- Dettagli
Finalità
Incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie per sperimentare innovative modalità didattiche in grado di incrementare la partecipazione degli alunni e innalzare il livello di competenze.
Soggetti ammessi
Sono ammessi alla presentazione dei progetti gli Istituti Scolastici statali, di ogni ordine e grado, della regione Calabria.
Caratteristiche dei progetti e interventi ammissibili
Gli interventi potranno fare riferimento alle seguenti due tipologie:
A) Interventi finalizzati all’innovazione tecnologica (laboratori di settore ed attrezzature volte all’introduzione di modalità didattiche innovative):
- kit LIM + Sistema di videoconferenza;
- laboratori artigianali di ceramica, musica e teatro;
- classi digitali 2.0;
- laboratori di matematica e scienze;
- laboratori multimediali linguistici;
- laboratori scientifici.
B) Realizzazione di piattaforme web e di sistemi innovativi di apprendimento a supporto della didattica nei percorsi di istruzione:
- Sistemi avanzati di monitoraggio degli apprendimenti finalizzati al miglioramento delle prestazioni degli studenti nell’ambito dei test standard (Invalsi - PISA);
- Sistemi di valutazione e di gestione degli indicatori relativi ai traguardi stabiliti nel Piano di Miglioramento (PDM);
- Strumenti innovativi per il sostegno e monitoraggio della certificazione delle competenze;
- Piattaforme e sistemi innovativi di apprendimento on-line volti all’introduzione di contenuti didattici adattivi.
- Strumenti per la sperimentazione di metodologie didattiche innovative (ad es. flipped classroom, mastery learning, tutoring, mooc);
- Sistemi di sviluppo e promozione dell’apprendimento collaborativo (ad es. creazione di community, peer tutoring e cooperative learning)
Risorse finanziarie disponibili ed entità del contributo
La dotazione finanziaria per l’attuazione del presente Avviso ammonta complessivamente ad € 8.978.599,00
Il contributo è riconosciuto ad intera copertura delle spese sostenute (100%) nel rispetto dei seguenti limiti massimi:
TIPOLOGIA A
Tipologia interventi ammissibili | Beneficiari | Importo max |
KIT LIM + video conferenza | Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado | € 20.000,00 |
Classi digitali 2.0 | - istituti secondari I grado; - istituti secondari II grado |
€ 30.000,00 |
Laboratori di matematica e scienze | - istituti secondari I grado; - istituti secondari II grado; |
€ 50.000,00 |
Laboratori multimediali linguistici | - istituti secondari I grado; - istituti secondari II grado; |
€ 50.000,00 |
Laboratori scientifici | istituti secondari II grado | € 60.000,00 |
Laboratori artigianali di ceramica/ di musica e teatro | istituti primari e secondari di I e II grado |
€ 60.000,00 |
TIPOLOGIA B
Tipologia interventi ammissibili | Beneficiari | Importo max |
Tutte le tipologie previste dall’Avviso | Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado | € 25.000,00 |
Le Istituzioni Scolastiche potranno presentare un massimo di 2 istanze di candidatura:
- una relativa agli interventi previsti dalla tipologia a) - Interventi finalizzati all’innovazione tecnologica (laboratori di settore ed attrezzature volte all’introduzione di modalità didattiche innovative)
- ed una relativa alla tipologia b) Realizzazione di piattaforme web e di sistemi innovativi di apprendimento a supporto della didattica nei percorsi di istruzione.
Modalità e termini di partecipazione
La domanda di partecipazione, il formulario di progetto e la documentazione tecnico-amministrativa, sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante dell’Istituzione Scolastica, dovranno essere inviate attraverso il sistema di gestione delle domande di aiuto del POR Calabria 2014/2020.
L’invio potrà essere effettuato entro il 30° giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC. Il bando è stato pubblicato sul BURC n. 29 del 27/03/2017.
- Dettagli
Finalità
L’INPS rivolge alle pubbliche amministrazioni uno specifico avviso volto a consentire l’adesione ad iniziative formative individuate dall’Istituto all’esito di una specifica procedura di ricerca e selezione.
L’INPS con la presente iniziativa finanzia la formazione dei dipendenti pubblici, mediante copertura integrale del costo dei corsi di formazione.
Fasi del progetto
Il Progetto si articola in diverse fasi tra loro susseguenti:
1. Adesione e rilevazione del fabbisogno formativo a cura delle pubbliche amministrazioni;
2. Formale assunzione di impegno da parte di ciascuna pubblica amministrazione in ordine alla partecipazione all’iniziativa formativa di un determinato numero di partecipanti, che la pubblica amministrazione stessa provvederà ad iscrivere in procedura nell’area tematica d’interesse, una volta resa nota l’offerta di corsi da parte delle Università;
