Finalità
Sostegno economico per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trasformazione e conservazione e per la realizzazione di punti vendita aziendali adibiti prevalentemente alla commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, localizzati all’interno o all’esterno delle unità produttive, comprensivi di sale di degustazione.

Destinatari
Possono accedere ai benefici del presente intervento i richiedenti che, al momento della presentazione della domanda di aiuto, pena la non ammissibilità, siano in possesso dei seguenti requisiti: • aver validato e aggiornato il proprio fascicolo aziendale; • essere titolari di partita IVA; • essere iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; • essere in regola con la normativa vigente in materia di dichiarazioni obbligatorie di cui al Regolamento delegato (UE) n. 2018/273 s.m.i. ed il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2018/274 s.m.i. (dichiarazione di giacenza e dichiarazione di vendemmia/produzione e rivendicazione D.O.); • avere la disponibilità dei locali o dei terreni, risultanti dal Fascicolo Aziendale, su cui si intende realizzare l’investimento, a decorrere dalla data di presentazione della domanda di aiuto e fino al completo adempimento degli impegni assunti con l’adesione alla presente misura (vincolo di inalienabilità pari a 5 anni a decorrere dall’autorizzazione della domanda di pagamento di saldo); • non essere soggetti all’esclusione dall’intervento investimenti (per rinuncia dopo il pagamento o mancata realizzazione, totale o parziale, delle opere nelle tre campagne precedenti); Beneficiano dell’aiuto le imprese la cui attività sia almeno una delle seguenti: • la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; • l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno; • la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione. Beneficiano dell’aiuto anche le organizzazioni interprofessionali come definite all’art. 157 del Reg. (Ue) n. 1308/2013 s.m.i., compresi i Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati ai sensi dell’art. 41 della Legge 12 dicembre 2016 n.238, per la registrazione dei marchi collettivi delle denominazioni.

Localizzazione investimento
Gli investimenti devono essere localizzati nel territorio della Regione Calabria

Investimenti ammissibili
01 Produzione di prodotti vitivinicoli dalla lavorazione delle uve all’imbottigliamento
02 Controllo di qualità
03 Marketing dei prodotti vitivinicoli
04 Investimenti a carattere generale
Sono pertanto ammissibili:
1. Opere di natura edilizia (costruzione, ristrutturazione, riattamento di fabbricati, sistemazione aree esterne e realizzazione di impianti fotovoltaici) per un massimo del 70% dell'importo totale degli investimenti, con esclusione della voce relativa alle spese tecniche;
2. Acquisto di nuove macchine e attrezzature relative alla produzione di prodotti vitivinicoli (dalla lavorazione delle uve, alla conservazione, all'imbottigliamento e all’etichettatura di vino in cantina), controllo di qualità;
3. Acquisto di attrezzature, macchinari, elettrodomestici, arredi e allestimenti pertinenti alla vendita e degustazione dei vini prodotti. La spesa massima ammissibile è pari a € 20.000,00;
4. Acquisto di attrezzature informatiche, software e servizi informatici relativi all’attività di ecommerce per un massimo del 10% dell'importo totale degli investimenti, con esclusione della voce relativa alle spese tecniche;
5. Spese generali collegate alle spese di cui sopra

Contributo
Spesa massima ammissibile: euro 60.000,00.

Percentuali di contributo concesso
Microimprese, Piccole, Medie imprese: 50%
Imprese con n° addetti >= 250 e < 750 – o con fatturato < 200 Mio €): 25%
Imprese con n° addetti > 750 – o con fatturato > 200 Mio €): 19%

Dotazione finanziaria
875.405,00

Presentazione domanda
Le domande di aiuto sono di durata annuale con modalità di erogazione del contributo a conclusione del progetto devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’OP Agea sul portale SIAN.

Termine presentazione
30 aprile 2024

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?41018)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

Finalità
Sostenere la promozione, la qualificazione e la realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi turistici. In particolare tutti quegli interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse del territorio che pongono in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale

Beneficiari
Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati in forma singola o associata.
a) Enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;
b) Fondazioni e Associazioni;
c) Imprese e loro consorzi;
d) Società cooperative.

Tipologia evento
Il progetto deve riguardare un evento che si sia realizzato per almeno otto annualità, anche non consecutive, negli ultimi 15 anni e deve possedere, i seguenti requisiti oggettivi riferibili alle precedenti edizioni prese in esame:
a) si siano realizzati all’interno di beni culturali e ambientali quali: aree archeologiche, aree museali, edifici storici e di pregio, centri storici, aree e parchi naturali, anfiteatri, luoghi e località di maggiore attrattività turistica che hanno i requisiti necessari per la realizzazione di eventi;
b) comprovata presenza di artisti di caratura nazionale e/o internazionale;
c) abbiano sostenuto, per la realizzazione dell’evento, un costo medio documentato non inferiore a Euro 100.000,00 desumibile da tre edizioni, negli ultimi 8 anni, anche non consecutive.

Contributo concedibile
Il contributo concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di euro 100.000,00.

Dotazione finanziaria
€ 2.000.000,00

Domanda
Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 03 Maggio 2024 esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-eventi-di-promozione-culturale-2024/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

Finalità
Realizzare interventi urgenti di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti. Il Fondo è finalizzato alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza e manutenzione di strade comunali di importo non superiore a 150.000,00 euro.

Destinatari
Comuni con una popolazione non superiore a 5.000 abitanti

Dotazione finanziaria
18 milioni di euro per il 2023
20 milioni di euro per il 2024
12 milioni di euro per il 2025

Presentazione istanze
Le istanze dovranno essere presentate con le modalità e con i criteri individuati dal decreto ministeriale n. 6/2024 e dovranno indicare:
- gli interventi per i quali si chiede il finanziamento, identificati tramite il codice unico di progetto;
- l’importo degli interventi, compresi i costi per la sicurezza non soggetti a ribasso e le somme a disposizione risultanti nel quadro economico approvato dal Comune;
- l’entità del contributo richiesto, anche in relazione alle eventuali spese di progettazione, fermo restando il limite massimo di 150.000 euro;
- il livello di progettazione già approvato per la realizzazione dell’intervento;
- l'impegno a stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro novanta giorni dalla data di adozione del decreto di concessione del finanziamento e a concludere i lavori entro i successivi centoventi;
- gli estremi del conto di tesoreria o, solo nei casi in cui il Comune non ne sia provvisto, del conto corrente ordinario, per l'effettuazione del versamento del contributo;
eventuali forme di cofinanziamento relative agli interventi per i quali si chiede il contributo.

Termini
Le istanze telematiche potranno essere presentate fino alle ore 12.00 di venerdì 29 marzo 2024

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/fondo-piccoli-comuni-pubblicato-lavviso-istanze-entro-il-29-marzo)Avviso e allegati[Avviso e allegati]5 kB

È stato pubblicato il nuovo Bando INAIL che mette a disposizione €508 milioni per consentire alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti finalizzati a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.

SOGGETTI BENEFICIARI
tutte le Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato.

SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili spese per:
- Macchinari ed attrezzature quali presse, carrelli elevatori, robot, muletti (il Bando premia la
sostituzione di macchinari obsoleti non marchiati CE “ante 1998”);
- Impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Rimozione eternit (smaltimento amianto).
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di
realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.
- Importo minimo € 5.000
- Importo massimo € 130.000
Per le imprese agricole a conduzione giovanile il contributo a fondo perduto sale sino all’80% (65% per la generalità delle imprese agricole).
Una particolare linea di finanziamento è destinata alle micro e piccole imprese che operano in diversi settori dell’industria manifatturiera, dalla produzione di olio di oliva e di derivati del latte alla fabbricazione di mobili e articoli di vestiario protettivi di sicurezza.

DOTAZIONE FINANZIARIA
€508 milioni

REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Sul portale Inail - nella sezione Accedi ai Servizi Online - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La data di apertura della procedura informatica è fissata al 15/04/2024

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2023.html)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

È stato indetto il Concorso per Vice Ispettori tecnici della Polizia di Stato finalizzato a coprire 177 posti di lavoro nel settore di impiego sicurezza cibernetica.
La selezione pubblica è rivolta sia a diplomati che a laureati in discipline scientifiche e informatiche.

REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per l’assunzione di vice ispettori tecnici della Polizia di Stato, settore sicurezza cibernetica, è aperto a quanti possiedono i requisiti sotto elencati:
• cittadinanza italiana;
• godimento dei diritti civili e politici;
• possesso delle qualità di condotta;
• non aver compiuto il 28º anno di età. Tale limite è elevato, fino a un massimo di 3 anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato con almeno 3 anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando. Per i candidati appartenenti all’Amministrazione civile dell’interno il limite d’età è di 33 anni;
• idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l’accesso al ruolo degli ispettori tecnici di polizia.

TITOLO DI STUDIO RICHIESTO
I concorrenti devono avere uno dei seguenti titoli di studio:
• diplomi di istruzione secondaria superiore o titoli equiparati o equipollenti:
– diploma di liceo scientifico opzione “Scienze applicate”;
– diploma di liceo scientifico;
– diploma di istituto tecnico, settore “Tecnologico”, indirizzi “elettronica ed elettrotecnica” o “informatica e telecomunicazioni”;
– diploma di istituto professionale, indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”;

• in alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore, laurea triennale in una delle seguenti classi o titolo equiparato o equipollente:
– ingegneria dell’informazione (L8);
– scienze e tecnologie informatiche (L31);
– scienze della difesa e della sicurezza (DS1);

• in alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale suindicato, laurea magistrale in una delle seguenti classi o titolo equiparato o equipollente:
– ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) 30/S;
– ingegneria elettronica (LM-29) 32/S;
– ingegneria informatica (LM-32) 35/S;
– informatica (LM-18) 23/S;
– sicurezza informatica (LM-66) 23/S.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
La domanda deve essere inviata e trasmessa entro il 18 marzo 2024 solo mediate la procedura informatica disponibile sul Portale InPa

LINK PRESENTAZIONE DOMANDA

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.poliziadistato.it/articolo/18965cf256730371956699735)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi