- Dettagli
Obiettivo
Il progetto “La Calabria per i Giovani – Azione Voucher sportivi” prevede l’erogazione di Voucher in favore di giovani dai 14 ai 24 anni per lo svolgimento gratuito di attività sportiva presso Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), operanti sul territorio calabrese e regolarmente iscritte al Registro nazionale delle Società Sportive Dilettantistiche (RASD)
Alla base del Progetto vi è la consapevolezza che lo sport ricopra un ruolo fondamentale, rappresentando uno dei tra i più importanti strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico. Infatti, lo sport favorisce lo sviluppo delle capacità di integrazione e di socializzazione, attraverso il confronto e l’interazione.
Beneficiari
I beneficiari del presente Avviso sono giovani di età compresa tra i 14 ed i 24 anni compiuti all’atto della domanda e residenti nella Regione Calabria (di seguito, i “Beneficiari” e singolarmente il “Beneficiario”), in possesso dei requisiti riportati nel successivo art. 5, al fine di poter svolgere l’attività sportiva gratuita presso le associazioni e società sportive dilettantistiche (“ASD/SSD”) che hanno manifestato la propria volontà di partecipare al Progetto all’esito dell’apposita procedura di evidenza pubblica, conclusasi il 28 marzo 2024.
Voucher
L’importo massimo di ogni singolo Voucher è pari ad € 500,00 (cinquecento/00) ed è attivabile presso le ASD/SSD il cui elenco è allegato all’Avviso.
Ciascun richiedente che in esito alla presente procedura sia risultato beneficiario del Voucher, potrà ottenere un solo Voucher sportivo per lo svolgimento di attività sportiva gratuita presso una o più delle ASD/SSD presenti nell’Allegato.
Domanda
Le candidature dovranno essere presentate tramite piattaforma raggiungibile al link https://bandi.sportesalute.eu entro le ore 16:00 del giorno 05/06/2024.
Al primo accesso in piattaforma, il richiedente dovrà accreditarsi tramite SPID o apposita procedura. Una volta inseriti i dati, riceverà una mail sull’indirizzo di posta elettronica con il link per l’accesso alla compilazione della domanda.
Oltre ai dati anagrafici, si ricorda che sarà necessario caricare sulla piattaforma, idonea certificazione ISEE del nucleo familiare in corso di validità ed avere un indirizzo PEC
Valutazione
All’esito delle attività di verifica, Sport e Salute predisporrà l’elenco delle domande ritenute valide ed ammissibili fino ad esaurimento delle risorse disponibili ai sensi del presente Avviso.
Ove le risorse siano insufficienti a soddisfare tutti i Beneficiari ammessi, per l’assegnazione del Voucher sportivo verrà data priorità:
1.al reddito ISEE più basso;
2.in caso di parità di ISEE, all’ordine cronologico di presentazione della domanda sulla Piattaforma.
- Dettagli
Finalità
Sostenere la realizzazione di Eventi e Manifestazioni di grande interesse turistico (per il triennio 2024 – 2026) che siano capaci di veicolare con efficacia l’immagine della Calabria, delle sue bellezze e dei suoi attrattori naturali e culturali, nonché dei suoi prodotti turistici.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
a) Enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;
b) Fondazioni e Associazioni Turistiche Culturali;
c) Imprese e Società cooperative che per statuto svolgono prevalentemente attività operanti negli ambiti di intervento,
Tipologie eventi
Gli eventi devono caratterizzarsi per l’unicità, l’irripetibilità, la prospettiva attrattiva, la movimentazione di risorse e partnership, l’impatto mediatico e, al contempo, devono incentivare la sponsorizzazione da parte dei privati.
A) Eventi Turistici di pregio, in grado di rilanciare l’immagine della destinazione turistica e generare impatti sul sistema turistico regionale che si caratterizzano per elementi di unicità ed autorevolezza nel panorama nazionale e/o internazionale. Ai fini dell’ammissibilità, il soggetto proponente deve dimostrare lo svolgimento di almeno 2 edizioni (anche non consecutive) negli ultimi 5 anni.
B) Eventi e Manifestazioni innovative e sperimentali intesi quali nuove proposte di manifestazioni, spettacoli e iniziative connotati da uno o più dei seguenti elementi:
i) innovatività delle modalità di svolgimento e promozione;
ii) sperimentazione di nuove forme di fruizione e coinvolgimento del pubblico;
iii) utilizzo delle nuove tecnologie (es. realtà virtuale e/o aumentata, scenografie avanzate, projection mapping, output a forte contenuto esperienziale, immersivo o immateriale);
iv) modalità di contaminazione fra le diverse forme d’arte e l’uso dell’espressione artistica, ecc.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Euro 2.400.000,00
CONTRIBUTO CONCEDIBILE
Il contributo massimo concedibile per progetti relativi agli “Eventi turistici di pregio”, è di massimo € 200.000,00; mentre per gli “Eventi e manifestazioni innovative e sperimentali”, il contributo massimo è € 80.000,00.
DOMANDA
L’Avviso con la relativa modulistica per la presentazione dell'istanza al contributo, sarà disponibile sul sito della Regione Calabria, nella sezione dedicata “Bandi e Avvisi” e sulla Piattaforma per la presentazione della medesima istanza disponile al seguente indirizzo: https://documentale.regione.calabria.it/portale/
ATTUALMENTE L’AVVISO E’ IN PREINFORMAZIONE
- Dettagli
Finalità
L’Istituto per il Credito Sportivo ha pubblicato il bando Sport Missione Comune 2024 rivolto agli Enti Territoriali, per realizzare e riqualificare impianti sportivi e le piste ciclabili. Il bando mette a disposizione oltre 100 milioni di euro per mutui a tasso fisso da stipulare entro il 31 dicembre 2024 con la possibilità di ottenere il totale abbattimento degli interessi se contratti con durata fino a 10 anni.
Destinatari
I Comuni, le Unioni di Comuni, i Comuni in forma associata, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni.
Interventi finanziabili
- la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili;
- le maggiori spese dovute a variazioni di prezzo conseguenti all’aumento dei costi dei materiali da costruzione o la copertura delle spese per perizie suppletive o maggiori spese per prescrizioni e adeguamento a norme:
- la copertura della quota di contributo regionale o nazionale o europeo in conto capitale ridotto dall’Ente concedente successivamente all’appalto delle opere;
- il cofinanziamento ai bandi PNRR, bandi regionali, Bando Sport e Periferie, contributi per investimenti, contributi ai Comuni per le opere pubbliche.
Importo agevolabile
L’importo massimo agevolabile è di:
- 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti);
- 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata;
- 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.
Tipologia agevolazioni
Per i Comuni che presenteranno domanda entro il 30 settembre 2024 ci sarà la possibilità di stipulare mutui a tasso d’interesse completamente abbattuto fino a 10 anni, ad eccezione degli interventi prioritari che hanno la possibilità di estendere la durata del mutuo a tasso d’interesse completamente abbattuto fino a 15 anni.
Fra gli interventi prioritari rientrano quei progetti che avranno una valutazione SROI ex ante pari o superiore a 6x (valore calcolato e certificato da soggetto terzo qualificato, non autocertificato dall’Ente). L’obiettivo dell’Istituto per il Credito Sportivo è quello di favorire la realizzazione di opere che abbiano un forte impatto sociale per il territorio e per le comunità.
Domanda e termini
Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) andranno presentate tramite il Portale Clienti ICS entro il 30 settembre 2024.
- Dettagli
Finalità
Incentivare l’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità.
Destinatari
Lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità che dichiarano, al sistema informativo delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID).
Beneficiari
Possono presentare domanda tutte le Imprese ad eccezione di quelle operanti nei seguenti settori: pesca, acquacoltura, produzione primaria dei prodotti agricoli e nei settori esclusi elencati alla nota 4 dell’Allegato II del regolamento (UE) n. 964/2014 della Commissione dell’11 settembre 2014.
Le spese ammissibili sono rappresentati dai:
– costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi alla sottoscrizione nel caso di lavoratori svantaggiati;
– costi salariali sostenuti nei 24 mesi successivi alla sottoscrizione nel caso di lavoratori molto svantaggiati e lavoratori con disabilità;
Contributo concedibile
L’incentivo all’occupazione è concesso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di lavoratori disoccupati -svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria, che comportino un aumento netto del numero dei dipendenti rispetto alla media dei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda.
nel caso di assunzione di lavoratori svantaggiati: l’importo concedibile è pari al 50% dei costi ammissibili;
nel caso di assunzione di lavoratori con disabilità: l’importo concedibile è pari al 75% dei costi ammissibili.
Gli incentivi alla formazione di cui al presente Avviso sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale, in conformità con le disposizioni di cui all’Art. 31 del Reg. (UE) n. 651/2014 nella misura del 50% per le Grandi imprese, del 60% per le Medie Imprese e del 70% per le Piccole Imprese.
Dotazione finanziaria
€ 35.000.000
Domanda
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica per il tramite della piattaforma web. L’esame delle domande è effettuato con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento.
L’Avviso è attualmente in pre-informazione. L’apertura dello sportello sarà definita con atto amministrativo in fase di approvazione dell’avviso.
- Dettagli
È stato indetto il concorso per Addetti Ufficio Processo 2024 finalizzato alla copertura di 3946 posti di lavoro in quasi tutta Italia.
La selezione pubblica è aperta a candidati in possesso di laurea in materie giuridiche, ma prevede anche una riserva di posti per i laureati in discipline economiche e politiche.
Posti a concorso
3946 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionari, da inquadrare tra il personale del Ministero della giustizia, di cui:
Codice CASS – Corte di Cassazione n. 95 unità;
Codice AN – Distretto della Corte di Appello di Ancona n. 51 unità;
Codice BA – Distretto della Corte di Appello di Bari n. 121 unità;
Codice BO – Distretto della Corte di Appello di Bologna n. 196 unità;
Codice BS – Distretto della Corte di Appello di Brescia n. 139 unità;
Codice CA – Distretto della Corte di Appello di Cagliari n. 127 unità;
Codice CL – Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta n. 38 unità;
Codice CB – Distretto della Corte di Appello di Campobasso n. 21 unità;
Codice CT – Distretto della Corte di Appello di Catania n. 120 unità;
Codice CZ – Distretto della Corte di Appello di Catanzaro n. 150 unità;
Codice FI – Distretto della Corte di Appello di Firenze n. 205 unità;
Codice GE – Distretto della Corte di Appello di Genova n. 146 unità;
Codice AQ – Distretto della Corte di Appello di L’Aquila n. 88 unità;
Codice LE – Distretto della Corte di Appello di Lecce n. 92 unità;
Codice ME – Distretto della Corte di Appello di Messina n. 41 unità;
Codice MI – Distretto della Corte di Appello di Milano n. 347 unità;
Codice NA – Distretto della Corte di Appello di Napoli n. 460 unità;
Codice PA – Distretto della Corte di Appello di Palermo n. 157 unità;
Codice PG – Distretto della Corte di Appello di Perugia n. 47 unità;
Codice PZ – Distretto della Corte di Appello di Potenza n. 58 unità;
Codice RC – Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria n. 91 unità;
Codice RM – Distretto della Corte di Appello di Roma n. 494 unità;
Codice SA – Distretto della Corte di Appello di Salerno n. 93 unità;
Codice TO – Distretto della Corte di Appello di Torino n. 260 unità;
Codice TS – Distretto della Corte di Appello di Trieste n. 106 unità;
Codice VE – Distretto della Corte di Appello di Venezia n. 203 unità.
I candidati possono presentare domanda per uno solo dei codici di concorso.
Titolo di studio
Per candidarsi al concorso per addetti all’Ufficio per il processo è inoltre richiesto uno dei seguenti titoli di studio in ambito giuridico:
Laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; titoli equiparati ed equipollenti;
Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza; titoli equiparati ed equipollenti;
Laurea Specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione
e dell’informazione giuridica; titoli equiparati ed equipollenti:
Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza e titoli equiparati ed equipollenti;
Nonché, nei soli limiti di cui ai commi 1 e 7 dell’articolo 1, possono candidarsi coloro che sono in possesso di laurea in ambito economico e politico:
Laurea (L) in: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; titoli equiparati ed equipollenti;
Diploma di Laurea (DL) in: Economia e commercio; Scienze politiche; titoli equiparati ed equipollenti;
Laurea Specialistica (LS) in: 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 64/S Scienze dell’economia; 70/S Scienze della
politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 84/S Scienze economico-aziendali;
88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; titoli equiparati ed equipollenti;
Laurea Magistrale (LM) in: LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; titoli equiparati ed equipollenti.
Possono, altresì, partecipare al presente concorso anche coloro che conseguono i titoli di studio entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando di concorso.
Presentazione domanda
La domanda di partecipazione al concorso per Addetti all’ufficio per il processo deve essere presentata tramite la piattaforma inPA.
Termine per presentare la domanda
26 aprile 2024