PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO
Sport di tutti – iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport e realizzata in collaborazione con Sport e Salute – è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui.
Il bando “SPORT DI TUTTI – Quartieri” mira a supportare le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche (ASD/SSD) e gli Enti del Terzo Settore (ETS) di ambito sportivo che operano in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale.

SOGGETTI AMMISSIBILI
I destinatari del finanziamento sono le ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed ETS di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS in possesso dei seguenti requisiti:
• disponibilità di un impianto sportivo situato in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione);
• presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di almeno 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età;
• esperienza in attività sportiva e/o in progettualità in ambito sociale maturata per almeno 3 anni da inserire con breve descrizione in piattaforma in fase di candidatura.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Con il bando si intende finanziare progetti prevede la realizzazione di attività di natura sportiva ed educativa, svolte attraverso Presidi situati in quartieri disagiati, e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e persone over 65.
Il Presidio sportivo/educativo, gestito da ASD/SSD e/o ETS di ambito sportivo, dovrà garantire la realizzazione, eventualmente anche in partenariato con altri soggetti, di un programma di attività da svolgersi per l’intera durata del progetto, fissata in 24 mesi. In particolare, il programma dovrà essere predisposto per garantire lo svolgimento delle attività di seguito indicate nel corso dei due anni, in modo flessibile, con la partecipazione continuativa di un numero minimo 150 beneficiari per ciascun anno sportivo:
• attività sportiva gratuita extra-scolastica per un periodo di almeno 6 mesi da realizzare per ognuno dei due anni sportivi per bambini/e e ragazzi/e;
• attività sportiva gratuita per donne e over 65;
• centri estivi della durata di almeno 4 settimane da realizzare per ognuno dei due anni nel periodo di chiusura delle scuole;
• doposcuola pomeridiani per i bambini;
• incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità (almeno 8 nel corso di ogni anno di attività);
• attività specifiche finalizzate all’inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità.

RISORSE ED AMMONTARE DEI CONTRIBUTI
Le risorse totali stanziate ammontano a 3.778.875,00 euro.

ENTITA’ CONTRIBUTO
L’importo massimo erogabile per ciascun Presidio approvato, per 24 mesi di attività è pari ad € 100.000,00.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE
La presentazione dei progetti da parte delle ASD/SSD interessate, dovrà avvenire a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio e sino alle ore 12:00 del 24 marzo 2023, previa registrazione, accedendo alla piattaforma informatica all’indirizzo https://area.sportditutti.it/

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri.html)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per conto della Direzione Protezione Aziendale – FS Security S.p.A ricerca diplomati da inserire in un percorso formativo professionalizzante per Operatori Specializzati Attività di Supporto/ Operatori Specializzati di Protezione Aziendale.
La Direzione Protezione Aziendale garantisce, in coerenza con gli indirizzi e le politiche aziendali e di Gruppo, la pianificazione, attuazione e funzionamento di tutti i processi societari in ambito protezione aziendale.

FS Security
E’ la nuova società del Gruppo FS lanciata per aumentare la tutela di chi viaggia e lavora.

Posti disponibili
Sono oltre 1000 gli addetti alla sicurezza che saranno assunti nel triennio 2023-2025.

ATTIVITÀ
Gli operatori della sicurezza selezionati per lavorare in Ferrovie dello Stato si occuperanno delle seguenti attività:
• monitorare le criticità di security, tramite attività di rilevamento delle eventuali anomalie che interessano il patrimonio aziendale, e concorrere all’elaborazione di progetti e all’attuazione di attività di tutela;
• presenziare, svolgendo anche attività di raccordo con le autorità di Pubblica Sicurezza, gli asset aziendali in occasione di eventi che possano avere ripercussioni sull’attività dell’azienda;
• vigilare sul corretto afflusso/deflusso dei passeggeri e del personale autorizzato ad accedere all’interno delle aree individuate, anche mediante controllo dei titoli che ne danno diritto;
• presidiare la corretta entrata e uscita dei mezzi autorizzati e il rispetto delle regole disposte dalla società;
• gestire gli apparati di sicurezza e verificarne il corretto funzionamento;
• rilevare, individuare e informare circa gli eventi anomali, rapportandosi tempestivamente al capoturno.

REQUISITI
Le opportunità di assunzione sono rivolte a persone con età compresa tra i 18 e i 29 anni e in possesso di diploma di scuola superiore quinquennale. Inoltre, ai fini della selezione, sono considerati preferenziali i seguenti requisiti:
• voto del diploma;
• conoscenza della lingua inglese (minimo livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo);
• residenza nella regione sede di lavoro (posseduta in data antecedente al 2 marzo 2023);
• esperienza pregressa maturata presso Forze dell’Ordine, Esercito e Vigili del Fuoco o in attività di security;
• esperienza lavorative pregressa maturata in attività di front line nei rapporti con la clientela.

MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
La prima campagna di reclutamento è già partita ed è finalizzata all’assunzione di Operatori Specializzati Attività di Supporto/ Operatori Specializzati di Protezione Aziendale.
Si cercano giovani diplomati, da inserire in un percorso formativo professionalizzante.

SEDI DI LAVORO
Gli inserimenti riguarderanno le sedi di Roma, Milano, Torino, Verona, Venezia, Firenze, Genova, Bologna, Ancona, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo.

CANDIDATURE
Gli interessati alle assunzioni in FS Security e alle offerte di lavoro attive possono visitare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Qui è possibile consultare le posizioni aperte al momento e candidarsi, inviando il cv tramite l’apposito form online. Sulla stessa pagina saranno pubblicati anche gli annunci relativi alle ulteriori ricerche di personale per la copertura di posti di lavoro in FS Security.

Termine presentazione candidature
02 marzo 2023

Allegati:
Accedi a questo URL (https://fscareers.gruppofs.it/job/view-job.php?id=7995&job-title=operatori-specializzati-attivit%C3%A0-di-supporto-operatori-specializzati-di-protezione-aziendale&location=italia&sector=trasporti-e-logistica&role=sicurezza-vigilanza&company-name=gruppo-ferrovie-dello-stato-italiane&language=it)Link candidatura[Link candidatura]0 kB

Obiettivo
Realizzare interventi mirati all’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata ad “autoconsumo” delle unità operative in cui si svolge l’attività produttiva, quale misura di contrasto all’aumento dei costi dell’energia derivanti dalla crisi internazionale in corso

Beneficiari
Microimprese di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio e delle imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli)

Interventi finanziabili
Sono finanziabili proposte, di importo minimo euro 5 mila e massimo euro 25 mila, mirate all’installazione di sistemi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, secondo un progetto definito con un fornitore di beni e servizi selezionato tra quelli inseriti nell’apposito Elenco dei fornitori disponibile anche sul sito di Fincalabra.

Spese ammissibili
Forniture e posa in opera di impianto fotovoltaico comprensivo di moduli, inverter, strutture di sostegno, manodopera e di quant’altro per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte;
Forniture e posa in opera di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaico comprensivo di manodopera e di quant’altro per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte;
Spese tecniche (per progettazione, direzione lavori, ecc.) e costi di allaccio alla rete

Agevolazione concedibile
Gli aiuti sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale nella misura del 80% della spesa ritenuta ammissibile

Dotazione finanziaria
€ 9.254.851,50

Presentazione della domanda
Le domande devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica di Fincalabra, entro le ore 18.00 del giorno 03 marzo 2023. E’ prevista una procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-energia-rinnovabile-microimprese)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall'articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall'articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).

Finalità
Contributo ai piccoli comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.

Destinatari
Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti

Entità del contributo
Ogni Ente locale riceverà 83.790,52 euro

Dotazione complessiva
168 milioni di euro

Data inizio lavori
I lavori dovranno iniziare entro il 15 maggio 2023, data in cui i Comuni riceveranno la prima metà delle risorse. La parte restante sarà erogata dopo la trasmissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori. Ai Comuni che non rispetteranno queste scadenze saranno revocati i contributi.

ELENCO COMUNI BENEFICIARI IN CALABRIA

PR COMUNE
CZ ALBI
CZ AMATO
CZ ANDALI
CZ ARGUSTO
CZ CENADI
CZ CENTRACHE
CZ CICALA
CZ FOSSATO SERRALTA
CZ GAGLIATO
CZ JACURSO
CZ MARCEDUSA
CZ MARTIRANO
CZ MARTIRANO LOMBARDO
CZ MIGLIERINA
CZ MOTTA SANTA LUCIA
CZ OLIVADI
CZ SAN FLORO
CZ SELLIA
CZ SORBO SAN BASILE
CZ TORRE DI RUGGIERO
CS AIETA
CS ALESSANDRIA DEL CARRETTO
CS ALTILIA
CS BELSITO
CS CANNA
CS CARPANZANO
CS CASTROREGIO
CS CELLARA
CS CERVICATI
CS CIVITA
CS DOMANICO
CS LAINO CASTELLO
CS LAPPANO
CS MALITO
CS MARZI
CS NOCARA
CS PANETTIERI
CS PAPASIDERO
CS PEDIVIGLIANO
CS PLATACI
CS SAN BASILE
CS SAN COSMO ALBANESE
CS SAN LORENZO BELLIZZI
CS SAN MARTINO DI FINITA
CS SAN PIETRO IN AMANTEA
CS SCALA COELI
CS SERRA D'AIELLO
CS TERRAVECCHIA
RC AGNANA CALABRA
RC BAGALADI
RC BOVA
RC CALANNA
RC CAMINI
RC CANDIDONI
RC CANOLO
RC CARAFFA DEL BIANCO
RC CASIGNANA
RC CIMINA'
RC COSOLETO
RC FERRUZZANO
RC FIUMARA
RC LAGANADI
RC MARTONE
RC MELICUCCA'
RC PAZZANO
RC ROCCAFORTE DEL GRECO
RC ROGHUDI
RC SAMO
RC SAN GIOVANNI DI GERACE
RC SAN PROCOPIO
RC SANTA CRISTINA D'ASPROMONTE
RC SANT'AGATA DEL BIANCO
RC SANT'ALESSIO IN ASPROMONTE
RC SCIDO
RC SERRATA
RC STAITI
RC TERRANOVA SAPPO MINULIO
KR CARFIZZI
KR CASTELSILANO
KR SAN NICOLA DELL'ALTO
KR UMBRIATICO
VV BROGNATURO
VV CAPISTRANO
VV MONGIANA
VV POLIA
VV SIMBARIO
VV SPADOLA
VV VALLELONGA
VV VAZZANO
VV ZACCANOPOLI

Allegati:
Accedi a questo URL (https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-20-gennaio-2023)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0.1 kB

Il Comune di Messina ha indetto dei concorsi pubblici finalizzati alla copertura di 341 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.

Le selezioni pubbliche sono rivolte a diplomati e laureati e prevedono l’assunzione di diversi profili professionali: funzionari, tecnici, avvocati e personale amministrativo.

Posti a concorso
n. 50 istruttori tecnici, categoria C, posizione economica C1;
n. 7 istruttori contabili, categoria C, posizione economica C1;
n. 50 istruttori amministrativi, categoria C, posizione economica C1;
n. 5 avvocati, categoria D, posizione economica D1;
n. 5 funzionari dell’area vigilanza, categoria D, posizione economica D1;
n. 100 funzionari tecnici, categoria D, posizione economica D1;
n. 20 funzionari legali, categoria D, posizione economica D1;
n. 79 funzionari amministrativi, categoria D, posizione economica D1;
n. 25 funzionari contabili, categoria D, posizione economica D1.

TITOLI DI STUDIO E REQUISITI SPECIFICI
Per partecipare ai concorsi del Comune di Messina per 341 posti è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio e dei seguenti requisiti specifici:

ISTRUTTORI TECNICI
Diploma di istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di geometra o perito edile o diploma quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) o titoli equipollenti ex lege, che consentano l’iscrizione ad una facoltà universitaria.

ISTRUTTORI CONTABILI
Diploma di perito commerciale, ragioniere, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale o titolo equiparato, di durata quinquennale rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento italiano, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero titolo di studio superiore.
Può essere ammesso alla selezione un candidato non in possesso dei diplomi suddetti, purché in possesso di uno dei sotto elencati titoli di studio:
Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999,n. 509 (vecchio ordinamento);
Laurea triennale propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di lauree specialistiche o magistrali: Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L33);
Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Scienze economico aziendali (LM-77), Finanza (LM-16) e Scienze dell’economia (LM-56) e Ingegneria gestionale (LM-31) Scienze economiche aziendali (84/S), Finanza (19/S) e Scienze dell’economia (64/S) e Ingegneria Gestionale (34/S).

ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI
Diploma di Scuola Secondaria di II Grado di durata quinquennale rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento italiano.

AVVOCATI
Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999, n. 509 (vecchio ordinamento) o Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S);
Iscrizione all’Albo professionale da almeno 5 anni.

FUNZIONARI DELL’AREA VIGILANZA
Laurea Triennale, Laurea Specialistica/Magistrale di cui ai nuovi ordinamenti universitari del D.M. 509/99 e del D.M 270/2004 o Diploma di Laurea di cui all’Ordinamento universitario previgente (cosiddetto “vecchio ordinamento”);
patente di categoria B;
possesso della patente di guida dei motocicli cat. “A” oppure cat. “B” purché conseguita prima del 26/04/1988;
possesso dei requisiti previsti all’art. 5, comma 2, della L. 7 marzo 1986, n.65 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi e non aver prestato servizio civile ai sensi dell’art. 1, L. 8 luglio 1998 n.230 “obiezione di coscienza”.

FUNZIONARI TECNICI
Laurea in Ingegneria civile; Ingegneria dei Trasporti; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Architettura, Scienze geologiche o titoli equiparati ed equipollenti conseguiti con l’ordinamento di studi previgente al D.M.03.11.1999, n. 509 (vecchio ordinamento);
Laurea triennale propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di laurea specialistiche o magistrali: Ingegneria civile e ambientale (L-7); Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Lauree in Scienze Geologiche (L-34);Scienze dell’Architettura (L-17); Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23); Disegno industriale (L-4);
Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35), Ingegneria della Sicurezza (LM-26), Ingegneria Civile (LM 23), Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24), Architettura e Ingegneria Edile (LM-4), Architettura del Paesaggio (LM-3), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48), Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (38/S), Ingegneria Civile (28/S), Architettura e Ingegneria Edile (4/S), Architettura del Paesaggio (3/S), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (54/S), Scienze Geologiche (86/S).

FUNZIONARI LEGALI
Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999, n.509 (vecchio ordinamento);
Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S).

FUNZIONARI AMMINISTRATIVO
Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o Economia e Commercio o equipollente conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999, n. 509 (vecchio ordinamento);
Laurea triennale (L) propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di lauree specialistiche o magistrali: Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33);
Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico aziendali (LM-77), Scienze dell’economia (LM-56); Giurisprudenza (22/S), Teorie e Tecniche della Normazione e dell’informazione Giuridica (102/S), Scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S), Scienze economiche aziendali (84/S), Scienze dell’economia (64/S).

FUNZIONARI CONTABILI
Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999,n. 509 (vecchio ordinamento);
Laurea triennale (L) propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di lauree specialistiche o magistrali: Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L33);
Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Scienze economico aziendali (LM-77), Finanza (LM-16) e Scienze dell’economia (LM-56) e Ingegneria gestionale (LM-31) Scienze economiche aziendali (84/S), Finanza (19/S) e Scienze dell’economia (64/S) e Ingegneria Gestionale (34/S).

DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere presentate tramite procedura telematica collegandosi ai link specificati nei singoli bandi. Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato al 15 febbraio 2023

Allegati:
Accedi a questo URL (https://comune.messina.it/informazioni/avviso-di-selezione-pubblica-5/)Bandi di concorso[Bandi di concorso]0.1 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi