- Dettagli
OBIETTIVI
La misura mira a sostenere il miglioramento/adeguamento delle infrastrutture di base a servizio delle aziende agricole e silvicole e a contribuire e a sviluppare una gestione economica sostenibile delle foreste.
LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Il sostegno è riconosciuto per interventi localizzati su tutto il territorio della Regione Calabria.
DETTAGLIO DELL’INTERVENTO
INTERVENTO 4.3.1. - Investimenti in infrastrutture
DESTINATARI
Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno:
- comuni, con popolazione superiore a 5000 abitanti, in forma singola o associata;
- altri enti locali in forma singola o associata;
- consorzi di bonifica;
- possessori pubblici di superfici forestali e loro associazioni.
REQUISITI DEL PROGETTO
Al fine di supportare, attraverso idonee infrastrutture, i processi di sviluppo ed ammodernamento delle aziende agricole e silvicole, il progetto presentato a valere sul presente bando dovrà essere riconducibile:
- alla realizzazione/ristrutturazione/ampliamento, messa in sicurezza, miglioramento della rete viaria agro-silvo-pastorale, necessaria all’accesso e coltivazione dei fondi agricoli e forestali e di altre strutture forestali, purché di libero accesso; attraverso, tra l’altro: realizzazione di opere di regimazione delle acque, tombini, cunette di attraversamento, guadi, ponti in legno, rimodellamento di scarpate stradali, realizzazione di muri di sostegno delle scarpate, adeguamenti e rettifiche dei tracciati;
- all’elettrificazione dei comprensori agricoli e forestali.
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
L'avviso prevede la realizzazione di investimenti relativi a:
- viabilità per l’accesso alle superfici agro-forestali (strade interpoderali, strade forestali, piste forestali carrabili) e di collegamento alla viabilità pubblica asfaltata;
- viabilità forestale infrastrutturale finalizzata a facilitare le operazioni selvicolturali e la gestione delle superfici forestali;
- elettrificazione delle aree agricole e forestali;
- realizzazione di opere e manufatti connessi direttamente all’intervento e di opere accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli interventi (infrastrutture verdi).
A tal fine sono considerati ammissibili i seguenti costi:
- costruzione e/o miglioramento di infrastrutture di accesso alle aree agricole ed alle aree forestali, ivi incluse le spese accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli interventi (infrastrutture verdi);
- costruzione e/o miglioramento di infrastrutture per l’elettrificazione di aree agricole;
- spese generali collegate agli investimenti di cui alle lettere a) e b), come onorari per professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità e valutazione costi/benefici degli interventi.
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale, calcolato in percentuale sui costi ammissibili totali.
Il sostegno concesso è del 100% della spesa ammissibile sostenuta.
La spesa massima ammissibile per ogni singolo progetto è pari a 200.000 €.
Scadenza
03/03/2017
- Dettagli
OBIETTIVI
Investimenti materiali ed immateriali finalizzati allo sviluppo dell’offerta di servizi in grado di ridurre il grado di isolamento delle popolazioni residenti nelle zone rurali più svantaggiate e migliorare la qualità delle vita delle stesse.
LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Il sostegno è riconosciuto per interventi localizzati nelle aree rurali della Regione Calabria.
DETTAGLIO DELL’INTERVENTO
INTERVENTO 7.1.2.– Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione dei siti N2000 nelle aree rurali.
DESTINATARI
Soggetti gestori dei siti Natura 2000
REQUISITI DEL PROGETTO
Il Piano di gestione dovrà dare evidenza delle misure – una o più - che si intendemmo successivamente attivare:
Misure | Intervento | Dotazione disponibile in Euro |
Investimenti in immobilizzazioni materiali | 4.4.1 – Restauro di paesaggi e caratteristiche tipiche in ambito agricolo | 800.000,00 |
4.4.2 – Acquisto attrezzature a difesa della biodiversità nei siti Natura 2000 ed aree protette | 400.000,00 | |
Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste | 8.5.1. – Investimenti diretti ad accrescere la resilienza, il pregio ambientale ed il potenziale di mitigazione degli ecosistemi forestali | 1.000.000,00 |
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono costi ammissibili a finanziamento le categorie di spesa relative a:
- servizi di consulenza tecnico-scientifica che fanno riferimento a prestazioni di carattere tecnico scientifico utilizzate esclusivamente per l’attività di progetto rese da professionisti (persone fisiche o imprese);
- elaborazione e produzione di dati, testi regolamentari e tecnico/scientifici;
- elaborazioni di cartografie;
- elaborazione dei piani di gestione siti Natura 2000 nelle aree rurali.
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale ed è pari al 100% del costo dell’investimento ammissibile.
Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di € 25.000,00 per l’elaborazione del piano di intervento.
ATTUALMENTE L'AVVISO E' IN PREINFORMAZIONE
- Dettagli
OBIETTIVI
Investimenti materiali ed immateriali finalizzati allo sviluppo dell’offerta di servizi in grado di ridurre il grado di isolamento delle popolazioni residenti nelle zone rurali più svantaggiate e migliorare la qualità delle vita delle stesse.
LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Il sostegno è riconosciuto per interventi localizzati nelle aree rurali C e D del PSR.
DETTAGLIO DELL’INTERVENTO
INTERVENTO 7.1.1. – Sostegno alla stesura ed all’aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni nelle zone rurali
DESTINATARI
Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno:
- Associazioni di Comuni
- Partenariati di Comuni contigui.
L’aggregazione di comuni dovrà designare un soggetto capofila.
REQUISITI DEL PROGETTO
Il Piano di sviluppo dovrà dare evidenza delle misure – una o più - che l’aggregazione di Comuni intenderà congiuntamente attivare al fine di migliorare le condizioni di contesto dei territori interessati, sia sul versante dei servizi che su quello delle infrastrutture rurali.
In particolare:
Misure | Intervento | Dotazione disponibile in Euro |
Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali | 7.2.1 - Investimenti per la creazione di impianti per la produzione di energia e calore da fonti rinnovabili nelle aree rurali | 7.000.000,00 |
7.3.2 - Interventi per la crescita digitale nelle aree rurali | 5.000.000,00 | |
7.4.1 - Investimenti per l’introduzione, il miglioramento o l’espansione di servizi di base a livello locale | 10.000.000,00 | |
Investimenti in immobilizzazioni materiali | 4.3.1 - Sviluppo e ammodernamento infrastrutture agro-silvicole | 15.000.000,00 |
Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste | 8.1.1. - Imboschimento terreni non agricoli | 8.000.000,00 |
8.3.1. – Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali | 2.000.000,00 | |
8.4.1. – Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali | 5.000.000,00 | |
8.5.1. – Investimenti diretti ad accrescere la resilienza, il pregio ambientale ed il potenziale di mitigazione degli ecosistemi forestali | 5.000.000,00 |
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono considerati ammissibili a finanziamento le attività di consulenza mirate all’elaborazione o aggiornamento dei Piani di sviluppo comunali proposti da aggregazioni di comuni contigui, dei servizi di base.
In particolare vengono sostenute azioni di indagini preliminari e sopralluoghi finalizzati alla definizione del quadro conoscitivo, compresa la stesura degli elaborati definitivi per la predisposizione dei piani.
Sono costi ammissibili a finanziamento le categorie di spesa relative a:
- Servizi di consulenza tecnico-scientifica che fanno riferimento a prestazioni di carattere tecnico scientifico utilizzate esclusivamente per l’attività di progetto rese da professionisti (persone fisiche o imprese);
- Elaborazione e produzione di dati, testi regolamentari e tecnico/scientifici;
- Elaborazioni di cartografie;
- Redazione dei piani di sviluppo dei comuni e dei servizi locali di base, nelle zone rurali.
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’aliquota di sostegno è pari al 100% del costo dell’investimento ammissibile. Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di max € 15.000,00 per ciascun piano di intervento per singola aggregazione.
Data scadenza: 09/12/2016
- Dettagli
Finalità
Miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole con soluzioni innovative per l'abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende.
Destinatari
Microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.
Fondi a disposizione
45 milioni di €
Contributo
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il contributo è pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00
Modalità e tempistica e di partecipazione
La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma tramite Posta Elettronica Certificata, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Fase 1 - Inserimento online del progetto
Dal 10 novembre 2016 nella sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:
- effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
- verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
- salvare la domanda inserita;
- effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”.
Fase 2- Inserimento del codice identificativo
Dal 1° febbraio 2017 le imprese che avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca.
Fase 3 - Invio del codice identificativo (click-day)
Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download.
La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 30 marzo 2017.
- Dettagli
Finalità
Sostenere gli investimenti nelle imprese calabresi per favorire i processi di rafforzamento e ristrutturazione aziendale, incentivando i processi di innovazione produttiva e di efficienza energetica e la competitività delle imprese.
Beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione:
- piccole e medie imprese (PMI),
- liberi professionisti.
Iniziative agevolabili
Interventi per favorire i processi di rafforzamento e ristrutturazione aziendale, l’introduzione di innovazioni produttive, l’efficienza e il risparmio energetico, la qualificazione della capacità produttiva, l’incremento dei livelli occupazionali e la competitività sui mercati di riferimento
Spese ammissibili
- Progettazioni, studi, collaudi, spese di fidejussione
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica
- Opere murarie ed impiantistiche
- Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali
- Servizi reali che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario
Dotazione finanziaria
10 Milioni di Euro
Contributo concedibile
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 70% delle spese ammissibili sostenute e per un importo massimo di 200.000 €
Procedura di selezione
Sportello valutativo, con verifica di ammissibilità e valutazione delle domande di agevolazione in base all'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.
Modalità di presentazione
Le domande dovranno essere compilate e inviate tramite la procedura telematica disponibile sul sito www.regione.calabria.it/calabriaeuropa. Il bando è stato pubblicato sul BURC n. 104 del 21/10/2016.