- Dettagli
Finalità
Sostenere tutti quegli interventi finalizzati alla valorizzazione e promozione delle risorse del territorio che pongono in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale.
Migliorare le condizioni e gli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione, sostenendo altresì la promozione, la qualificazione, la realizzazione di eventi culturali in grado anche di mobilitare significativi flussi turistici.
Beneficiari
Linea 1
- Enti pubblici;
Linea 2
- Fondazioni e Associazioni;
- Imprese e loro consorzi;
- Società cooperative.
Interventi finanziabili e spese ammissibili
I progetti presentati a valere sul presente Avviso sono volti alla realizzazione di attività culturali che potranno riguardare uno dei seguenti ambiti:
A - Letterario: evento realizzato anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volto alla promozione/diffusione di ogni forma di opera scritta, alla promozione e diffusione della lettura, alla presentazione/promozione di opere letterarie e/o all’organizzazione di premi letterari;
B - Teatrale amatoriale a carattere identitario: organizzazione, produzione e rappresentazione di opera teatrale amatoriale (non professionale), anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, le cui opere sono legate alla cultura e/o alla tradizione locale;
C - Esibizioni d’orchestra, Opera lirico-sinfonica, Jazz, Canto classico e Danza: concerti, esecuzioni canore, spettacoli di danza e teatro – danza, realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date;
D - Esibizioni bandistiche: concerti e/o esecuzioni dal vivo, realizzati da gruppi bandistici composti da almeno 10 elementi, anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date;
E – Mostre: eventi realizzati anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di ogni forma di opera artistica, attraverso l’esposizione di opere tematiche;
F - Folklore e Tradizioni popolari: eventi realizzati anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti a favorire la diffusione della cultura e della conoscenza delle tradizioni calabresi quale strumento di sviluppo dell'immagine turistica regionale;
G - Espressioni artistico culturali innovative: eventi realizzati anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, che valorizzano e favoriscono lo sviluppo degli aspetti creativi visivi nei settori della fotografia, dei fumetti e dei murales.
Contributo concedibile
Il contributo a fondo perduto concedibile è pari al 90% delle spese ammissibili. L’importo massimo concedibile per progetto, che si differenzia in base all’Ambito d’attività, varia da un minimo di € 8.000,00 (ottomila euro) ad un massimo di € 30.000,00 (trentamila euro).
Dotazione finanziaria
La complessiva dotazione finanziaria disponibile è pari a € 220.000,00 per la Linea 1 dedicata agli Enti Pubblici, e € 980.000,00 per la Linea 2 dedicata ai privati.
Presentazione istanze e termini
Le domande, compilate secondo il modulo di domanda Allegato 1 al presente Avviso e disponibile sui siti www.calabriaeuropa.regione.calabria.it e www.regione.calabria.it, unitamente alla documentazione di cui al par. 4.4 dell’Avviso, devono essere inviate esclusivamente a mezzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 2 ottobre 2023 Nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Avviso pubblico Attività Culturali 2023”.
- Dettagli
Finalità
Il Fondo mira a sostenere con strumenti di finanza agevolata soprattutto le Pmi che investono per rafforzare il posizionamento dei loro prodotti, e quindi del Made in Italy, sui mercati mondiali.
Beneficiari
Piccole e medie imprese
Interventi ammissibili
Sono ammessi interventi agevolativi a sostegno delle seguenti iniziative:
a) inserimento mercati;
b) transizione digitale o ecologica;
c) fiere ed eventi;
d) E-commerce;
e) certificazioni e consulenze;
f) Temporary manager.
Agevolazione concedibile
Gli interventi agevolativi possono coprire fino al 100 per cento delle spese ammissibili, individuate nelle circolari operative. Le spese sono ammissibili se sostenute dall'impresa beneficiaria in data
successiva alla presentazione della domanda di intervento o alla diversa data stabilita con circolare operativa.
Inoltre, per le PMI innovative, giovanili, femminili o con sede operativa al sud e per le imprese con requisiti di sostenibilità, è possibile accedere ad una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino a 10%.
Modalità di presentazione delle domande
Dalle ore 09:00 del 27 luglio 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento.
- Dettagli
Finalità
Incentivi all’occupazione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica.
L’incentivo all’occupazione è concesso per l’assunzione, sia a tempo determinato con una durata non inferiore ai 3 mesi che a tempo indeterminato, di lavoratori disoccupati – svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria.
Richiedenti
Possono presentare domanda le Imprese operanti nei seguenti settori:
ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
55 ALLOGGIO
55.10.00 Alberghi 55.20.10 Villaggi turistici 55.20.20 Ostelli della gioventù 55.20.30 Rifugi di montagna 55.20.40 Colonie marine e montane 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
56.10.11 Ristorazione con somministrazione 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie 56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti 56.10.42 Ristorazione ambulante 56.21.00 Catering per eventi, banqueting 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
79 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE
79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio 79.12.00 Attività dei tour operator 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici R
ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
90 ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO
90.01.01 Attività nel campo della recitazione 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche 90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli 90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
91 ATTIVITÀ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI
91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili 91.04.00 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
93 ATTIVITÀ SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO
93.19.91 Ricarica di bombole per attività subacquee 93.19.99 Altre attività sportive nca 93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici 93.29.10 Discoteche, sale da ballo night-club e simili 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
Dotazione finanziaria
6 milioni di euro
Contributo concedibile
Le spese ammissibili sono i costi salariali riconducibili alle assunzioni effettuate a far data dal 01/04/2023.
Gli aiuti sono concessi, in conformità con le disposizioni di cui all’Art. 32 e 33 del Reg. 651/2014:
1. nel caso di assunzione di lavoratori svantaggiati: l’importo concedibile è pari al 50% dei costi ammissibili;
2. nel caso di assunzione di lavoratori con disabilità: l’importo concedibile è pari al 75% dei costi ammissibili.
L’incentivo all’occupazione concedibile non eccede l’importo massimo di € 20.000,00 per impresa.
Valutazione
Procedura valutativa a sportello
Termini
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 31/07/2023 e fino alle ore 16:00 del 31/10/2023.
- Dettagli
Finalità
La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023.
Destinatari
Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso.
Requisiti
I requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda sono:
• essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
• essere costituite da non più di sessanta mesi
• essere di piccola dimensione
Tipologia investimenti
Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:
• impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
• hardware e software
• brevetti e licenze
• certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
• consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.
Il Programma d'investimento deve essere:
• mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
• finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca
Il Programma d'investimento:
• deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
• deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
• deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni
Contributo
Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto:
• per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
• per un importo massimo di 70.000 euro
Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.
Presentazione istanze
L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.
Elenco comuni montani della Regione Calabria (allegato I)
Acquaformosa
Acquappesa
Acquaro
Acri
Africo
Aiello Calabro
Aieta
Albi
Albidona
Alessandria del Carretto
Amendolara
Antonimina
Aprigliano
Arena
Badolato
Bagaladi
Belmonte Calabro
Belsito
Belvedere Marittimo
Bianchi
Bisignano
Bivongi
Bocchigliero
Bonifati
Bova
Brognaturo
Buonvicino
Caccuri
Caloveto
Campana
Canna
Canolo
Capistrano
Cardeto
Cardinale
Careri
Carfizzi
Carlopoli
Carpanzano
Casali del manco
Castelsilano
Castroregio
Castrovillari
Celico
Cellara
Cenadi
Cerchiara di Calabria
Cerenzia
Cerisano
Cerva
Cerzeto
Cetraro
Cicala
Ciminà
Civita
Colosimi
Condofuri
Conflenti
Cosoleto
Cotronei
Cropalati
Decollatura
Delianuova
Dinami
Dipignano
Domanico
Fabrizia
Fagnano Castello
Falconara Albanese
Falerna
Filadelfia
Fiumefreddo Bruzio
Fossato Serralta
Francavilla Marittima
Frascineto
Fuscaldo
Galatro
Gerocarne
Giffone
Gimigliano
Girifalco
Grimaldi
Grisolia
Guardavalle
Guardia Piemontese
Isca sullo Ionio
Joppolo
Lago
Laino Borgo
Laino Castello
Longobardi
Longobucco
Lungro
Luzzi
Magisano
Maierà
Malito
Malvito
Mammola
Mandatoriccio
Mangone
Martirano
Martirano Lombardo
Martone
Marzi
Melissa
Mendicino
Mesoraca
Miglierina
Mongiana
Mongrassano
Montegiordano
Morano Calabro
Mormanno
Motta Santa Lucia
Mottafollone
Nardodipace
Nocara
Oriolo
Orsomarso
Palizzi
Pallagorio
Paludi
Panettieri
Paola
Papasidero
Parenti
Paterno Calabro
Pazzano
Pedivigliano
Pentone
Petilia Policastro
Petronà
Pietrafitta
Pietrapaola
Pizzoni
Plataci
Platania
Platì
Polia
Praia a Mare
Rocca Imperiale
Roccaforte del Greco
Roghudi
Rogliano
Rose
Roseto Capo Spulico
Rota Greca
Rovito
Samo
San Basile
San Benedetto Ullano
San Cosmo Albanese
San Demetrio Corone
San Donato di Ninea
San Fili
San Giorgio Albanese
San Giorgio Morgeto
San Giovanni di Gerace
San Giovanni in Fiore
San Lorenzo
San Lorenzo Bellizzi
San Luca
San Lucido
San Martino di Finita
San Nicola Arcella
San Nicola da Crissa
San Nicola dell'Alto
San Pietro Apostolo
San Pietro di Caridà
San Pietro in Guarano
San Roberto
San Sostene
San Sosti
San Vincenzo La Costa
Sangineto
Santa Caterina dello Ionio
Santa Cristina d'Aspromonte
Santa Domenica Talao
Santa Sofia d'Epiro
Sant'Agata del Bianco
Sant'Agata di Esaro
Sant'Eufemia d'Aspromonte
Santo Stefano di Rogliano
Santo Stefano in Aspromonte
Saracena
Savelli
Scala Coeli
Scido
Scigliano
Scilla
Sellia
Serra San Bruno
Serrastretta
Sersale
Simbario
Sinopoli
Sorbo San Basile
Sorianello
Soveria Mannelli
Soveria Simeri
Spadola
Spezzano della Sila
Staiti
Stilo
Taverna
Torre di Ruggiero
Tortora
Trebisacce
Umbriatico
Vaccarizzo Albanese
Vallelonga
Vazzano
Verbicaro
Verzino
Zagarise
- Dettagli
La Commissione europea ha lanciato gli inviti a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’UE per raggiungere gli obiettivi ambientali, climatici ed energetici.
Finalità
Finanziare progetti che contribuiscono a proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente attraverso il passaggio a un’economia pulita, circolare, efficiente dal punto di vista energetico, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente al clima, compresa la transizione verso l’energia pulita.
Tipologia progetti
Il programma promuove progetti orientati a:
• Migliorare l’economia circolare attraverso nuove tecnologie e soluzioni.
• Proteggere, ripristinare e migliorare l’ambiente e, di conseguenza, la qualità della vita delle persone.
• Ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e aumentare la consapevolezza della mitigazione dei cambiamenti climatici.
• Accelerare la transizione verso l’energia pulita attraverso una maggiore diffusione dell’efficienza energetica e delle soluzioni di energia rinnovabile.
Calls for proposals
Sono aperti i seguenti inviti a presentare proposte di progetti:
• Progetti di Azione Standard (SAP) in ambito NAT – 148,4 milioni di euro;
• SAP in ambito ENV – 81 milioni di euro;
• SAP in ambito CLIMA – 66,35 milioni di euro;
• Progetti Strategici Integrati (SIP) in ambito ENV e CLIMA – 83 milioni di euro;
• Progetti di Assistenza Tecnica per la Replicazione (TA-R) – 6,5 milioni di euro;
• Progetti per affrontare priorità legislative e politiche ad hoc (PLP) – 15 milioni di euro;
• Sovvenzioni di funzionamento (OG) per specifiche entità senza scopo di lucro che hanno firmato un Accordo Quadro di Partenariato – 14 milioni di euro;
• Progetti di Assistenza Tecnica per la Preparazione di SIP e di Progetti Strategici di Tutela della Natura (TA-PP) – 950.000 euro;
• Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA) in ambito CET – 99 milioni di euro
Contributi
I soggetti beneficiari possono aspirare a contributi a fondo perduto che coprono generalmente dal 60% al 90% dei costi ammissibili, a seconda della tipologia di azione.
Dotazione finanziaria
611 milioni di euro
Presentazione delle candidature
E’ possibile presentare le candidature sul portale dei finanziamenti e delle gare d’Appalto dell’Unione europea (Funding & tender opportunities portal) dove sono disponibili tutte le informazioni sugli Inviti a presentare proposte LIFE per il 2023 e le istruzioni per sottomettere le candidature.
Termini
Le scadenze per la presentazione dei progetti LIFE 2023 sono previste tra luglio 2023 e marzo 2024, a seconda della Call.