3. Procedura di ricerca e selezione dei corsi di formazione con le Università e altri soggetti cosiddetti “proponenti”;
4. Individuazione corsi da attivare;
5. Sottoscrizione di una Convenzione tra l’Istituto e i soggetti proponenti i corsi attivati;
6. Avvio corsi.
Tematiche e contenuti dei corsi
CORSI TIPO A – I LIVELLO
Personale amministrativo
1. Progettazione Europea iniziative per l’utilizzazione dei fondi comunitari
2. Politiche per la non autosufficienza, invalidità civile e lotta alla povertà
3. Appalti e contratti pubblici
4. Valutazione dell’impatto e dell’efficacia delle politiche pubbliche
5. Bilancio e contabilità
6. Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione
7. La spending review e la valutazione delle spese pubbliche
8. Comunicazione efficace: public speaking, linguaggio non verbale, Comunicazione sul web, Comunicazione e leadership
9. Disciplina del Lavoro; Gestione della sicurezza e tutela della salute
10. Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni, Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo;
11. Leadership e management
12. Produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali e/o digitalizzati - sviluppo delle banche dati di interesse nazionale - sistemi di autenticazione in rete - gestione dei flussi documentali e della conservazione digitale ;
13. La centralità del cittadino; Qualità del servizio pubblico, Gestione volta all’eccellenza
14. La riforma del pubblico impiego: nuove norme sulla responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti – novità sulla valutazione della performance – trasparenza, sportello unico, regole sblocca-burocrazia
Personale del comparto servizio sanitario
1. Management di protezione civile
2. Metodologia e modelli di assistenza ospedaliera
3. Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale
4. Programmazione, organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari
5. Problematiche derivanti dalle responsabilità degli operatori nel settore sanitario. Evoluzione normativa e giurisprudenziale
Personale della scuola
1. Multilinguismo e dialogo interculturale: coesione sociale e integrazione scolastica
2. Nuove metodologie di diffusione della conoscenza: la didattica digitale e l’informazione tecnologica nel percorso scolastico – applicazione dei nuovi linguaggi digitali – Proposte di didattica innovativa
3. Promozione e sviluppo dell’intelligenza emotiva– educazione al pensiero divergente nel processo formativo
4. Metodologie didattiche per i disturbi di apprendimento
5. Prevenzione del disagio giovanile
CORSI TIPO B – II LIVELLO
Per i corsi di secondo livello, tipo B, le Amministrazioni dovranno indicare le macro aree di attività di competenza in cui sono interessate a realizzare un modello di gestione di servizi pubblici in rete tra Pubbliche amministrazioni ovvero un modello a realizzare interventi organizzativi per implementare gli indirizzi governativi relativi a:
DIFESA E SICUREZZA PUBBLICA
AFFARI DI GIUSTIZIA
SERVIZI FISCALI E FINANZIARI – TRIBUTI E PAGAMENTI
LAVORI PUBBLICI
TRASPORTI
SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE
AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO
URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
AGRICOLTURA
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI E SANITARI
LAVORO E POLITICHE SOCIALI
RICERCA
ISTRUZIONE, FORMAZIONE E GIOVENTU’, SPORT
ARTE, CULTURA E TURISMO
La scheda di rilevazione del fabbisogno formativo prevede, inoltre, la possibilità di indicare in un apposito campo denominato “Proposte” ulteriori tematiche di interesse per i corsi di primo e secondo livello di tipo (A) e ulteriori macro aree di attività di competenza, per i corsi di secondo livello tipo (B).
Domanda di adesione
La domanda di adesione al Progetto, secondo il modello di cui all’allegato 1, unitamente alla scheda di rilevazione del fabbisogno formativo, secondo il modello di cui all’allegato 2, dovranno essere inviate, tramite PEC alla Direzione regionale in cui prestano servizio i dipendenti che l’Amministrazione intende avviare ai corsi di formazione, entro il 10 Maggio 2017.
- Dettagli
Finalità
Le azioni sono, pertanto, volte a fornire agli studenti percorsi di educazione all’imprenditorialità, all’imprenditività e all’autoimpiego, con particolare riferimento a:
- conoscenza delle opportunità e delle modalità del “fare impresa”, con attenzione a tutte le sue forme (es. classica, sociale, cooperativa e loro articolazioni);
- promozione della cultura d’impresa, con particolare attenzione allo sviluppo dello spirito d’iniziativa, della propensione al rischio, dell’educazione al fallimento e al successo e alla consapevolezza della responsabilità sociale degli attori economici;
- competenze per lo sviluppo di un’idea progettuale in opportunità d’impresa attraverso tutte le sue fasi;
- sviluppo delle competenze organizzative e relazionali come ad esempio la capacità lavoro di squadra, di pianificazione, comunicazione.
Destinatari dell’avviso
Sono ammesse a partecipare le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e di secondo grado.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di imprese, associazioni, amministrazioni centrali e locali, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.
Interventi ammissibili
Sono finanziati gli interventi e i moduli riconducibili alle seguenti azioni:
- conoscenza delle opportunità e delle modalità del “fare impresa”;
- promozione della cultura d’impresa, dello spirito di iniziativa, della cultura del successo/fallimento e consapevolezza della responsabilità sociale;
- rafforzamento delle competenze per lo sviluppo di un’idea progettuale;
- sviluppo delle competenze organizzative e relazionali.
Articolazione del progetto
Il progetto consiste in un insieme di moduli/attività che rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune obbligatorie – Esperto e Tutor – e altre facoltative). È possibile richiedere uno o più moduli della stessa tipologia per un maggiore rafforzamento delle competenze ovvero per ampliare la platea dei possibili beneficiari dei percorsi formativi.
I moduli didattici hanno una durata minima di 30 ore.
Massimali del progetto
€ 18.000,00 finanziati al 100% dal MIUR.
Fondi disponibili
50 milioni di euro.
Articolazione dei costi di progetto e piano finanziario
1. Attività formativa – comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (esperto, tutor);
2. Attività di gestione – comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, rimborso spese di viaggio, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, altro personale della scuola, pubblicità ecc.);
3. Costi aggiuntivi – comprende costi che la scuola può richiedere (mensa, una o più figure professionali per bisogni specifici)
Scadenza presentazione progetti
11/05/2017
- Dettagli
Finalità
Gli interventi formativi sono finalizzati al sostegno dei percorsi per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale e per lo sviluppo delle competenze di “cittadinanza digitale”:
- Pensiero computazionale, per sviluppare la capacità di analizzare e risolvere problemi e per apprendere le basi della programmazione;
- Percorsi di ‘cittadinanza digitale’ per un uso consapevole dei media, della Rete e dei dati, e per avere gli strumenti per valutare la qualità, l'integrità e la veridicità delle informazioni;
- Apprendimento pratico attraverso esperienze e obiettivi concreti, anche in sinergia con progetti di robotica educativa e artigianato digitale.
Destinatari dell’avviso
Possono partecipare all’avviso:
a) le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado);
b) le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado).
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.
Interventi ammissibili
Sono finanziati gli interventi e i moduli riconducibili alle seguenti azioni:
1. Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale
2. Competenze di “cittadinanza digitale”
Articolazione del progetto
Il progetto consiste in un insieme di moduli/attività che rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune obbligatorie – Esperto e Tutor – e altre facoltative). È possibile richiedere uno o più moduli della stessa tipologia per un maggiore rafforzamento delle competenze ovvero per ampliare la platea dei possibili beneficiari dei percorsi formativi.
I moduli didattici hanno una durata minima di 30 ore
Massimali del progetto
€ 25.000,00 finanziati al 100% dal MIUR
Fondi disponibili
80 milioni di euro
Articolazione dei costi di progetto e piano finanziario
1. Attività formativa – comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (esperto, tutor);
2. Attività di gestione – comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, rimborso spese di viaggio, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, altro personale della scuola, pubblicità ecc.);
3. Costi aggiuntivi – comprende costi che la scuola può richiedere (mensa, una o più figure professionali per bisogni specifici)
Scadenza presentazione progetti
05/05/2017
- Dettagli
Obiettivi e finalità
Realizzazione di progetti di sviluppo delle aziende agricole vitivinicole finalizzati ad aumentare ulteriormente il potenziale viticolo della Regione Calabria.
E’ previsto il sostegno per investimenti materiali e /o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino: Acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature, nonché nella realizzazione di punti vendita diretta o di siti di e-commerce.
Beneficiari
L’aiuto finanziario è concesso ai soggetti che, alla data di presentazione della domanda, siano titolari di partita IVA e che siano iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, ed abbiano costituito nel Sian un “fascicolo aziendale” attivo.
Beneficiano dell’aiuto le imprese la cui attività sia almeno una delle seguenti:
a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Aiuti
Gli aiuti sono pari al 50% della spesa ammissibile e gli investimenti proposti dovranno essere compresi tra i 20 mila ed i 200.000 euro.
Tipologia delle spese ammesse
L’aiuto è riconosciuto per gli investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino. Il sostegno è diretto a migliorare il rendimento globale dell’impresa, in termini di adeguamento della domanda al mercato, ed aumentare la competitività oltre che il miglioramento in termini di risparmi energetici, efficienza globale nonché trattamenti sostenibili.
Spese ammissibili:
1. Costruzione , ristrutturazione e/o allestimento di punti vendita extra aziendali in ambito regionale per la commercializzazione dei vini;
2. Acquisto di botti di legno per l’invecchiamento dei vini da 5 hl fino a 50 hl;
3. Investimenti per la realizzazione di laboratori d’analisi ad esclusione del materiale d’uso;
4. Linea d’imbottigliamento (Le linee di imbottigliamento sono ammesse solo se a completamento di una linea di trasformazione)
5. Attività di e-commerce ; Le spese per investimenti immateriali devono essere connesse agli investimenti materiali e non possono superare, comprensive anche delle spese generali, il 30% degli investimenti materiali.
6. Spese generali relative agli onorari di consulenti (agronomi, architetti, ingegneri, ecc.)
Presentazione domande
Le domande di sostegno dovranno essere inoltrate entro il 7 aprile p.v. in modalità telematica, ossia attraverso il sistema SIAN