader dell’opposizione in Consiglio Regionale e tra i relatori di un evento organizzato dal Pd Calabria al “Ridotto del Rendano” a Cosenza.
«Le regioni soggette a commissariamento della sanità sono condannate a morte»
Bruni suggerisce una «riorganizzazione e rimodulazione di un assetto legislativo che possa essere realmente di aiuto», perché le regioni «che hanno un commissariamento sono mandate a morte, così come è accaduto per la nostra». La consigliera è dura: «Non bastano i passaggi di carte, ci vorrebbe un’assistenza molto più seria e molto più forte. Le scelte fatte dal governatore, mi riferisco in particolare ovviamente alla vicenda dei cubani, non le condividiamo. Servivano concorsi a tempo indeterminato, potevano essere banditi e in maniera cospicua. Sono stati assolutamente pochi e comunque con tempi non agibili. Questo significa ovviamente un ampliamento della rete formativa da parte delle Università». La chiosa, Bruni la rivolge alle borse di studio «alle quali la Regione non mostra attenzione. L’anno scorso ha introdotto quattro borse di studio, la Sardegna ne ha messe 260 e la Sicilia 150 con fondi regionali. Queste sono evidenti scelte politiche. Su queste scelte noi abbiamo dissentito spesso e volentieri».
«Sacche di resistenza e di interessi nella sanità calabrese»
Al convegno ha preso parte anche il segretario del Pd Calabria, Nicola Irto. Che riferendosi al commissariamento della sanità ricorda come sia stato «il Pd a caricarsi la responsabilità non solo di denunciare tutto quello che non va, ma anche di fare delle proposte». Irto condanna «gli slogan» del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e ritiene non vi sia stato «nessun passo in avanti, mentre i nostri reparti chiudono, mentre continua la migrazione sanitaria, e non c’è una risposta in termini veri di efficienza da parte della sanità calabrese. Ogni giorno ci viene raccontata una tragedia, qualcosa non funziona». Quali sono le proposte del Pd? «Discutiamo della riorganizzazione sanitaria perché è sotto gli occhi di tutti che il territorio è al collasso, il territorio non fa assistenza domiciliare, non c’è un filtro verso gli ospedali, è tutto collegato sugli hub e sugli spoke di questa regione. Abbiamo chiesto di destinare delle risorse ed aumentare le borse degli specializzandi dell’Università di medicina, abbiamo anche chiesto – nelle ultime due finanziarie – un aumento dei posti di specializzazione medica. Abbiamo un problema di personale medico? E allora aumentiamo i posti». Come Bruni, anche il segretario regionale dei dem boccia, ancora una volta, il coinvolgimento di medici cubani.
«Giochiamo ancora con il bluff dei medici cubani, che non rappresentano una soluzione strutturale». La sanità è, nelle parole di Irto, materia importante e di dialogo nel partito ma non un tema su cui costruire la campagna elettorale in vista delle elezioni Europee. «La sanità è un argomento di dignità. La campagna elettorale la lasciamo su altri argomenti», taglia corto il segretario che poi lancia un chiaro messaggio sulla sanità privata. «I calabresi non possono più accettare di dover partire per curarsi o di doversi rivolgere ai privati. Ai privati si rivolgono se hanno la carta di credito per farlo, altrimenti muoiono. Ecco, noi chiediamo e vogliamo che sulla sanità non si faccia una battaglia politica o elettorale, ma si faccia una battaglia di dignità e di resistenza e di possibilità di avere pari diritti come gli altri cittadini italiani. Ci sono delle sacche di resistenza e di interessi nella sanità calabrese, questo lo dice la storia di questa regione, se ci sono delle iniziative per scardinare queste sacche si venga in Consiglio regionale, il Partito Democratico farà la sua parte».
Corriere della Calabria del 7 settembre 2023
- Dettagli
Sapere se il governo italiano ha avviato una “strategia di sostegno all’industria digitale extraeuropea”, dopo che dalla fine dello scorso luglio l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha abolito “la procedura di autorizzazione per il trasferimento al di fuori dell’Unione europea dei dati ordinari e strategici della pubblica amministrazione” e conoscere la verità dei fatti sull’ipotesi di introdurre la Fair Share, cioè la contribuzione obbligatoria a carico dei grandi generatori di contenuti ad alto impiego di banda.
E’ quanto chiede alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni il senatore del Pd Nicola Irto, che ha presentato un’interrogazione parlamentare insieme con alcuni parlamentari del Partito Democratico. L’interrogazione nasce dalle recenti notizie di stampa relative ad una lettera che il sottosegretario all’Innovazione tecnologica Alessio Butti avrebbe inviato al commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, in merito all’ipotesi di una Fair Share, esponendo “una posizione dell’Italia che non è stata oggetto di alcun confronto o raccordo con le amministrazioni competenti o il Parlamento”.
“Nel maggio scorso – ricorda Irto nell’interrogazione – si era conclusa la consultazione indetta dalla Commissione europea in merito alla possibilità di introdurre tale contribuzione obbligatoria. Per questo chiediamo alla presidente del Consiglio di conoscere la verità dei fatti, quali iniziative di raccordo con le altre amministrazioni competenti ci siano state da parte del governo Meloni e se in proposito sia stata informata e/o coinvolta la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea”.
- Dettagli
La sanità deve essere pubblica e per tutti; basta con le diseguaglianze tra ricchi e poveri, tra Nord e Sud. È il messaggio forte e diretto che, come Partito Democratico Calabria, abbiamo mandato a Roma, insieme a Elly Schlein, dalla Festa regionale dell’Unità, svoltasi a Vibo Valentia dall’1 al 3 settembre scorsi.
In queste giornate militanti abbiamo visto testa, cuore, passione, partecipazione e rinnovamento. Il dialogo tra generazioni; la condivisione di idee, proposte ed obiettivi; l’entusiasmo dello stare insieme, dentro una storia e con un orizzonte comune.
C’è tanto ancora da fare, ma c’è un grande senso di appartenenza a una comunità politica che si riconosce nei valori della solidarietà, dell’impegno civile, della democrazia; che considera la diversità una ricchezza, il confronto un elemento irrinunciabile e il partito lo strumento per costruire una società migliore e la Calabria del futuro.
Sono contento ed orgoglioso. Dobbiamo proseguire con questa stessa energia, allargando il centrosinistra e lavorando sul terreno delle proposte e dell’esempio per essere alternativi al centrodestra, che vuole dividere l’Italia, distruggere il Servizio sanitario nazionale, deprimere il Sud e reprimere il dissenso, le differenze individuali e le libertà sancite dalla Costituzione.