Finalità
L’avviso si inserisce nel quadro di azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze degli adulti per costruire percorsi di rientro nel sistema dell’istruzione, favorendo il riavvicinamento di adulte e adulti e di giovani adulte e adulti drop-out e il completamento del ciclo di studi, con l’obiettivo di facilitare il rapporto con il mondo del lavoro attraverso percorsi di alternanza e orientamento, di certificazione o aggiornamento delle competenze professionali, da realizzare anche in sinergia con le Reti territoriali per l’apprendimento permanente e in collaborazione con le Regioni nel rispetto delle competenze e in un’ottica di integrazione dei servizi.

Destinatari dell’avviso
Possono partecipare all’avviso:
a) i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti;
b) le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondarie di secondo grado che hanno sedi di percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti, ivi comprese le sedi carcerarie collegate.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, aziende sanitarie locali, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale e altri attori presenti nell’ambito delle Reti territoriali per l’apprendimento permanente.

Interventi ammissibili
Sono finanziati gli interventi e i moduli riconducibili alle seguenti azioni:
1. potenziamento delle competenze linguistiche
2. sviluppo delle competenze digitali
3. sviluppo delle competenze per l’utilizzo dei servizi pubblici digitali (servizi per la eGovernment)
4. sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
5. sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza
6. rafforzamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale
7. lettura guidata, espressività artistica musicale teatrale, pittorica, interventi di integrazione e sostegno all’uscita dal circuito detentivo nelle scuole carcerarie
8. accoglienza, inclusione e socializzazione anche attraverso le Reti territoriali per l’apprendimento permanente

Articolazione del progetto
Il progetto consiste in un insieme di moduli/attività che rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune obbligatorie – Esperto e Tutor – e altre facoltative).
Ciascun modulo ha una durata minima di 30 ore. Possono essere previsti anche moduli di 60 o 100 ore.

Massimali del progetto
I progetti approvati saranno finanziati al 100% con i seguenti massimali:
50.000,00 euro per i CPIA
30.000,00 per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con percorsi per l’istruzione degli adulti

Fondi disponibili
20 milioni di euro

Articolazione dei costi di progetto e piano finanziario
1. Attività formativa – comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (esperto, tutor);
2. Attività di gestione – comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, rimborso spese di viaggio, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, altro personale della scuola, pubblicità ecc.);
3. Costi aggiuntivi – comprende costi che la scuola può richiedere (una o più figure professionali per bisogni specifici)

Scadenza presentazione progetti
02/05/2017

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/pon/avviso_formazione-adulti.html)Avviso[Avviso]5 kB

Finalità
Agevolare le reti di impresa, costituite nel settore olivicolo, per la realizzazione di un programma comune di investimenti, con il fine di:
a. migliorare la sostenibilità economica e la competitività delle aziende;
b. favorire l’aggregazione delle imprese e la condivisione di obiettivi e programmi comuni;
c. migliorare la commercializzazione al fine di valorizzare la qualità dell’olio;
d. favorire l’innovazione e la sostenibilità nelle fasi di commercializzazione del prodotto finito.

Beneficiari
I soggetti beneficiari degli interventi del presente avviso sono le reti di imprese (almeno 5), costituende e/o costituite ai sensi della vigente normativa comunitaria e nazionale, promosse e composte da: a. agricoltori in attività; b. piccole e medie imprese.

Attività finanziabili
Sono ammissibili le seguenti spese per:
a. il miglioramento di beni immobili destinati alla commercializzazione del prodotto finito;
b. l’acquisto o il noleggio, con patto di acquisto, di macchinari e attrezzature per il magazzinaggio e la commercializzazione del prodotto finito;
c. l’acquisizione e lo sviluppo di programmi informatici e l’acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.

Stanziamento disponibile e intensità dell’aiuto
Le risorse disponibili per il finanziamento dei programmi di intervento ritenuti ammissibili ammontano ad euro 4.000.000,00 (quattromilioni/00).
L’intensità di aiuto è del 50% dell'importo dei costi ammissibili.
Il programma di intervento presentato deve avere un importo complessivo non inferiore ad € 200.000,00 (duecentomila/00) e non superiore ad € 400.000,00 (quattrocentomila/00).

Scadenza
03/05/2017

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10946)Avviso e modulistica[Avviso e modulistica]0 kB

Finalità
L’avviso punta a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
Alle scuole è richiesto di proporre approcci innovativi che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.
L’obiettivo è rafforzare le competenze di comunicazione in lingua madre e in lingua straniera, quelle logico-matematiche e le competenze di base in campo scientifico.

Destinatari dell’avviso
Possono partecipare all’avviso:
a) le scuole dell’infanzia statali;
b) le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado);
c) le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado).
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.

Interventi ammissibili
Sono finanziati gli interventi e i moduli riconducibili alle seguenti azioni:
Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia:
1. Linguaggi
2. Educazione bilingue – educazione plurilingue
3. Multimedialità
4. Musica
5. Espressione corporea (attività ludiche, attività psicomotorie)
6. Espressione creativa (pittura e manipolazione)
7. Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell’ambiente, ecc.)
Azioni specifiche per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado:
1. Lingua madre
2. Italiano per Stranieri (L2)
3. Lingua straniera
4. Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie
5. Matematica
6. Scienze

Articolazione del progetto
Il progetto consiste in un insieme di moduli/attività che rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune obbligatorie – Esperto e Tutor – e altre facoltative). È possibile richiedere uno o più moduli della stessa tipologia per un maggiore rafforzamento delle competenze ovvero per ampliare la platea dei possibili beneficiari dei percorsi formativi.
Scuola dell’infanzia:
Moduli della durata di 30 ore
Scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione
Moduli della durata di 30 e 60 ore

Massimali del progetto
I progetti approvati saranno finanziati al 100% con i seguenti massimali:
€ 20.000,00 per le Scuole dell’Infanzia
€ 45.000,00 per le Scuole del I e II Ciclo

Fondi disponibili
180 milioni di euro

Articolazione dei costi di progetto e piano finanziario
1. Attività formativa – comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (esperto, tutor);
2. Attività di gestione – comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, rimborso spese di viaggio, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, altro personale della scuola, pubblicità ecc.);
3. Costi aggiuntivi – comprende costi che la scuola può richiedere (mensa, una o più figure professionali per bisogni specifici)

Scadenza presentazione progetti
28/04/2017

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/pon/avviso_competenze-base.html)Link iniziativa su MIUR[Link iniziativa su MIUR]5 kB
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/9ce8d683-b77a-4e46-a40b-308ba32dd8db/prot1953_17.zip)Avviso[Avviso]0 kB

Obiettivi
Con il presente Bando la Fondazione propone alle organizzazioni del terzo settore di sviluppare interventi integrati e finalizzati a prevenire e a contrastare la violenza, eliminando ogni forma di discriminazione e promuovendo la parità tra i sessi, anche superando gli stereotipi di genere.

Ambiti di intervento
Le proposte dovranno prevedere interventi integrati, nell’ottica di una presa in carico globale della problematica, in almeno due dei seguenti ambiti:
- rafforzamento dei servizi tesi a favorire l’emersione e il contrasto della violenza a danno delle donne;
- reinserimento sociale e lavorativo delle vittime di violenza (al fine di evitare il protrarsi della violenza economica);
- implementazione e/o rafforzamento di percorsi di educazione alle relazioni e all’affettività a partire dall’età scolare.

Soggetti proponenti
Il Bando è indirizzato a partnership tra almeno tre o più soggetti (“soggetti della partnership”). Ogni partnership individua un “soggetto responsabile”, che si occuperà di coordinare i rapporti tra i diversi soggetti del partenariato con la Fondazione, anche ai fini della rendicontazione.
Soggetto responsabile
Deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta)
- cooperativa sociale o loro consorzi
- ente ecclesiastico
- fondazione
- impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L.155/2006)
Altri soggetti della partnership
La proposta dovrà prevedere la partecipazione di almeno un altro soggetto della partnership appartenente al mondo del terzo settore
Gli altri soggetti della partnership potranno appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione di soggetti profit in qualità di soggetti della partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse utili al raggiungimento degli obiettivi previsti e all’arricchimento della partnership

Contributo
Il contributo massimo richiedibile è di € 300.000,00,
I soggetti della partnership devono garantire una quota di co-finanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto.

Risorse complessive
2 milioni di euro

Tempistica e modalità di presentazione
La proposta di progetto va inviata on line attraverso la piattaforma Igrant presente sul sito http://progetti.fondazioneconilsud.it/, in due fasi:
Prima Fase
Presentazione delle idee progettuali (Allegato A) entro, e non oltre, le ore 13:00 di mercoledì 5 aprile 2017.
Seconda Fase
Sviluppo in progetti esecutivi delle idee progettuali selezionate, entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’esito della prima fase.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/leggi/2017-02-06/bando-donne/)Bando e allegati[Bando e allegati]0 kB

FINALITÀ GENERALI
Finanziare proposte progettuali territoriali presentate da Enti Pubblici per la realizzazione di percorsi di politica attiva per il lavoro nelle modalità di tirocinio

TIPOLOGIE DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Il presente Avviso finanzia interventi di interesse generale rivolti alla collettività e destinati a migliorare i servizi resi ai cittadini ed il funzionamento della Pubblica Amministrazione.
I progetti devono riguardare uno o più ambiti di intervento di seguito indicati:
- Manutenzione ordinaria edifici e strutture di proprietà dell’ente pubblico;
- Manutenzione ordinaria della viabilità;
- Manutenzione ordinaria spiagge ed arenili ed annesse zone di accesso;
- Manutenzione ordinaria aree verdi, aree attrezzate, ecc.;
- Servizi socio-assistenziali – assistenza domiciliare;
- Servizi turistico-culturali;
- Servizi di pulizia e servizi di guardiania e portierato;
- Servizi di supporto amministrativo.

SOGGETTI OSPITANTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Le proposte progettuali possono essere presentate, dagli Enti Pubblici della Calabria in qualità di soggetti ospitanti dei tirocini, aventi sedi o uffici periferici operanti nei Comuni della Regione, che aderiranno alla manifestazione di interesse nel rispetto delle indicazioni contenute nelle Linee Guida Regionali approvate con DGR 158/2014.
I progetti presentati dagli Enti Pubblici sono finanziabili nei limiti di un numero massimo di destinatari che si prevede di coinvolgere nelle azioni, calcolato in base al numero di abitanti dell’Amministrazione presso cui si svolge il percorso di politiche attive per il lavoro.

REQUISITI DEI DESTINATARI
I destinatari degli interventi sono i soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga che hanno acquisito lo status entro il 31 dicembre 2014 con decreto regionale o altri provvedimenti equipollenti e non beneficiari diretti della indennità di mobilità in deroga dall’Accordo quadro del 07/12/2016.

MODALITÀ ATTUATIVE
I progetti avranno una durata di 6 mesi non prorogabili, con un impegno massimo di 20 ore settimanali, pari a 80 ore mensili.
Al singolo tirocinante competerà un’indennità mensile pari a € 800 per una durata massima di 6 mesi e per un contributo massimo totale concedibile pari a € 4.800,00

RISORSE DISPONIBILI
24.000.000 di euro

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURC della Regione Calabria del Decreto di approvazione del presente Avviso e dovranno pervenire entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURC.
Le domande di partecipazione, debitamente compilate e sottoscritte nel rispetto dei moduli allegati al presente Avviso, dovranno pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view_bando.cfm?1127)Avviso e modulistica[Avviso e modulistica]0 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi