- Dettagli
Obiettivo
L'obiettivo di questa nuova iniziativa lanciata dalla Commissione europea è aiutare le città a identificare e testare soluzioni innovative per rispondere alle crescenti sfide che interesseranno le aree urbane nei prossimi anni. Le Urban Innovative Actions, sostenute dal FESR, costituiscono un’opportunità unica per le città europee per vedere come potenziali soluzioni a problematiche emergenti di sviluppo urbano, aventi rilevanza a livello di Unione, possano essere applicate in pratica e rispondere alla complessità della vita reale.
Risorse complessive
50 milioni di euro.
Candidati ammissibili
Autorità urbane (per es. comuni, municipalità, etc.) dell’UE con più di 50.000 abitanti, oppure associazioni/gruppi di autorità urbane purché il “raggruppamento” copra una popolazione totale minima di 50.000 abitanti; può trattarsi anche di associazioni o gruppi transfrontalieri, associazioni o gruppi di diverse regioni e/o Stati membri.
Esempi di agglomerati organizzati nel contesto dell’iniziativa UIA sono le Città Metropolitane, le Unioni di Comuni, etc.
Azioni finanziabili
Saranno sostenuti progetti pilota che puntano a identificare o sperimentare idee inedite e innovative per affrontare problematiche urbane destinate a divenire di grande importanza per l’Unione nel futuro prossimo. I temi (e dunque le sfide individuate) su cui dovranno concentrarsi i progetti da candidare sono:
- integrazione dei migranti,
- mobilità urbana,
- economia circolare
I progetti da sostenere dovranno proporre soluzioni innovative, creative e durature e mettere in campo l’expertise dei diversi stakeholder pertinenti. Le Autorità urbane dovranno pertanto stabilire forti partnership locali con il giusto mix di partner complementari, coinvolgendo attivamente soggetti quali agenzie, università, ONG, imprese o altre autorità pubbliche. Sarà importante inoltre il potenziale di trasferibilità delle soluzioni innovative proposte.
Ciascun progetto potrà avere una durata massima di tre anni.
Cofinanziamento
I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino all’80% dei loro costi ammissibili. Ciascun progetto potrà ricevere un contributo di massimo 5 milioni di euro.
Scadenza
14/04/2017
- Dettagli
Finalità
L’intervento è finalizzato a sostenere programmi innovativi, realizzati da reti di imprese, per la diffusione, la condivisione e lo sviluppo produttivo delle tecnologie di fabbricazione digitale.
Soggetti proponenti
Reti di imprese (Associazioni temporanee di imprese, Raggruppamenti temporanei di imprese, Contratti di rete) ovvero Consorzi che:
- siano costituiti da almeno 5 imprese;
- vedano al loro interno la presenza di imprese artigiane ovvero microimprese in misura almeno pari al 50% dei partecipanti.
Programmi ammissibili
I programmi devono essere finalizzati allo sviluppo o alla creazione di:
- centri per l'artigianato digitale, anche virtuali, in cui si svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione di nuovi software e hardware a codice sorgente aperto, in grado di concorrere allo sviluppo delle tecnologie di fabbricazione digitale e di modalità commerciali non convenzionali, nonché alla diffusione delle conoscenze acquisite alle scuole, alla cittadinanza, alle imprese artigiane e alle microimprese
- incubatori in grado di facilitare, attraverso la messa a disposizione di spazi fisici, di dotazioni infrastrutturali e di specifiche competenze, lo sviluppo innovativo di realtà imprenditoriali operanti nell'ambito dell'artigianato digitale;
- centri finalizzati all'erogazione di servizi di fabbricazione digitale come la modellizzazione e la stampa 3D, la prototipazione elettronica avanzata, il taglio laser e la fresatura a controllo numerico, nonché allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo centrate sulla fabbricazione digitale.
Devono inoltre prevedere:
- spese ammissibili, al netto dell’IVA, non inferiori a euro 100.000,00 e non superiori a euro 800.000,00
- una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 36 mesi dalla data di ricezione del decreto di concessione
- forme di collaborazione con Istituti di ricerca pubblici, Università, Istituzioni scolastiche autonome ed Enti autonomi con funzioni di rappresentanza del tessuto produttivo.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in una sovvenzione parzialmente rimborsabile a copertura del 70% dell’importo del programma ammesso alle agevolazioni. La sovvenzione parzialmente rimborsabile consiste in un finanziamento a tasso zero.
La parte di sovvenzione da non restituire (contributo in conto impianti e/o conto gestione) è pari al 20% dell’importo complessivo del programma considerato ammissibile.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente decreto le seguenti spese di investimento e gestione: a) beni strumentali nuovi di fabbrica;
b) componenti hardware e software strettamente funzionali al programma;
c) personale dipendente del Beneficiario nonché personale dipendente delle imprese costituenti lo stesso, purché formalmente distaccato ed a condizione che svolga la propria attività presso le strutture del Beneficiario, entro il limite massimo del 50 percento dell’importo complessivo del programma;
d) consulenze tecnico-specialistiche, servizi equivalenti e lavorazioni eseguite da terzi, entro il limite massimo del 30 percento dell’importo complessivo del programma;
e) materiali di consumo strettamente funzionali alla realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e prototipazione;
f) spese per la realizzazione di prodotti editoriali finalizzati alla diffusione, presso le Istituzioni scolastiche autonome e gli Enti autonomi con funzioni di rappresentanza del tessuto produttivo, delle nuove tecnologie di fabbricazione e vendita digitale oggetto del programma ammesso alle agevolazioni.
Termini per la presentazione delle domande
Le domande, corredate della relativa documentazione, potranno essere trasmesse a partire dalle ore 10:00 del giorno 1° marzo 2017 e fino alle ore 12:00 del giorno 30 marzo 2017, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
DESCRIZIONE
La Misura agisce in funzione della rappresentatività della superficie boschiva all’interno del territorio regionale e dei principali rischi (incendio, idrogeologico) ed opportunità ad essa connessi sia in termini di fornitura di servizi ecosistemici e multifunzionali (sequestro del carbonio e assorbimento di CO2, regolazione della biodiversità e tutela dell’ambiente, deflusso delle acque meteoriche, funzioni ricreativo/sportivo) che economici (filiera bosco-legno, filiera agroenergetica).
OBIETTIVI
La Misura è finalizzata a sostenere un’azione di mantenimento e sviluppo sostenibile delle risorse forestali regionali, la multifunzionalità e la fornitura di servizi ecosistemici, cui possono essere associati, anche obiettivi di natura economica, nell’ambito di una strategia di gestione sostenibile delle risorse e di adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici. In tale contesto, agisce rispetto a due macro obiettivi:
a) mantenere e sviluppare le superfici forestali, (anche mediante l’introduzione degli strumenti di pianificazione, in una logica di sostenibilità e di adattamento e resilienza agli effetti de cambiamenti climatici, per finalità preminentemente ambientali;
b) innovare l’intero comparto delle tecnologie forestali della trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste, compresi i prodotti delle sugherete, per contribuire all’incremento del valore economico delle foreste e dei prodotti silvo-forestali.
ARTICOLAZIONE
L’intervento della Misura si articola attraverso l’azione di cinque sub-misure, a sua volta declinate in tipologie di operazioni:
- Sub-misura 8.1.1. Imboschimento e creazione di aree boscate.
- Sub-misura 8.3.1. Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali.
- Sub-misura 8.4.1. Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.
- Sub-misura 8.5.1. Investimenti diretti ad accrescere la resilienza, il pregio ambientale ed il potenziale di mitigazione degli ecosistemi forestali.
- Sub-misura 8.6.1. Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.
SUB-MISURA 8.1.1. IMBOSCHIMENTO E CREAZIONE DI AREE BOSCATE.
FINALITA’
L’intervento, con la finalità di sviluppare le aree forestali secondo i più avanzati e moderni criteri di sostenibilità ambientale e resilienza ai cambiamenti climatici, sostiene l’imboschimento delle aree non agricole idonee, definite sulla base della carta d’uso dei suoli della Regione Calabria.
BENEFICIARI
Proprietari terrieri pubblici e privati, nonché loro consorzi. Nel caso di terreni demaniali, il sostegno può essere concesso solo se il soggetto che gestisce le superfici forestali è un ente privato o un comune.
DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 16.200.000,00
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’intensità dell’aiuto per i costi di impianto è il 75% del costo dell’investimento ammissibile per i costi di impianto.
Per i costi del materiale di propagazione è riconosciuto un sostegno pari al 75% dei costi ammissibili sostenuti dal beneficiario.
SUB-MISURA 8.3.1. PREVENZIONE DELLE FORESTE DANNEGGIATE DA INCENDI, CALAMITÀ NATURALI.
FINALITA’
L’intervento esplica la sua azione sia rispetto al mantenimento della qualità dei suoli, qualità delle acque sotterranee, e riduzione del rischio erosione, che di presidio della biodiversità forestale e della capacità di fornire servizi ecosistemi, ivi inclusa la mitigazione dei rischi determinati dai cambiamenti climatici e la riduzione dei fattori di pressione sugli stessi.
BENEFICIARI
Regione Calabria, altri Enti pubblici, altri soggetti di diritto pubblico e privato e loro rispettive associazioni proprietari, possessori e /o titolari della gestione di superfici forestali.
DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 9.600.000,00
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’aliquota di sostegno è fissata al 75% del costo dell’investimento ammissibile. Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di euro 500.000,00 per singolo piano di intervento.
SUB-MISURA 8.4.1. RIPRISTINO DELLE FORESTE DANNEGGIATE DA INCENDI, CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFICI.
FINALITA’
L’intervento prevede un sostegno, a copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi o altre calamità naturali, tra cui le avversità metereologiche, fitopatologiche e parassitarie, nonché eventi catastrofici ed eventi climatici con il fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni cui erano destinate, principalmente protezione del suolo dall’erosione, protezione della qualità delle risorse idriche, fissazione e stoccaggio di CO2, nonché garantire la pubblica incolumità.
BENEFICIARI
Regione Calabria, altri Enti pubblici, altri soggetti di diritto pubblico e privati e loro rispettive associazioni proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, anche collettive.
DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 12.700.000,00
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’aliquota di sostegno è fissata al 75% del costo dell’investimento ammissibile. Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di euro 500.000,00 per singolo piano di intervento.
SUB-MISURA 8.5.1. INVESTIMENTI DIRETTI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA, IL PREGIO AMBIENTALE ED IL POTENZIALE DI MITIGAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI.
FINALITA’
L’intervento prevede la realizzazione di investimenti realizzati su superfici forestali, finalizzati al perseguimento di impegni di tutela ambientale, di miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici, e volti all’offerta di servizi eco sistemici. L’intervento si concentra all’interno delle aree protette e ricadenti nella Rete Natura 2000 trova fondamento nella necessità strategica di agire sul valore ecologico-ambientale della porzione di aree forestali regionali a maggiore pregio ambientale e paesaggistico e, quindi, anche più vulnerabile rispetto a quelli che sono i potenziali rischi dei cambiamenti climatici.
BENEFICIARI
Regione Calabria, altri enti pubblici, altri soggetti di diritto pubblico e privati, proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati.
DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 14.000.000,00
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’aliquota di sostegno è fissata al 75% del costo dell’investimento ammissibile. Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di euro 200.000,00 per singolo piano di intervento.
SUB-MISURA 8.6.1. INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE FORESTALI E NELLA TRASFORMAZIONE, MOBILITAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELLE FORESTE.
FINALITA’
L’intervento prevede un sostegno per investimenti finalizzati ad incrementare il potenziale economico forestale, a ridurre i costi di produzione, a migliorare la sicurezza delle operazioni “in bosco” e ad accrescere il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso investimenti materiali ed immateriali per l’ammodernamento ed il miglioramento delle pratiche forestali e dell’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali, anche tramite azioni di filiera (Progetto Integrato di filiera forestale).
BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nella gestione e valorizzazione della risorsa forestale e dei suoi prodotti, in forma singola o associata. Proprietari e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, in forma singola o associata.
DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 17.900.000,00
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
50% della spesa sostenuta con un massimale di spesa di € 600.000,00 per beneficiario.
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO
Per tutte le sub-misure le domande di aiuto possono essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del bando sul SITO www.calabriapsr.it (pubblicato il 23/02/2017) e devono risultare rilasciate a sistema entro il 18/09/2017.
- Dettagli
Obiettivo
Il bando Isi offre alle aziende incentivi a fondo perduto per gli investimenti nel campo della salute e della sicurezza.
Per il 2017 sono stati messi a disposizione in Calabria circa 7 milioni di euro.
Destinatari
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Progetti ammessi a contributo
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
1. Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
- Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro;
- Installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici;
- Acquisto di macchine;
- Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati;
- Acquisto e installazione permanente di ancoraggi.
2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Ammontare del contributo
Il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’iva.
Il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000.
Il contributo minimo ammissibile è pari a € 5.000. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
È possibile inserire la domanda di finanziamento nel portale dell’Inail a partire dal 19 aprile 2017, sino al 5 giugno 2017. In particolare, i richiedenti devono accedere alla sezione “Servizi on line” del portale dell’Inail: in questa sezione, dal 19 aprile è disponibile una procedura informatica che consente di inserire la domanda di contributo, con le modalità indicate nello specifico avviso regionale.
A partire dal 12 giugno 2017 le aziende la cui domanda abbia raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilità, dovranno accedere al sito Inail per ottenere il proprio codice identificativo. Questo codice dovrà essere utilizzato al momento di inoltrare la domanda online definitiva, nelle date e negli orari di apertura dello sportello informatico (tali informazioni saranno comunicate sul sito dell’Inail a partire dal 12 giugno 2017). In pratica, si tratterà di un click day.
Gli elenchi in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate saranno pubblicati sul portale Inail, con l’indicazione di quelle collocate in posizione utile per accedere al contributo.
- Dettagli
OGGETTO DELL’INIZIATIVA
Realizzare progetti finalizzati alla creazione e promozione di attività o all’avvio di percorsi di formazione culturale, in grado di favorire la socializzazione, la prevenzione del disagio e sviluppare l’interesse per le discipline artistiche.
FINALITA’
Le finalità previste sono:
- favorire la produzione e la promozione culturale, anche in zone a forte criticità sociale in grado di erogare attività e servizi;
- concretizzare opportunità professionali che dovranno stimolare le capacità di auto promozione e auto produzione dei giovani, favorendo l’apprendimento e lo scambio fra pari;
- promuovere azioni di solidarietà, di integrazione di giovani con disabilità e delle comunità straniere, favorendo le relazioni intergenerazionali per il mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale anche attraverso la rivisitazione delle arti e tradizioni e delle vocazioni artigianali locali;
- creare reti di partenariato o di relazioni con i soggetti, istituzionali e non, della comunità locale, incoraggiando il coinvolgimento anche finanziario di diverse strutture, enti, istituzioni ed associazioni operanti sul territorio.
Ciò anche mediante l’utilizzo di tecnologie, strumenti, attrezzature e adeguate professionalità di settore.
TEMATICHE DI RIFERIMENTO
Ogni progetto potrà sviluppare più competenze chiave all’interno delle seguenti tematiche:
1. Attività di teatro, danza e musica in particolare musica dal vivo volte a favorire l’innalzamento del livello artistico dell’offerta, incentivando la creazione di nuovo pubblico con azioni di promozione rivolte ai giovani;
2. Valorizzazione delle tradizioni culturali locali e delle relative manifestazioni artistiche con esclusione delle proposte riguardanti le attività turistiche, religiose, le sagre, anche se accompagnate da attività di spettacolo;
3. Iniziative per la diffusione dei linguaggi artistici anche attraverso l’uso di nuove tecnologie della comunicazione;
4. Sperimentazione di tecniche espressive anche attraverso la produzione teatrale e produzione di video;
5. Convegni, mostre e iniziative pubbliche che rappresentino lo stimolo per ampi dibattiti su temi di interesse culturale e d’attualità ;
6. Valorizzazione di attività letterarie e della riscoperta di tradizioni orali e della ricerca storica locale.
SOGGETTI PROPONENTI
I soggetti ammessi alla presentazione dei progetti sono le Istituzioni e gli Organismi senza scopo di lucro quali Associazioni di promozione sociale, Cooperative di giovani, Organismi di volontariato, Fondazioni, Enti ecclesiastici, anche costituiti in ATS aventi tra le finalità statutarie o regolamentari una delle tematiche oggetto della presente manifestazione e che:
- abbiano sede legale nel territorio regionale;
- siano composti nella maggioranza da soggetti fino a 35 anni di età;
- siano costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata;
- prevedano, inoltre, nei propri statuti e/o regolamenti finalità di promozione e sostegno di attività rivolte al mondo giovanile;
- non abbiano ancora avviato, o abbiano in corso di attivazione, iniziative artistiche e culturali sul territorio regionale;
- non risultino inadempienti nei confronti della Regione Calabria per precedenti finanziamenti.
CONTRIBUTO CONCESSO
Alla realizzazione dell’iniziativa sono destinate le risorse del fondo delle Politiche Giovanili per un importo complessivo di € 292.063,64.
La Regione contribuirà a sostenere progetti da finanziare per un importo massimo di € 15.000,00.
I progetti che presentino un costo complessivo superiore all’importo massimo assegnato, saranno finanziabili esclusivamente se il soggetto proponente dimostrerà l’esistenza di adeguate forme di finanziamento del costo eccedente.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Entro e il trentesimo (30°) giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Il Bando è stato pubblicato sul BURC n.3 del 13.01.2017