Finalità
Il Fondo per piccole e medie imprese creative promuove la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi, l’agevolazione nell’accesso al credito e la promozione di strumenti innovativi di finanziamento, nonché altre iniziative per lo sviluppo del settore.

Destinatari
Il Fondo è rivolto a sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione, con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, operanti nel settore creativo, in fase di costituzione ovvero già costituite alla data di presentazione della domanda di agevolazione
Tipologia Agevolazioni
E’ prevista la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle tre seguenti linee di azione:
- programmi di investimento realizzati da singole imprese creative;
- programmi di investimento realizzati da imprese creative con una prospettiva di collaborazione rispetto ad altre imprese creative o a imprese anche non operanti nel settore creativo;
- investimenti nel capitale di rischio delle imprese creative, a beneficio esclusivo di quelle che costituiscono start up innovative e PMI innovative.
Il Fondo si rivolge, altresì, alle imprese di micro, piccola e media dimensione operanti in qualunque settore, fatte salve le esclusioni derivanti dalla normativa in materia di aiuti di Stato applicabile, che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.

Iniziative finanziabili
Le iniziative volte a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative devono:
- essere realizzate entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
- prevedere spese ammissibili non superiore a 500.000,00 euro, al netto di IVA;
- riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa ovvero, per le imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.

Dotazione finanziaria
28 milioni di euro

Cosa finanzia
Il Fondo imprese creative finanzia progetti fino a 500.000 euro - considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante - finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi.
Le agevolazioni:
- finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
- contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa
Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

Spese finanziabili
- impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- componenti hardware e software
- brevetti, marchi e licenze
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile
Alcuni esempi di capitale circolante:
- materie prime
- servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
- godimento beni di terzi
- costo del lavoro dipendente assunto a tempo indeterminato

Presentazione della domanda
La domanda può essere inviata esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia a partire dal 5 luglio 2022

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/fondo-imprese-creative)Portale Invitalia[Portale Invitalia]0 kB

Finalità
Ridurre i consumi del settore agroalimentare riqualificando le strutture produttive e utilizzando i tetti degli edifici per arrivare ad una potenza installata pari ad almeno 375.000 kW nel 2026.

Tipologia intervento
Saranno finanziati progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, compresi quelli delle imprese agrituristiche.
Gli interventi ammissibili all'agevolazione, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all'attivita' agricola, zootecnica e agroindustriale, devono prevedere l'installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.
L’intervento, per cui si richiede il contributo, può inoltre prevedere la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, l’isolamento termico dei tetti, la realizzazione di un sistema di aerazione, connesso alla sostituzione del tetto, mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria.

Dotazione finanziaria
1,5 miliardi di euro.
La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a 750mila euro, nel limite massimo di 1 milione di euro per soggetto beneficiario.

Domande di partecipazione
Le domande di accesso agli incentivi potranno essere presentate entro il 27 ottobre 2022, attraverso il portale messo a disposizione dal GSE. I contributi saranno concessi, fino ad esaurimento, sulla base di tale avviso.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18319)Decreto ministeriale[Decreto ministeriale]0 kB
Accedi a questo URL (https://www.gse.it/servizi-per-te/news/parco-agrisolare-al-via-la-procedura-per-la-presentazione-delle-domande-di-accesso-agli-incentivi-del-pnrr)Presentazione domande[Presentazione domande]0 kB

FINALITA'
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha indetto un concorso pubblico per conferire incarichi di collaborazione a 92 esperti per la transizione ecologica in vari profili professionali: management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e ITC
Le risorse selezionate contribuiranno ad attuare gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

POSTI DA RICOPRIRE
n. 3 program manager PNRR M2C1 Economia circolare e agricoltura sostenibile;
n. 3 program manager PNRR M2C2 Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
n. 2 program manager PNRR M2C3 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
n. 2 program manager PNRR M2C4 Tutela del territorio e della risorsa idrica;
n. 35 project manager;
n. 5 area manager coordinator PNRR M2C2 – M2C3;
n. 2 area manager coordinator PNRR M2C4 – M3C2;
n. 8 area manager;
n. 2 esperti aiuti di Stato;
n. 5 esperti in procedure di gara e contrattualistica pubblica;
n. 1 esperto giuridico normativa ambientale;
n. 3 esperti giuridici pareri e autorizzazioni ambientali;
n. 3 esperti finanza e gestione dei finanziamenti;
n. 2 esperti ufficio stampa;
n. 1 esperto digital marketing;
n. 2 esperti supporto ICT;
n. 2 tecnici esperti in progettazione tecnica, esecuzione di opere ed interventi pubblici, monitoraggio e controllo, missione PNRR M2C1 Economia circolare e gestione dei rifiuti;
n. 1 tecnico esperto in progettazione tecnica, esecuzione di opere ed interventi pubblici, monitoraggio e controllo, missione PNRR M2C2 Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
n. 1 tecnico esperto in progettazione tecnica, esecuzione di opere ed interventi pubblici, monitoraggio e controllo, missione PNRR M2C3 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
n. 3 tecnici esperti in progettazione tecnica, esecuzione di opere ed interventi pubblici, monitoraggio e controllo, missione PNRR M2C4 Tutela del territorio e della risorsa idrica;
n. 2 tecnici esperti monitoraggio ambientale PNRR M2C1;
n. 2 esperti attuazione politiche finanziate con i fondi europei;
n. 1 esperto ambito economico – mercato elettrico e/o energia;
n. 1 esperto ambito economico – territorio e risorsa idrica.

REQUISITI GENERALI
Possono candidarsi all’opportunità del MiTE coloro che possiedono i requisiti generali di seguito riassunti:

laurea magistrale / specialistica o diploma di vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello o diploma accademico del vecchio ordinamento nelle discipline indicate per ogni profilo;
– solo per i project manager, per gli 8 posti area manager e i 3 esperti finanza e gestione dei finanziamenti, invece dei titoli di cui sopra, sono richiesti: laurea di primo livello o diploma universitario o diploma accademico di primo livello;
– solo per i 2 esperti ufficio stampa e per l’esperto digital marketing sono necessari: laurea di primo livello o diploma universitario o diploma accademico di primo livello in discipline umanistiche o scienze della comunicazione;
– solo per i 2 esperti supporto ICT: laurea di primo livello o diploma universitario o diploma accademico di primo livello in scienze e tecnologie informatiche oppure in discipline scientifico / tecnologiche;
conoscenza della lingua inglese di livello B2 del QCER; solo per gli esperti ufficio stampa e per l’esperto digital marketing: conoscenza di livello C1;
comprovata esperienza professionale negli ambiti corrispondenti ai ruoli;
per i 2 esperti aiuti di Stato, per i 5 esperti in procedure di gara e contrattualistica pubblica, per l’esperto giuridico normativa ambientale e per i 3 esperti giuridici pareri e autorizzazioni ambientali è necessaria anche l’iscrizione all’albo degli avvocati;
per i 2 esperti ufficio stampa: iscrizione all’albo dei giornalisti.
Ciascuna figura professionale messa a concorso richiede specifici requisiti e prevede anche titoli preferenziali, per i cui dettagli rimandiamo alla pagina internet riportata a fine articolo.

SEDE
Le prestazioni lavorative saranno svolte a Roma.

PROCEDURA SELETTIVA
Le domande di partecipazione alla selezione saranno esaminate attraverso la piattaforma digitale per l’invio delle candidature sulla base della verifica del possesso dei requisiti obbligatori.
Coloro che verranno ammessi alla fase successiva, saranno quindi preselezionati mediante la valutazione di titoli ed esperienze in relazione a una griglia di valutazione dei titoli preferenziali.
A seconda dei criteri previsti dalla griglia, la piattaforma elaborerà un elenco dei candidati in ordine di punteggio. Il MiTE, quindi, in base all’elenco, inviterà a un colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno 2 volte il numero di figure richieste.

CONTRATTO
Il contratto di lavoro offerto agli esperti per la transizione ecologica del MiTE è un incarico di collaborazione. La durata prevista è dalla stipula e registrazione fino al 31 dicembre 2023.

COMPENSI
Il corrispettivo lordo annuo va da 70.000 a 90.000 Euro, a seconda del profilo professionale.

COME CANDIDARSI
Gli interessati al concorso del MiTE rivolto a esperti per la transizione ecologica ai quali conferire incarichi in vari ambiti possono candidarsi entro il 4 luglio 2022 alle ore 18.00 esclusivamente online, previa registrazione alla piattaforma digitale gestita dalla Società Manpower S.r.l. nell’area “Candidati facilmente”.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato il curriculum vitae formativo – professionale con l’esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.manpower.it/azienda/ministero-della-transizione-ecologica)Portale presentazione istanze[Portale presentazione istanze]0 kB

FINALITÀ
Sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.
Tra gli obiettivi principali di questa quarta edizione di Creative Living Lab:
• favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana finalizzati a migliorare la qualità delle dinamiche sociali, culturali ed economiche nei territori di riferimento;
• sperimentare e diffondere metodologie innovative e inclusive capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi;
• implementare la produzione di nuove opere, site-specific, performance teatrali e spettacoli dal vivo, in grado di attivare e valorizzare i luoghi di progetto.

SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare proposte soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori marginali, quali ad esempio: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit.
I soggetti proponenti di entrambe le azioni di intervento, che potranno concorrere singolarmente o in partenariato, dovranno presentare progetti finalizzati alla creazione di azioni partecipate e che coinvolgano stakeholder attivi sul territorio, esperti nel settore specifico della rigenerazione urbana, mediatori culturali e professionisti del settore quali, ad esempio: architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, film-maker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, storici dell’arte, geografi, videomaker, psicologi, sociologi, antropologi, ecc.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Creative Living Lab si sviluppa attraverso due specifiche azioni:
Azione 1 – Sostegno a progetti in luoghi rigenerati: finanziamento per il sostegno di attività culturali e creative all’interno di luoghi oggetto di precedenti interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana in cui si sviluppano processi di innovazione sociale e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.
Azione 2 – Promozione di progetti in luoghi da rigenerare: finanziamento per la promozione di progetti culturali e creativi al fine di trasformare le aree urbane residuali e gli spazi in disuso, in luoghi accessibili e fruibili, di scambio e apprendimento attraverso la realizzazione di processi collaborativi, di innovazione sociale e a basso impatto ambientale.

RISORSE E AMMONTARE DEI FINANZIAMENTI
Le risorse per l’attuazione dell’avviso ammontano complessivamente a € 1.276.235,00, di cui 800.000,00 per l’azione 1 e 476.235,00 per l’azione 2.
Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 50.000 per l’azi0ne 1 ed € 40.000 per l’azione 2.
Le proposte progettuali sono finanziate fino alla misura del 100% dei costi ammissibili.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La presentazione della proposta deve essere compilata dal proponente singolo o capofila e caricata esclusivamente utilizzando il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea.

TERMINE PRESENTAZIONE
9 agosto 2022

Allegati:
Accedi a questo URL (https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/creativelivinglab-edizione4/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0.2 kB

Finalità
Realizzare interventi per l’impiantistica sportiva

Destinatari
Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e ai capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti

Tipologia interventi
Potranno essere proposti progetti volti a:
a) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
b) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale;
c) diffusione di attrezzature sportive che richiedono comunque un livello di progettazione e sono necessarie per l’allestimento di strutture e impianti sportivi al fine di rimuovere gli squilibri economici e sociali.

Contributo erogabile
La richiesta di finanziamento per ciascuna iniziativa progettuale deve essere compresa entro il limite massimo previsto nelle soglie individuate, con riferimento alla popolazione residente, così come riportate:
Popolazione residente < 5.000 contributo massimo 400.000,00 €
Popolazione residente tra 5.000 e 10.000 contributo massimo 500.000,00 €
Popolazione residente tra 10.000 e 20.000 contributo massimo 700.000,00 €
Popolazione residente tra 20.000 e 30.000 contributo massimo 800.000,00 €
Popolazione residente tra 30.000 e 50.000 contributo massimo 1.000.000,00 €
Il finanziamento messo a disposizione dal Dipartimento per ciascuna iniziativa progettuale dovrà essere integrato, per la quota di cofinanziamento pari almeno al 15% della spesa complessiva, con fondi a carico del bilancio dell’ente proponente.

Dotazione finanziaria
50 milioni di euro

Presentazione domande
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, entro il 14 ottobre 2022. La selezione è con procedura a sportello.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/sport-e-periferie/sport-e-periferie-2022/avviso-sport-e-periferie-2022/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi