Finalità
La Regione sostiene la partecipazione di adulti e giovani alla frequenza di percorsi professionalizzanti.

Destinatari
I percorsi si rivolgono ai giovani e agli adulti che intendono specializzarsi o acquisire nuove competenze e che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli:
- Diploma di istruzione secondaria superiore;
- Laurea specialistica;
- Laurea magistrale;
- Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti previgenti;
- Diploma di laurea di durata triennale;
- Diplomati AFAM di I e II livello.

Stanziamento
L’ammontare complessivo delle risorse è pari a euro 2.501.036,00.

Tipologia di percorsi formativi ammissibili
È possibile far domanda di voucher sul presente avviso per la copertura totale o parziale dei costi di iscrizione ai percorsi di Alta Formazione inclusi nel catalogo unico regionale, di cui al Decreto n. 9655 del 06.09.2018, che prevedono obbligatoriamente una fase di tirocinio professionalizzante.

Catalogo Regionale Alta Formazione Professionalizzante Anno Accademico 2018/2019

GESTORE DEL CORSO- TITOLO CORSO/MASTER- CORSO/MASTER
Università per Stranieri "Dante Alighieri"  - Specialisti di gestione dell’informazione e della comunicazione presso gli sportelli di prossimita - Corso di alta formazione
Università per Stranieri "Dante Alighieri"  - Cultural manager: esperto in promozione turistica e valorizzazione del patrimonio culturale - Corso di alta formazione
Università per Stranieri "Dante Alighieri"  - Tecnologie dell'informazione comunicazione per la governance delle aree metropolitane - Corso di alta formazione
Università per Stranieri "Dante Alighieri"  - Specialisti di gestione delle informazioni e della comunicazione nell'amm.ne giudiziaria - Corso di alta formazione
Università per Stranieri "Dante Alighieri"  - Esperti di finanza d'impresa - Corso di alta formazione

Università degli Studi Mediterranea - Digital Tourism broker - Corso di alta formazione

Università degli Studi Magna Graecia - Tutorship specializzato nell'apprendimento per studenti con DSA e ADHD - Master
Università degli Studi Magna Graecia - Disabilità cognitive: higher education for disable people- Master
Università degli Studi Magna Graecia - Gestione integrata della riproduzione umana - Master

Associazione Musicale Orfeo Stillo - Direttore, arrangiatore, orchestratore. Ensamble scolastici, orchestre giovanili - Master
Associazione Musicale Orfeo Stillo - Esperto di organizzazione eventi nel settore dello spettacolo - Master
Associazione Musicale Orfeo Stillo - Pianista accompagnatore e collaboratore per strumentisti e cantanti - Master

Accademia di Belle Arti Fidia - Tecnico esperto Scenografo artistico. Teatrale e marketing - Master
Accademia di Belle Arti Fidia - Tecnico di primo intervento sui Beni culturali nelle calamità naturali - Master
Accademia di Belle Arti Fidia - Tecnico esperto del restauro di Tele e Tavole - Master

Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Tecnologie e metodi per l'investigazione, la rappresentazione e la simulazione di incidenti stradali - Corso di alta formazione

Università della Calabria Dip. di Ingegneria Civile - BIM Manager e costruzioni ecosostenibili - Edilizia 4.0 - Master
Università della Calabria Dip. di fisica - Utilizzo delle radiazioni ionizzanti e Radioprotezione - Master
Università della Calabria Dip. di scienze aziendali - Business administration - Master
Università della Calabria Dip. di scienze politiche sociali - Controllo di gestione e Cost Accounting - Corso di alta formazione

Bluocean srl - Fotografia documentaria e reportage - Corso di alta formazione

Periodo di svolgimento
La domanda di voucher può essere presentata per i percorsi inclusi nel catalogo dell’Alta Formazione professionalizzante, già avviati o da avviarsi nell’anno accademico 2018-2019. In ogni caso non deve essere già stato effettuato l’esame finale.
Le attività formative devono concludersi con il rilascio del titolo (attestato finale) entro il 31 dicembre 2019.

Contributo concedibile e spese ammissibili
L’importo massimo del contributo erogabile a copertura dei costi di iscrizione al corso è pari a € 4.000,00.
Le spese ammissibili sono esclusivamente quelle riferite ai costi d’iscrizione al corso.
L’importo relativo alle indennità di tirocinio extracurriculare è pari a € 2.400,00
Sono erogabili voucher a favore dei beneficiari, nelle modalità previste dai successivi articoli, per un importo massimo di € 6.400,00.

Domande
La domanda di contributo, debitamente compilata e firmata, dovrà essere inviata a mezzo PEC in formato PDF, all’indirizzo indicato al momento della pubblicazione dell’Avviso.
L’Avviso, prevede l’apertura di finestre per la presentazione delle domande, per come stabilito dal presente calendario:
finestra 1: apertura 5 gennaio 2019 – chiusura 31 gennaio 2019;
finestra 2: apertura 1 marzo 2019 – chiusura 29 marzo 2019;
finestra 3: apertura 2 maggio 2019 – chiusura 31 maggio 2019.

Il bando è stato pubblicato sul BURC n.1/2019 del 04.01.2019

Valutazione
L’avviso prevede modalità valutative “a sportello”, le domande risultate ammissibili in funzione del percorso valutativo descritto nei successivi articoli, saranno finanziate dunque fino a concorrenza massima della dotazione finanziaria stabilita dal presente Avviso.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/365/index.html)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

Finalità
Gli aiuti sono concessi per la realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele, attraverso la riduzione dei costi di produzioni e commercializzazione del prodotto, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e alle malattie dell'alveare, ed il miglioramento del livello professionale degli addetti ai lavori.

Azioni finanziabili
- Corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati
- Seminari e convegni tematici
- Azioni di comunicazione, sussidi didattici, abbonamenti, schede e opuscoli informativi
- Assistenza tecnica alle aziende
- Attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l’apicoltura
- Incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l’applicazione dei mezzi da parte di esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati
- Indagini sul campo finalizzate all’applicazione di strategie di lotta caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari.
- Acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche
- Acquisto attrezzature per l’esercizio del nomadismo – Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo
- Acquisto api regine

Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria, secondo il piano di riparto approvato dal Ministero per tutte le regioni, condiste in circa 330.000 euro

Presentazione delle domande
Le domande di aiuto previste dal presente bando devono essere inviate direttamente alla Regione Calabria – Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari - Settore n. 9 – Cittadella Regionale, 88100 Catanzaro. Il modello di domanda deve essere scaricato dal sito internet www.sian.it/downmoduli/

Termine presentazione
45 giorni dalla pubblicazione online dell’avviso (pubblicazione avvenuta il 3 dicembre 2018)

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.calabriapsr.it/altri-bandi/altri-bandi-aperti/843-bando-apistico-2017-2019)Avviso[Avviso]0.2 kB

Finalità
Realizzare ambienti di apprendimento innovativi, ossia spazi attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare le tecnologie nella didattica.

Soggetti proponenti
Istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e del secondo ciclo.
Le istituzioni scolastiche proponenti possono prevedere la collaborazione, non onerosa o in qualità di cofinanziatori, di enti pubblici, enti locali, associazioni, fondazioni e altri soggetti pubblici e privati

Ambiente di apprendimento
Le proposte progettuali devono avere ad oggetto la realizzazione di ambienti di apprendimento con l’allestimento e la trasformazione di uno o più spazi interni alla scuola, pari ad almeno 50 mq, specificamente dedicati

Contributo
Il contributo massimo attribuibile dal MIUR a ciascuna istituzione scolastica per la realizzazione degli ambienti di apprendimento innovativi è pari ad euro 20.000,00.

Spese ammissibili
Le spese che possono essere considerate ammissibili sono relative a:
a) acquisti di beni, compresi gli arredi innovativi, e attrezzature digitali per gli ambienti di apprendimento (minimo 80% del contributo concesso);
b) piccoli lavori edilizi funzionali alla realizzazione degli spazi fisici degli ambienti di apprendimento e spese per l’allestimento di dispositivi di sicurezza o per l’assicurazione sulle strumentazioni nel primo anno dalla fornitura: nella misura massima del 15% del contributo concesso;
c) spese generali, tecniche e di progettazione: nella misura massima del 5% del contributo concesso.

Termini partecipazione
Le istituzioni scolastiche ed educative statali che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla, tramite l’applicativo “Protocolli in rete” disponibile su SIDI , a partire dalle ore 12.00 del giorno 3 dicembre 2018, entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 17 dicembre 2018

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/2018/Avviso%20Pubblico%20realizzazione%20ambienti%20apprendimento%20innovativi.zip)Avviso[Avviso]0.3 kB

Soggetti ammessi
Compagnie di produzione teatrale, iscritte al Registro regionale del Teatro ai sensi della L. R. 19/2017 operanti nel territorio calabrese da almeno tre anni

Progetto
Le compagnie di produzione sono tenute a presentare un progetto triennale di massima e un progetto dettagliato per l’annualità 2018

Determinazione del contributo

Accedono ai contributi previsti dalla legge le tredici compagnie il cui progetto è collocato in posizione utile in graduatoria, avendo ottenuto un punteggio complessivo minimo uguale e non inferiore a 50 (cinquanta) punti. Il finanziamento per ogni singolo progetto è determinato dalla moltiplicazione del “valore punto” per il numero di punti attribuiti allo progetto stesso. Il calcolo del “valore punto” si ottiene dividendo le risorse disponibili per il totale dei punti attribuiti alle domande ammissibili.

Istanza e termini
Le istanze di partecipazione dovranno pervenire secondo la modulistica allegata al presente Avviso a mezzo di posta elettronica certificata, riconducibile al Soggetto Proponente, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 10° giorno da quello successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul portale istituzionale della Regione Calabria.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view_bando.cfm?2443)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

Obiettivo
Sostenere le imprese nei settori della ricettività extralbergiera, della ristorazione di qualità e dei servizi turistici e culturali.

Beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione a valere sul presente avviso:
- le piccole e medie imprese PMI, (tra le quali fanno parte le associazioni e i lavoratori autonomi), indipendentemente dalla loro forma giuridica purché esercitano un’attività economica.
- le persone fisiche che intendono costituire una impresa.

Interventi ammissibili
Gli interventi devono essere finalizzati a:
- Ambito 1: consentire alle strutture ricettive il conseguimento dei requisiti minimi o dei livelli di classificazione più elevati previsti dalla normativa regionale;
- Ambito 2: migliorare la qualità e la conoscenza delle produzioni enogastronomiche tipiche e di eccellenza regionali;
- Ambito 3: accrescere l’offerta di servizi turistici e culturali innovativi.

L’immobile in cui si realizza il progetto imprenditoriale deve essere localizzato in uno dei comuni della Calabria, con esclusione di quelli rientranti nella Strategia Regionale per le Aree Urbane (DGR n. 326 del 25 luglio 2017) fatte salve le zone “A” ovvero le “città storiche” degli strumenti urbanistici vigenti delle stesse aree urbane.

Stanziamento
L’ammontare complessivo delle risorse destinate è pari a € 36.718.382.43.

Spese ammissibili
- Progettazioni, studi di fattibilità, spese di fidejussione;
- Macchinari, impianti, arredi e attrezzature; mezzi mobili, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell'unità produttiva;
- Opere murarie per la riqualificazione, il recupero, le sistemazioni esterne e impiantistiche;
- Programmi informatici, diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
- Servizi reali per la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario. I servizi reali ammissibili sono relativi alle aree di attività: marketing e vendite, organizzazione e sistemi informativi, innovazione.

Contributo
L’agevolazione può essere concessa con un’intensità di aiuto pari a:
- 100% delle spese ammissibili fino al limite di € 70.000,00 per progetto e fino al contributo massimo concedibile in regime de minimis per i progetti presentati da imprese a prevalente gestione e partecipazione giovanile fino a 29 anni compiuti alla data di presentazione della domanda:

i) per le imprese individuali: il titolare deve essere un giovane;
ii) per le società di persone e per le cooperative: maggioranza numerica di giovani superiore al 50% della compagine sociale e del capitale;
iii) per le società di capitali e soggetti consortili: le quote di partecipazione al capitale devono essere per almeno i 2/3 di proprietà di giovani e gli organi di amministrazione devono essere costituiti per almeno i 2/3 da giovani;
- 60% delle spese ammissibili fino al contributo massimo concedibile in regime de minimis cumulabili fino ad una intensità massima del 80%, come segue:
  - di 10 punti percentuali per i progetti presentati da imprese a prevalente gestione e partecipazione femminile e/o giovanile (fino a 35 anni compiuti alla data di presentazione della domanda):

i) per le imprese individuali: il titolare deve essere una donna o un giovane;
ii) per le società di persone e per le cooperative: maggioranza numerica di donne (e/o giovani) superiore al 50% della compagine sociale e del capitale;
iii) per le società di capitali e soggetti consortili: le quote di partecipazione al capitale devono essere per almeno i 2/3 di proprietà di donne (e/o giovani) e gli organi di amministrazione devono essere costituiti per almeno i 2/3 da donne (e/o giovani);
   - di 10 punti percentuali per i progetti con unità operativa in Comune calabrese con territorio compreso totalmente o parzialmente nel perimetro di un Parco nazionale o regionale.

Domanda e termini
Le domande dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al portale Calabria Europa, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dalle ore 12,00 del 01 ottobre 2018 ed entro le ore 12,00 del 5 dicembre 2018.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/368/index.html)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi