La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto alcune misure di agevolazione fiscale per il rilancio economico del Sud, tra cui un bonus investimenti sotto forma di credito d’imposta.

Cifre
Sono stati stanziati 617 milioni di euro l’anno rivolti agli imprenditori che intendono investire nel Mezzogiorno nel quadriennio che va dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019.

Chi può usufruire del credito
I titolari di reddito d’impresa di strutture produttive situate nelle regioni Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Il credito d’imposta è fruibile dai soggetti titolari di reddito d’impresa con riferimento agli investimenti legati all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio. Sono esclusi dal beneficio i soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo. L’agevolazione non si applica neppure alle imprese in difficoltà.

Quanto può essere investito con il credito d’imposta
Gli importi variano in ragione della grandezza delle imprese:
- Le piccole imprese potranno investire fino a 1,5 milioni di euro, e avere un credito d’imposta del 20%
- le medie imprese potranno investire fino a 5milioni di euro per un credito d’imposta pari al 15%.
- le grandi imprese potranno investire fino a 15milioni di euro, e avere un credito di imposta del 10%;

Come presentare il modello
L’agevolazione ha carattere automatico. Le imprese interessate devono presentare la comunicazione esclusivamente in via telematica tramite i servizi online Fisconline o Entratel, a partire dal 30 giugno 2016, direttamente o attraverso gli intermediari incaricati quali professionisti, associazioni di categoria, Caf e altri soggetti. La trasmissione telematica avviene utilizzando il software “Creditoinvestimentisud”, che sarà disponibile sul sito www.agenziaentrate.it.

Come utilizzare il credito
Il beneficiario potrà utilizzare il credito d’imposta maturato in compensazione ai sensi dell’art. 17 del Dlgs. n.241/1997, esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Super ammortamento e credito d’imposta
La Legge di Stabilità ha previsto, per le imprese meridionali, anche un super ammortamento, che è del tutto compatibile con il credito d’imposta.
Il super ammortamento consente la deduzione di una quota di ammortamento maggiorata del 40% e vale per gli acquisti effettuati nel periodo compreso tra il 15 ottobre 2015 ed il 31 dicembre 2016, fatta eccezione per i beni soggetti a coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%.
Gli imprenditori che intendono investire al Sud potranno, quindi, usufruire contemporaneamente di entrambi i bonus fiscali per il medesimo investimento.
Non sono invece cumulabili gli aiuti “de minimis” o altri aiuti di Stato.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/13d69ddb-0a1b-4f1c-bf7e-eb27bc5f2270/investimenti+mezzogiorno+mod.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=13d69ddb-0a1b-4f1c-bf7e-eb27bc5f2270)Comunicazione per la fruizione del credito d'imposta[Comunicazione per la fruizione del credito d'imposta]76 kB
Accedi a questo URL (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/ddc648ff-2364-47a8-8a81-c1949fc109ff/investimenti+mezzogiorno_istr.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ddc648ff-2364-47a8-8a81-c1949fc109ff)Istruzioni per la compilazione del modulo[Istruzioni per la compilazione del modulo]51 kB

 

La Regione Calabria ha pubblicato il primo bando del nuovo PSR Calabria, relativo alle misure agro ambientali ed in particolare all’“Agricoltura biologica” e alla “Salvaguardia della biodiversità animale":
- Misura 214: Pagamenti agro-ambientali:
  - Azione 2: Agricoltura biologica;
  - Azione 4: Salvaguardia della biodiversità animale;
- Misura 221 “Primo imboschimento di terreni agricoli”;
- Misura 223 “Primo imboschimento di superfici non agricole”

Beneficiari
Agricoltori e/o Aziende singole o associate, rientranti nella definizione di cui all’art.9 del Reg (UE) 1307/2013. I beneficiari hanno, inoltre, l’obbligo di Aggiornare il“Piano di Coltivazione Aziendale” ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 3 del DM prot. N. 162 del 12/01/2015. Le modalità di costituzione e aggiornamento del Piano di Coltivazione sono definite nella Circolare ACIU 2015 prot. N. 141 del 20 marzo 2015.

Finalità
Favorire l’introduzione di tecniche agronomiche per la difesa delle acque e del suolo, di mitigare i fenomeni di desertificazione con tecniche agronomiche sostenibili, di introdurre e diffondere tecniche di coltivazione biologica ed integrata e di tutelare l’ambiente e conservare la biodiversità. L’avviso riguarda anche le misure forestali a superficie “Primo imboschimento dei terreni agricoli” e “Imboschimento di terreni non agricoli”, finalizzate alla tutela ed alla ricostituzione del patrimonio forestale, al miglioramento della gestione delle acque e alla tutela dell’ambiente.

Procedure
La Regione Calabria rende noti:
- le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di pagamento, annualità 2016, a valere sulle risorse previste dalle misure intese a promuovere l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli afferenti l’Asse 2 “Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale”, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 ed in coerenza con le previsioni contenute nel Programma stesso e nelle singole Schede di Misura;
- di aprire i termini per la presentazione delle domande di pagamento (misura 214az 2 e 4, 221,223,domande di conferma impegno in corso) per le sotto elencate misure a superficie, sulla base del seguente schema:

214 azione 2 2014
214 azione 4 2014
221 vari anni
223 vari anni
221 (ex Reg. CE 2080/92) vari anni

Scadenza
Le domande, di impegno iniziale e di conferma annuale potranno essere presentate secondo quanto disposto dalla circolare ARCEA n.1 del 30/03/2016 ovvero:

214 azioni 2 (riconferma degli impegni) 16 maggio 2016
214 azione 4 16 maggio 2016
221 (ex Reg. CE 2080/92) 16 maggio 2016
221, 223 16 maggio 2016

 

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.calabriapsr.it/psr0713/images/stories/bandi/riapertura_214_221-ex2080-92/20160401decreto_asse_II.pdf)Decreto[Decreto]386 kB
Accedi a questo URL (http://www.calabriapsr.it/psr0713/images/stories/bandi/riapertura_214_221-ex2080-92/20160401_AVVISO_PUBBLICO-1.pdf)Avviso[Avviso]344 kB

Finalità
La nuova Sabatini consente di accrescere la competitività del sistema produttivo e migliorare l’accesso al credito per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.

Soggetti richiedenti
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che alla data di presentazione della domanda hanno una sede operativa in Italia e sono regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, ovvero nel Registro delle imprese di pesca.

Agevolazioni concedibili
Il Ministero dello Sviluppo economico concede un contributo che copre parte degli interessi a carico delle imprese, pari all’ammontare degli interessi, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni.
Il finanziamento, a fronte del quale sarà concesso il contributo ministeriale, dovrà essere destinato all’acquisto o all’acquisizione, nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché hardware, software e tecnologie digitali.
Gli investimenti dovranno essere riconducibili, a una delle seguenti tipologie:
a) creazione di un nuovo stabilimento;
b) ampliamento di uno stabilimento esistente;
c) diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
d) trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
e) acquisizione di attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
– lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato;
– gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente;
– l’operazione avviene a condizioni di mercato.

Documentazione
Nella circolare allegata è fissato il “timing” dell'intero iter di accesso alle agevolazioni e ai finanziamenti, l'elenco delle spese ammissibili e tutte le procedure connesse all'erogazione dei contributi, compresa la modulistica. Mentre l'elenco delle banche e degli intermediari finanziari che aderiscono alla convenzione è pubblicato sul sito del Mise (www.mise.gov.it) e dell'Abi (www.abi.it).

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini)Circolare e Allegati[Circolare e Allegati]0 kB

Obiettivi
Dotarsi di spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie. Scenari didattici costruiti attorno a robotica ed elettronica educativa, logica e pensiero computazionale, artefatti manuali e digitali, serious play e storytelling troveranno la loro sede naturale in questi spazi in un’ottica di costruzione di apprendimenti trasversali.

Soggetto richiedente
Istituzioni scolastiche ed educative statali del primo ciclo di istruzione.
È inoltre consentita, esclusivamente in rete con istituzioni scolastiche ed educative statali appartenenti al primo ciclo di istruzione,la partecipazione delle istituzioni scolastiche paritarie, nonché delle istituzioni scolastiche ed educative statali secondarie di secondo grado.
È, altresì, ammesso il coinvolgimento di enti pubblici e locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, associazioni, fondazioni, enti di formazione e imprese, che possono contribuire allo sviluppo della didattica laboratoriale e alla più ampia apertura della scuola al territorio.

Contributo previsto
Il contributo previsto è di € 15.000,00. L'importo può essere speso per:
1. acquisti di beni e attrezzature;
2. spese generali e organizzative: (max 2%)
3. spese tecniche e per progettazione: (max 2%).

Tempistica
Entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 27 aprile 2016, compilando l’apposita istanza online.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/allegati/2016/Allegato_1.pdf)Allegato 1[Allegato 1]335 kB
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/allegati/2016/Allegato_2.pdf)Allegato 2[Allegato 2]371 kB
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/allegati/2016/Allegato_3.pdf)Allegato 3[Allegato 3]731 kB
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/allegati/2016/Allegato_4.pdf)Allegato 4[Allegato 4]205 kB
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/allegati/2016/MIUR.AOODGEFID_0005403.16-03-2016_16-03-14_Avviso_atelier_creativi.pdf)Avviso[Avviso]553 kB
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/allegati/2016/Schoolkit.pdf)Schoolkit[Schoolkit]1059 kB

#diamociunamano è il «claim» scelto per lanciare un'iniziativa che nasce nel segno di valorizzare il coinvolgimento attivo della persona.

Soggetti promotori
Organizzazioni del terzo settore che intendono attuare progetti di utilità sociale d'intesa con comuni o enti locali.

Soggetti beneficiari
Chi beneficia di una misura di sostegno al reddito e vuole prestare attività volontaria in favore della propria comunità.
Può accedere alla misura sperimentale chi beneficia di una delle seguenti prestazioni di sostegno al reddito:
- cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, anche in deroga alla vigente normativa;
- integrazione salariale e contributo a seguito di stipula di contratti di solidarietà;
- indennità di mobilità, anche in deroga alla vigente normativa, Aspi e mini-Aspi;
- prestazioni, legate alla cessazione del rapporto di lavoro o alla sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, anche a carico dei Fondi di solidarietà;
- altre prestazioni di natura assistenziale finalizzate a rimuovere e superare condizioni di bisogno e di difficoltà della persona, erogate a livello nazionale e locale.

Benefici
Per i volontari è prevista la copertura assicurativa Inail in deroga a quanto previsto dalla legge quadro sul volontariato.
Gli oneri della relativa copertura assicurativa, attivata dall'Inail, saranno sostenuti da un apposito Fondo, di durata biennale, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Lo prevede la legge di stabilità per il 2016 che ha finanziato anche per gli anni 2016 e 2017 il Fondo che consente di attivare la copertura assicurativa Inail delle attività di volontariato prestate dai soggetti beneficiari di misure di sostegno al reddito e di carattere sociale.

Principali settori di intervento
- Accoglienza e inserimento sociale di soggetti svantaggiati e vulnerabili
- Accompagnamento e assistenza sociale
- Assistenza sanitaria e socio-sanitaria
- Cultura, turismo e ricreazione
- Educazione ed istruzione
- Inclusione sociale e pari opportunità
- Promozione della cittadinanza attiva e partecipata
- Protezione civile
- Protezione dell'ambiente
- Sport
- Sviluppo economico e coesione sociale
- Tutela e protezione dei diritti e contrasto alle discriminazioni
- Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e cultura

Modalità di richiesta ed erogazione
La richiesta di attivazione della copertura assicurativa deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica almeno 10 giorni prima dell'inizio effettivo dell'attività da parte del volontario.
In presenza dei requisiti previsti dal decreto ministeriale e verificata la capienza del Fondo, l'Inail comunica tramite Pec ai soggetti promotori l'attivazione della copertura assicurativa per i volontari e per il numero di giornate indicati nella richiesta. A tale fine, il servizio telematico effettua il calcolo degli oneri assicurativi, tenendo conto delle disponibilità del Fondo, che sono quindi aggiornate a seguito di ogni richiesta e indicate nell'apposito "contatore".

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.lavoro.gov.it/AreaSociale/diamociunamano/Pages/20150327_spot-diamociunamano.aspx)Spot #diamociunamano[Spot #diamociunamano]45 kB
Accedi a questo URL (http://www.cliclavoro.gov.it/Progetti/Diamoci-una-mano/Pagine/I-progetti-attivi.aspx)Consulta i progetti attivi[Consulta i progetti attivi]225 kB
Accedi a questo URL (http://www.inail.it/internet/default/INAILcosafa/Tuteladeilavoratori/Fondodl902014/index.html)Attiva la copertura assicurativa[Attiva la copertura assicurativa]0 kB
Accedi a questo URL (http://www.cliclavoro.gov.it/Progetti/Diamoci-una-mano/Pagine/Inserisci-i-tuoi-progetti.aspx)Inserisci il tuo progetto[Inserisci il tuo progetto]99 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi