- Dettagli
È stato indetto il concorso dell’ Agenzia delle Entrate per la copertura di 470 posti di lavoro a tempo indeterminato. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 settembre 2024.
POSTI
Abruzzo n. posti 5;
Basilicata n. posti 10;
Calabria n. posti 41;
Campania n. posti 105;
Emilia Romagna n. posti 21;
Lazio n. posti 83;
Liguria n. posti 13;
Lombardia n. posti 30;
Marche n. posti 12;
Molise n. posti 4;
Piemonte n. posti 13;
Puglia n. posti 24;
Sardegna n. posti 22;
Sicilia n. posti 41;
Toscana n. posti 35;
Umbria n. posti 5;
Veneto n. posti 6.
È possibile concorrere per una sola Regione fra quelle sopra elencate
TITOLO DI STUDIO
Per accedere al concorso è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
• laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze
politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
oppure:
• diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
oppure:
• laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
SELEZIONE
La selezione sarà espletata tramite la somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
• normativa vigente in materia di riscossione tributi;
• diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario;
• contabilità aziendale;
• organizzazione e gestione aziendale;
• conoscenza informatica e dei principali applicativi.
La prova si intende superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.
La selezione sarà gestita tramite Formez PA e rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono inoltrare la domanda di partecipazione entro il 10 settembre 2024 solo tramite il portale inPA
- Dettagli
Il Ministero della Cultura, attraverso il Laboratorio di Creatività Contemporanea, stanzia risorse per sostenere la creazione di nuovi centri culturali e la realizzazione di progetti innovativi a base culturale.
Finalità
- supportare la creazione di reti nazionali per la valorizzazione delle risorse artistiche dei territori, specie di quelli cosiddetti “fragili”, anche in una prospettiva di ibridazione di linguaggi e tecniche;
- consolidare le connessioni tra le organizzazioni che operano nei territori e i soggetti istituzionali che supportano tali progettualità; migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali;
- attivare percorsi di co-programmazione, co-progettazione e implementazione delle attività coinvolgendo artisti e professionisti della cultura, cittadini e soggetti attivi sul territorio;
- sostenere la ricerca di nuovi linguaggi artistici e culturali, anche nelle forme e nei metodi ibridati tipici della creatività contemporanea;
- incentivare la ricerca e diffusione di nuove pratiche e la replicabilità di nuovi modelli di organizzazione e di gestione dei nuovi spazi culturali;
- favorire la sperimentazione di nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato;
- promuovere, in particolare tra gli studenti e nelle scuole, l’arte come forma di impegno sociale e di contrasto al degrado.
Destinatari
Possono partecipare gli enti non profit con sede in Italia, presenti nei nuovi centri culturali, che devono avere le seguenti caratteristiche:
- essere uno spazio fisico aperto al pubblico, con sede in Italia;
- essere stati realizzati attraverso un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più aree o immobili (di proprietà pubblica o privata, urbana e non) dismessi o sottoutilizzati;
- essere già attivi e operativi da almeno due anni alla data del 27 maggio 2024 (requisito ridotto a un anno in caso di progettualità presentate in accordo con un ente locale);
- avere una dimensione principalmente artistica, culturale e creativa;
- essere in regola con la normativa in tema di edilizia, urbanistica, sicurezza e salute;
- avere un ruolo attivo nei territori di appartenenza e nelle comunità locali.
Le proposte devono prevedere il coinvolgimento di figure professionali esterne o interne agli enti proponenti con comprovata esperienza (ad esempio, architetti, mediatori culturali, paesaggisti, designer, artisti, registi, film-maker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, storici dell’arte, videomaker, geografi, psicologi, sociologi, antropologi).
Progetti finanziabili
Le candidature ammissibili devono mirare a realizzare iniziative destinate ad avviare percorsi di sviluppo dei luoghi rigenerati rispetto a uno dei seguenti ambiti tematici:
- Innovazione qualità artistica e culturale
- Innovazione sociale
- Innovazione amministrativa e gestionale.
I centri culturali candidati devono essere pronti ad intraprendere un percorso di innovazione e trasformazione dei luoghi rigenerati, attraverso una programmazione biennale, organizzata tenendo conto di un elenco di attività culturali, dove per ciascuna di esse dev’essere riportata l’indicazione dei tempi di realizzazione e i costi stimati.
Dotazione finanziaria
1 milione e 800 mila euro.
Contributo erogabile
Il finanziamento erogabile per ciascuna proposta è fissato entro il limite massimo di € 100.000,00 IVA inclusa, nella misura massima dell’80% del costo ammissibile
Il cofinanziamento a carico del soggetto proponente, pari almeno al 20% del costo ammissibile, dovrà essere garantito per mezzo di risorse proprie del soggetto proponente singolo, capofila, associato oppure per mezzo di altri finanziamenti pubblici o privati.
Modalità e termini presentazione domande
La proposta dovrà essere presentata utilizzando il Portale Bandi della DGCC, entro le ore 16:00 del 31 luglio 2024.
- Dettagli
Fondazione Con il Sud e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), attraverso il bando “Ecosistemi Culturali al Sud Italia – 2024”, mettono a disposizione 2 milioni di euro per sostenere progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del Sud Italia.
Destinatari
Il bando è rivolto ai Comuni tra i 5.000 e i 100.000 abitanti in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Le proposte dovranno prevedere partnership composte da almeno quattro soggetti, di cui almeno un ente del Terzo Settore, oltre l’ente proponente capofila, e un ente pubblico su cui insiste il bene immobile oggetto di valorizzazione. L’obiettivo è quello di creare partenariati duraturi nel tempo che utilizzino beni pubblici per sviluppare attività sociali, culturali, artistiche e/o naturalistiche in grado di sensibilizzare e coinvolgere attivamente i cittadini, anche attraverso l’inserimento socio-lavorativo di persone in condizione di fragilità.
I progetti dovranno prevedere la realizzazione di almeno una delle seguenti attività:
Restauro e riqualificazione di beni immobili di interesse culturale
Allestimento di mostre e percorsi espositivi
Promozione di attività culturali e artistiche
Sviluppo di progetti di educazione al patrimonio
Realizzazione di piattaforme digitali per la fruizione del patrimonio
Attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio
Entità del contributo
Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto è di 500.000 euro. Il contributo coprirà fino al 70% delle spese complessive ammissibili del progetto.
Risorse disponibili
Le risorse disponibili per il bando ammontano a 2 milioni di euro.
Modalità presentazione
Le proposte dovranno essere presentate attraverso l’apposito portale di Fondazione CDP disponibile al seguente link >>
Termine presentazione
15 ottobre 2024
- Dettagli
Pubblicati sei concorsi per 577 posti di lavoro in tutta Italia all'Inail. Si tratta di selezioni pubbliche rivolte a laureati e i vincitori saranno assunti a tempo indeterminato. La domanda deve essere presentata entro il 12 agosto.
I posti
- 293 posti come Funzionario amministrativo;
- 15 posti nel ruolo di Assistente sociale;
- 108 posti nel profilo professionale di Ricercatore;
- 83 posti nel profilo professionale di Tecnologo;
- 9 posti presso l’avvocatura dell’Inail nel ruolo dei professionisti Legali;
- 33 posti presso la Consulenza tecnica salute e sicurezza;
- 36 posti di personale ad elevata specializzazione tecnica presso la Consulenza tecnica per l’edilizia.
Requisiti specifici
Possesso di una Laurea triennale o magistrale specifica, a seconda del profilo professionale, e di eventuale abilitazione professionale.
Le prove
In relazione al numero di domande di partecipazione pervenute, l’Amministrazione potrà decidere di indire, per alcuni profili professionali messi a concorso, una prova preselettiva.
I candidati dovranno poi sostenere: una prova scritta, vertente sulle materie d’esame indicate nei bandi, diverse per ogni profilo professionale messo a concorso;
una prova orale, vertente sulle materie della precedente prova scritta e volta alla verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 12 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA.
- Dettagli
Obiettivo
Consentire ai laureati calabresi l’accesso ad un’offerta di formazione post universitaria ampia e qualificata attraverso l’erogazione di voucher per la frequenza di Master.
Beneficiari
Laureati di I e/o II livello residenti in Calabria da almeno 6 mesi
Contributo concedibile
L’importo complessivo del contributo regionale concedibile, ai sensi del presente avviso, è pari a un massimo di euro 10.000,00 (diecimila/00), a copertura dei costi di iscrizione al Master. E’ prevista altresì l’erogazione di una borsa di studio aggiuntiva per la copertura dei costi di soggiorno, vitto e trasporto quantificata forfettariamente in funzione della distanza della propria residenza dalla sede formativa.
Dotazione Finanziaria
Euro 6.000.000,00
Domanda
La trasmissione della domanda di voucher deve avvenire, secondo le seguenti finestre temporali:
Master A.A. 2024-2025 dal 15/07/2024 al 30/11/2024
Master A.A. 2025-2026 dal 15/07/2025 al 30/11/2025
Master A.A. 2026-2027 dal 15/07/2026 al 30/11/2026
A pena di esclusione la domanda di contributo dovrà essere debitamente compilata e sottoscritta con firma autografa o digitale, ed essere inviata mediante Pec, unitamente ai relativi allegati, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La PEC dovrà riportare il seguente oggetto “Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello – Annualità ……………..”.
La domanda dovrà essere compilata sul modello allegato al presente Avviso (Allegato A), ed inviata nelle modalità su indicate e con i relativi ulteriori allegati previsti.
Valutazione
La verifica di ricevibilità, ammissibilità e valutazione delle domande di partecipazione sarà effettuata da un’apposita Commissione, nominata dal Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità, in conformità a quanto previsto dalle Linee guida per la fase di Valutazione delle Operazioni del PR Calabria FESR FSE+ 2021/2027, allegate al Manuale di selezione delle operazioni approvato con DDG n. 2902 del 05/03/2024.
La Commissione valuterà le domande applicando i criteri indicati nel Art. 10 dell’Avviso.