- Dettagli
Oggetto del bando
Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 ed in coerenza con le previsioni contenute nel Programma stesso e nelle singole Schede di Misura, rende note le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento, annualità 2017, a valere sulle risorse previste dalle misure intese a promuovere l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli.
Misura/Azione
Misura 13 – Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici:
- Intervento - 13.01.01 - Indennità compensative a favore delle zone montane;
- Intervento - 13.01.02 - Indennità compensative a favore di altre aree con altri vincoli naturali, diverse dalle zone montane.
Misura 214 – Pagamenti agro-ambientali:
- Azione 2: Agricoltura biologica;
- Azione 4: Salvaguardia della biodiversità animale.
Misura 10 – Pagamenti Agro – Climatici – Ambientali:
- Intervento - 10.01.01 - Produzione integrata;
- Intervento - 10.01.02 – Colture permanenti in aree ad elevata vulnerabilità ambientale;
- Intervento - 10.01.03 - Preservazione della biodiversità: colture a perdere;
- Intervento - 10.01.04 - Conversione colturale da seminativi a pascolo, prato-pascolo, prato;
- Intervento - 10.01.05 - Difesa del suolo ed incremento sostanza organica;
- Intervento - 10.01.07 - Preservazione della biodiversità Bergamotto;
- Intervento - 10.01.08 - Salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale.
Misura 11 – Agricoltura biologica:
- Intervento - 11.01.01 - Pagamenti per l’introduzione di metodi e pratiche biologiche;
- Intervento - 11.02.01 - Pagamento per il mantenimento di metodi e pratiche biologiche.
Misura 14 –Benessere degli animali:
- Intervento - 14.01.01 - Benessere degli animali.
Dotazione finanziaria complessiva
€ 74.700.000,00
Data scadenza
15/05/2017
- Dettagli
Oggetto
Il bando è finalizzato alla concessione di incentivi economici per sostenere l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività d’impresa) e all’offerta di servizi di tutoraggio, di accompagnamento e consulenza a supporto della creazione e sviluppo delle iniziative imprenditoriali finanziate
Beneficiari
Possono presentare domanda:
1. disoccupati;
2. inoccupati;
3. inattivi;
La sede amministrativa e operativa dell’iniziativa imprenditoriale deve trovarsi nel territorio della Regione Calabria.
Stanziamento complessivo
€ 10.063.000,00
Iniziative finanziabili
Sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali - liberi professionisti o imprese - per la produzione di beni e servizi nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi a imprese e persone, commercio di beni e servizi, turismo e promozione culturale.
Spese ammissibili
Spese materiali
- Progettazioni di impianti
- Studi di fattibilità economico-finanziaria
- Collaudi
- Spese di fidejussione
- Acquisto di macchinari - esclusi quelli per attività di rappresentanza - e mezzi mobili - esclusi quelli targati e a servizio esclusivo dell’attività oggetto di agevolazione
- Opere murarie e impiantistiche
- Programmi informatici, brevetti, licenze
- Know-how e conoscenze tecniche
- Servizi per la risoluzione di problemi di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario
Spese immateriali, formazione, locazioni, promozione
- Spese di costituzione
- Spese per attività
- Utenze e affitto immobili
- Spese promozionali per l’avvio di impresa
- Acquisto di materiale didattico e cancelleria
- Spese relative all’accensione della garanzia fidejussoria
Contributo
L’Agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 75% (€ 30.000,00) delle spese ammissibili (massimo di 40.000,00 € al netto dell’IVA)
E’ prevista la possibilità di presentare, richieste di agevolazione in forma associata fino ad un massimo di € 120.000,00
Modalità di partecipazione
Le domande devono essere sottoscritte digitalmente, previa registrazione, sul sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa e inviate tramite procedura telematica dal 2 Maggio 2017 e comunque entro e non oltre il 31 Maggio 2017.
- Dettagli
Finalità
Le azioni sono finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche, che rientrano nel più ampio concetto di promozione della cittadinanza globale, al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e interdipendente.
Le aree tematiche per gli interventi delle scuole sono:
- Area tematica 1: educazione alimentare, cibo e territorio;
- Area tematica 2: benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport;
- Area tematica 3: educazione ambientale;
- Area tematica 4: cittadinanza economica;
- Area tematica 5: civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva.
Beneficiari
Sono ammesse a partecipare al presente Avviso per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di cittadinanza globale:
a) le istituzioni scolastiche statali del I ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado);
b) le istituzioni scolastiche statali del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado).
È ammesso il coinvolgimento del territorio, in termini, a titolo esemplificativo, di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.
Articolazione del progetto
Il progetto consiste in un insieme di moduli/attività che devono integrare il Piano dell’Offerta Formativa della scuola.
I moduli rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune obbligatorie – Esperto e Tutor – e altre facoltative). È possibile richiedere uno o più moduli della stessa tipologia per un maggiore rafforzamento delle competenze ovvero per ampliare la platea dei possibili beneficiari dei percorsi formativi.
I destinatari dei moduli formativi sono le allieve e gli allievi, le studentesse e gli studenti.
Massimali del progetto
€ 30.000,00 finanziati al 100% dal MIUR.
Fondi disponibili
120 milioni di euro
Articolazione dei costi di progetto e piano finanziario
1. Attività formativa – comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (esperti e tutor);
2. Attività di gestione – comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, rimborso spese di viaggio, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, altro personale della scuola, pubblicità ecc.);
3. Costi aggiuntivi – comprende costi che la scuola può richiedere (mensa, figura professionale aggiuntiva)
Scadenza presentazione progetti
22/05/2017
- Dettagli
Obiettivi
La Regione Calabria per favorire l’alta formazione post-lauream ai fini dell’accrescimento delle competenze di chi è in cerca di occupazione e di coloro che vogliono migliorare la propria posizione lavorativa, sostiene la partecipazione a Master universitari, attraverso la concessione di un voucher a copertura totale o parziale dei costi d’iscrizione. In particolare, saranno incentivati i percorsi formativi coerenti alle 8 aree di innovazione, definite nella "Strategia regionale per la specializzazione intelligente” – (S3):
- Agroalimentare
- Edilizia Sostenibile
- Turismo e Cultura
- Logistica
- ICT e Terziario innovativo
- Smart Manufacturing
- Ambiente e Rischi naturali
- Scienze della Vita
Beneficiari
Le persone che alla data della presentazione della domanda, rispondono ai seguenti requisiti:
- hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio: Laurea, Laurea Specialistica/Magistrale, Laurea Specialistica/Magistrale a Ciclo Unico o Laurea Vecchio Ordinamento, titolo equipollente rilasciato da Università straniere
- siano residenti in Calabria da almeno sei mesi alla data di iscrizione al Master e per tutta la durata dello stesso sino allo svolgimento dell’esame finale e conseguimento del titolo
- ISEE 2017 del nucleo familiare non superiore a € 30.000
- non abbiano beneficiato di altri contributi erogati dalla Regione Calabria per altri Master
Stanziamento complessivo
€ 1.195.142,80.
Contributo massimo concedibile
€ 4.000,00.
Tipologia di master ammissibili
- Master universitari annuali di primo e secondo livello in Italia, erogati da università italiane pubbliche o private legalmente riconosciute
- aster annuali in Italia accreditati ASFOR, assimilati ai Master universitari di primo e secondo livello
I Master sono ammissibili a finanziamento anche se erogati online.
Periodo di svolgimento
La domanda di voucher può essere presentata per i Master del a.a 2016/2017, già avviati o da avviarsi entro il 31 maggio 2017. In ogni caso non deve essere già stato effettuato l’esame finale.
I Master devono concludersi con esame finale, eventuale stage e rilascio del titolo (attestato finale) entro il 31 dicembre 2018.
Modalità di partecipazione
La presentazione della domanda di voucher deve avvenire, a decorrere dal giorno 12 aprile 2017 e fino alla data del 12 maggio 2017, con procedura telematica, accedendo, previo accreditamento, all’apposita piattaforma attraverso il portale http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bandi/
- Dettagli
Finalità
L’azione prevede interventi rivolti alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di I grado e degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di II grado. L’obiettivo formativo è rafforzare le competenze a sostegno della capacità di scelta e gestione dei propri percorsi formativi e di vita, sin dalla prima adolescenza, soprattutto nelle fasi di transizione tra i diversi gradi di istruzione.
Beneficiari
Sono ammesse a partecipare al presente Avviso per la realizzazione di progetti finalizzati all’orientamento scolastico, universitario e lavorativo:
a) le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado;
b) le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (licei, tecnici e professionali).
È ammesso il coinvolgimento del territorio, in termini, a titolo esemplificativo, di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.
Caratteristiche delle proposte
Percorsi di orientamento rivolti agli studenti del primo ciclo di istruzione Sono finalizzati a favorire la scelta consapevole del percorso di studi. I percorsi possono prevedere:
1) Attività rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado:
a) incontri di conoscenza della nuova offerta formativa della scuola secondaria di II grado, del mondo del lavoro, delle innovazioni dell’economia, in una dimensione locale, nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’economia sostenibile;
b) laboratori di sviluppo delle vocazioni, di educazione alla scelta e presa di coscienza del sé;
c) realizzazione di laboratori tra gruppi di alunni delle scuole del I e del II ciclo finalizzati a confrontarsi sulle caratteristiche formative e professionali di ogni tipologia di scuola secondaria di II grado secondo un approccio “peer to peer”;
2) Attività rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado:
a) laboratori di orientamento presso le diverse facoltà universitarie e presso gli Istituti Tecnici Superiori. In particolare, attivazione di laboratori presso le singole facoltà, guidati dai
docenti di scuola secondaria di II grado e dell’Università, finalizzati a fare esperienza diretta del mondo dell’università, dei suoi metodi, delle competenze richieste e degli
sbocchi professionali. Il laboratorio può prevedere anche la partecipazione, in modalità peer to peer, di studentesse e di studenti senior per la guida e il sostegno delle attività
progettuali;
b) percorsi di conoscenza del mercato del lavoro e delle innovazioni dell’economia, in una dimensione locale, nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’innovazione
digitale e all’economia sostenibile, al fine di maturare la capacità di operare scelte consapevoli per i percorsi di studio, alternanza scuola-lavoro e sviluppo personale e
professionale attraverso il lavoro. I progetti potranno anche comprendere percorsi di introduzione alle competenze necessarie nei settori, nelle professioni e nelle carriere;
c) laboratori narrativi centrati su: percorsi orientativi narrativi, utilizzo di metafore narrative e procedimenti autobiografici, utilizzo delle narrazioni nelle varie forme che possono
assumere (verbali, visive, musicali, corporee, digitali); condivisione di storie di successo e storie di seconda opportunità;
Articolazione del progetto
1. Il progetto consiste in un insieme di moduli/attività che devono integrare il Piano dell’Offerta Formativa della scuola.
2. I moduli rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune obbligatorie –Tutor – e altre facoltative). È possibile richiedere uno o più moduli della stessa tipologia per un maggiore rafforzamento delle competenze ovvero per ampliare la platea dei possibili beneficiari dei percorsi formativi.
3. Il tutor scolastico può essere affiancato da “tutor del mondo del lavoro/formazione” che può essere rappresentato da “testimoni” del mondo del lavoro, della ricerca, docenti di scuole secondarie superiori che presentino agli allievi le diverse offerte del sistema di istruzione e della formazione.
In considerazione delle diverse opportunità da rappresentare alle studentesse e agli studenti, si raccomanda una adeguata alternanza dei “testimoni” da coinvolgere in qualità di tutor.
Massimali del progetto
€ 18.000,00 finanziati al 100% dal MIUR.
Fondi disponibili
40 milioni di euro
Articolazione dei costi di progetto e piano finanziario
1.Attività formativa – comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (tutor);
2.Attività di gestione – comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, rimborso spese di viaggio, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, altro personale della scuola, pubblicità ecc.);
3.Costi aggiuntivi – comprende costi che la scuola può richiedere (ulteriore tutor)
Scadenza presentazione progetti
18/05/2017