Finalità
Sostenere gli investimenti nelle imprese calabresi per favorire i processi di rafforzamento e ristrutturazione aziendale, incentivando i processi di innovazione produttiva e di efficienza energetica e la competitività delle imprese.

Beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione:
- piccole e medie imprese (PMI),
- liberi professionisti.

Iniziative agevolabili
Interventi per favorire i processi di rafforzamento e ristrutturazione aziendale, l’introduzione di innovazioni produttive, l’efficienza e il risparmio energetico, la qualificazione della capacità produttiva, l’incremento dei livelli occupazionali e la competitività sui mercati di riferimento

Spese ammissibili
- Progettazioni, studi, collaudi, spese di fidejussione
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica
- Opere murarie ed impiantistiche
- Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali
- Servizi reali che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario

Dotazione finanziaria
10 Milioni di Euro

Contributo concedibile
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 70% delle spese ammissibili sostenute e per un importo massimo di 200.000 €

Procedura di selezione
Sportello valutativo, con verifica di ammissibilità e valutazione delle domande di agevolazione in base all'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.

Modalità di presentazione
Le domande dovranno essere compilate e inviate tramite la procedura telematica disponibile sul sito www.regione.calabria.it/calabriaeuropa. Il bando è stato pubblicato sul BURC n. 104 del 21/10/2016.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/289)Bando e modulistica[Bando e modulistica]0 kB

 

Finalità
Scopo dell’intervento è di incrementare e qualificare la quota di esportazione dei prodotti e dei servizi delle imprese regionali sui mercati esteri, favorendo l’apertura del sistema produttivo calabrese. In tale direzione, l’Avviso sostiene le PMI calabresi, singole o associate, per la partecipazione a fiere, la creazione di sale espositive all’estero, la realizzazione di azioni promozionali, incontri bilaterali, campagne di comunicazione sul mercato target.

Beneficiari
Piccole e medie imprese con unità operativa in Calabri. Possono, altresì, accedere alle agevolazioni i consorzi o le reti di piccole e medie imprese (PMI) che intendano realizzare un progetto di rete.

Iniziative agevolabili
- Partecipazione a fiere e saloni internazionali
- Realizzazione di show-room temporanei
- Promozione di incontri bilaterali con operatori esteri
- Azioni di comunicazione sul mercato estero
- Partnership con imprese estere

Spese ammissibili
- Quota di partecipazione affitto e allestimento stand
- Affitto e allestimento di show-room temporanei
- Interpretariato, traduzione, hostess, noleggio di attrezzature e strumentazioni
- Oneri di trasporto
- Promozione in lingua straniera(brochure, cataloghi, materiale informativo, spot televisivi/radiofonici, pubblicità su siti web o su riviste internazionali)
- Spese di trasferta
- Spese di ricerca e selezione di operatori stranieri
- Spese per azioni dimostrative delle produzioni
- Sito web in lingua straniera
- Affitto sale per formazione
- Analisi di mercato
- Consulenza di un temporary export manager

Dotazione finanziaria
3,5 Milioni di Euro

Contributo
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 70% delle spese ammissibili sostenute e per un importo massimo per proposta presentata di:
- 200.000 € per progetti promossi da consorzi;
- 50.000 € per le singole PMI.

Procedura di selezione
Sportello valutativo, con verifica di ammissibilità e valutazione delle domande di agevolazione in base all'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.

Modalità di presentazione
Le domande dovranno essere compilate e inviate tramite la procedura telematica disponibile sul sito www.regione.calabria.it/calabriaeuropa. Il bando è stato pubblicato sul BURC n. 108 del 28/10/2016.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/288)Avviso e modulistica[Avviso e modulistica]0 kB

 

Finalità
Scopo dell’intervento è quello di accrescere il livello di apertura europeo e internazionale delle PMI calabresi. L’Avviso, infatti, prevede il supporto alle azioni preparatorie per favorire la partecipazione delle imprese calabresi ai Programmi a gestione diretta della Commissione europea per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione. In particolare, sono concessi aiuti alle imprese calabresi interessate ad elaborare proposte progettuali da presentare sulle “call for proposals” nell’ambito del Programma comunitario Horizon2020.

Beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione:
- piccole e medie imprese (PMI),
- liberi professionisti.

Iniziative agevolabili
Attività per la predisposizione delle proposte progettuali da presentare nell’ambito delle call previste dal Programma Horizon 2020:
- Qualificazione delle risorse umane (titolari, soci, dipendenti);
- Ricerca Partner di progetto;
- Assistenza specialistica per il miglioramento delle proposte;
- Elaborazione di analisi e studi.

Spese ammissibili
- Spese di personale dipendente
- Spese per consulenze specialistiche
- Spese per l’acquisizione di analisi, studi e ricerche
- Spese per la partecipazione ad iniziative di affiancamento e tutoraggio su H2020
- Spese di viaggio, vitto e alloggio

Dotazione finanziaria
1,2 Milioni di Euro

Contributo concedibile
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 75% delle spese ammissibili sostenute e per un importo massimo per proposta presentata di:
- 15.000 € nel caso il proponente rivesta il ruolo di capofila del progetto o presenti una proposta progettuale in forma individuale;
- 7.000 € nel caso il proponente rivesta il ruolo di partner del progetto.

Procedura di selezione
Sportello valutativo, con verifica di ammissibilità e valutazione delle domande di agevolazione in base all'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.

Modalità di presentazione
Le domande dovranno essere compilate e inviate tramite la procedura telematica disponibile sul sito www.regione.calabria.it/calabriaeuropa, a partire dal 45° giorno dalla pubblicazione dell'Avviso nel BURC. Il bando è stato pubblicato sul BURC n. 103 del 19/10/2016.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/287)Avviso e modulistica[Avviso e modulistica]0 kB

Finalità
Sostenere le imprese regionali attraverso la concessione di incentivi per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo riferiti alle aree di innovazione della Smart Specialization (S3) della Regione Calabria, anche in collaborazione con enti di ricerca.

Beneficiari
Piccole e medie imprese, con unità operativa in Calabria

Iniziative agevolabili
Progetti di ricerca e sviluppo che comprendono una o più delle seguenti tipologie di attività:
- ricerca industriale;
- sviluppo sperimentale.

Spese ammissibili
- Spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario)
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature
- Costi relativi agli immobili e ai terreni
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio

Dotazione finanziaria
15 Milioni di Euro

Contributo concedibile
Gli aiuti saranno riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale. L'intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
- il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
- il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
L'intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata fino a un'intensità massima dell’80% dei costi ammissibili come segue:
a. di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
b. di 15 punti percentuali se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
i. il progetto:
- prevede la collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI o viene realizzato in almeno due Stati membri, o in uno Stato membro e in una parte contraente dell'accordo SEE, e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili, o
- prevede la collaborazione effettiva tra un'impresa e uno o più organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, nell'ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;
ii. i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.
L’agevolazione massima concedibile per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo è pari a 500.000 euro

Procedura di selezione
Valutazione “a graduatoria".

Modalità di presentazione
Le domande dovranno essere compilate e inviate tramite la procedura telematica entro il 17/02/2017.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/290/bando-progetti-rs.html)Avviso e modulistica[Avviso e modulistica]0 kB

Finalità
Promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività.

Beneficiari
Piccole e medie imprese e liberi professionisti con unità operative in Calabria.
Possono, altresì, accedere alle agevolazioni le reti di PMI che intendano realizzare un progetto unitario.

Iniziative agevolabili
- Implementazione e diffusione di metodi di acquisto e vendita online (e-commerce)
- Sviluppo di nuove funzioni avanzate nel rapporto clienti/fornitori
- Condivisione di sistemi di cooperazione e collaborazione tra imprese/professionisti
- Sviluppo di sistemi di manifattura digitale
- Riorganizzazione e miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi e di erogazione dei servizi
- Sviluppo di sistemi che favoriscono l’integrazione e lo sviluppo di altri processi strategici dell’attività imprenditoriale/professionale
- Sviluppo di sistemi di sicurezza informatica.

Spese ammissibili
Le spese ammissibili per la realizzazione dei suddetti interventi devono riguardare l’acquisizione di:
a) acquisto di attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento;
b) acquisto di servizi erogati in modalità cloud computing e software as a service, nonché di system integration applicativa e connettività dedicata;
c) acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;
d) servizi di consulenza specialistica finalizzati allo sviluppo e all’adozione di tecnologie ICT;
e) costi per l’ottenimento della fidejussione e per collaudi.

Dotazione finanziaria
7 Milioni di Euro

Contributo
Le agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo in conto capitale nella misura del 70% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:
100.000 euro per progetti proposti da singole PMI o professionisti;
200.000 euro per progetti proposti da reti di imprese.

Procedura di selezione
Sportello valutativo, con verifica di ammissibilità e valutazione delle domande di agevolazione in base all'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.

Modalità di presentazione
Le domande dovranno essere compilate e inviate tramite la procedura telematica disponibile sul sito www.regione.calabria.it/calabriaeuropa. Il bando è stato pubblicato sul BURC n. 108 del 28/10/2016.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/291)Avviso e modulistica[Avviso e modulistica]0 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi