- Dettagli
Finalità
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di professionisti a cui conferire incarichi tecnici.
La costituzione degli elenchi di operatori economici sarà, inoltre, a disposizione e a supporto di tutti i responsabili appartenenti alle Strutture che operano presso l’Azienda, dai quali, potranno, in base alle loro esigenze, individuare i professionisti a cui affidare i servizi di ingegneria e architettura, servizi di geologia, servizi di supporto al RUP, servizi tecnico-amministrativi, collaudi e tecnici in generale.
Figure professionali richieste
a) Agronomi;
b) Archeologi;
c) Architetti;
d) Forestali;
e) Geologi;
f) Geometri;
g) Ingegneri.
Soggetti ammessi
L’avviso è rivolto ai soggetti di cui all’art. 46, comma 1 del Codice, debitamente abilitati e iscritti nei rispettivi ordini professionali e nei limiti della propria competenza, rientranti nelle seguenti categorie:
- Libero professionista singolo o associato;
- Società di professionisti;
- Società di ingegneria;
- Prestatori di servizi di ingegneria e architettura
- Altri soggetti abilitati in forza del diritto nazionale a offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, nel rispetto dei princìpi di non discriminazione e par condicio fra i diversi soggetti abilitati;
- Raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a d-bis);
- Consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria ed architettura.
Composizione Elenco
L’elenco sarà suddiviso in diverse sotto elenchi:
- PROGETTAZIONE: Redazione di Studi di Fattibilità Tecnico Economica, Progetto Definitivo, Progetto Esecutivo e attività propedeutiche alla progettazione per le seguenti categorie: a) Edilizia, b) Strutture, c) Impianti, d) Infrastrutture per la mobilità, e) Idraulica, f) Tecniche della Informazione e della Comunicazione, g) Paesaggio, Ambiente, Naturalizzazione, Agroalimentare, Zootecnica, Ruralità e Foreste, h) Territorio e Urbanistica;
- DIREZIONE LAVORI;
- COORDINATORE DELLA SICUREZZA
- COLLAUDO: collaudo tecnico - amministrativo e statico - impianti tecnologici;
- VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE: ex art. 26 del D.Lgs. n. 50/2016;
- STUDI GEOLOGICI, SISMICI, GEOTECNICI, IDROGEOLOGICI;
- RILIEVI: quali, a titolo esemplificativo, topografici, plano-altimetrici, manufatti, pratiche catastali, perizie estimative, piani particellari di esproprio;
- PROFESSIONISTA ANTINCENDIO;
- CERTIFICAZIONI ENERGETICHE;
- VERIFICHE STATICHE E SISMO-RESISTENTI DELLE STRUTTURE AZIENDALI;
- RELAZIONI E STUDI ARCHEOLOGICI;
- RELAZIONE E STUDI AGRONOMICI E FORESTALI;
- TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA;
- STUDI AMBIENTALI, IDRAULICI E PAESAGGISTICI;
- CONSULENZA TECNICA E SUPPORTO AL RUP.
Modalità di presentazione delle istanze di partecipazione
Per iscriversi nell’elenco è necessario inviare la domanda di partecipazione (modello A) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 31/05/2023.
- Dettagli
Finalità
Sostenere per l’anno 2023 la programmazione degli eventi, manifestazioni e iniziative di promozione turistica sostenibile sul territorio della Calabria, al fine di rilanciare l’economia, la socialità e l’attrattività del territorio.
Soggetti beneficiari
Comuni della regione Calabria
Progetto
I Comuni dovranno presentare una proposta progettuale, avente ad oggetto la realizzazione di una o più iniziative di valorizzazione e di promozione del territorio, in grado di generare flussi turistici.
Iniziative ammissibili
Le iniziative dovranno svilupparsi attorno ad almeno uno degli ambiti di seguito indicati:
Intrattenimento/spettacoli/eventi (musica, teatro, cultura, cinematografia, danza, letteratura, fotografia, pittura, religione, …..)
Naturalistico/esplorativo (visite guidate, escursioni, attività ludico-ricreative-didattiche, eventi sportivi,….)
Eno-gastronomico/storico/identitario (manifestazioni culinarie, degustazioni di prodotti tipici, esperienze eno-gastronomiche e laboratori, approfondimenti sulla storia delle tipicità locali, fiere, esposizioni e iniziative mirate ad aumentare la conoscenza dei prodotti alimentari tipici. Percorsi storici o identitari di una comunità attraverso la riscoperta delle tradizioni, del folclore o delle tecniche e processi che identificano una particolare produzione artistica e/o artigianale)
Tempi di realizzazione
Le iniziative ammesse dovranno essere realizzate entro il 7.1.2024.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese:
- Cachet artisti (musicisti, ballerini, attori, cantastorie, guide turistiche, chef, narratori, scrittori, fotografi, pittori, ecc);
- Progettazione, Direzione artistica e gestione dell’evento;
- Degustazioni o Show cooking;
- Siae;
- Spese per attrezzature e fornitura servizi funzionali all’allestimento degli spazi;
- Spese per garantire la salute e per la sicurezza;
- Spese di comunicazione e promozione dell’evento
Contributo e premialità
L’importo finanziabile a titolo di contributo è composto da un contributo minimo (A), a cui vanno sommati gli eventuali contributi incrementali di premialità (B):
- Comuni capoluogo di provincia max 21.000 €
- Comuni con popolazione > 5.000 abitanti max 11.000 €
- Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti max 7.000 €
Modalità di presentazione della domanda
La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata pena esclusione, tramite piattaforma informatica resa disponibile al seguente link https://documentale.regione.calabria.it/portale/
Termine presentazione
05/05/2023
- Dettagli
Atos Italia prevede di assumere 150 nuove risorse in Calabria per l’apertura di una nuova sede a Cosenza dedicata a transizione digitale e innovazione informatica.
In prevalenza, le assunzioni Atos Italia in arrivo a Cosenza con l’apertura dei nuovi uffici coinvolgeranno giovani laureati e universitari.
L’AZIENDA
Atos SE è una multinazionale attiva a livello globale nel settore della trasformazione digitale, con sedi principali in Germania, a Monaco di Baviera, e in Francia, a Bezons. L’azienda, nata nel 1997, è quotata in Borsa, su Euronext Paris, e conta sul lavoro di 111.000 dipendenti. Il Gruppo, attivo in circa 70 paesi del mondo, offre servizi e soluzioni end-to-end nel campo della digitalizzazione, occupandosi di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, cloud, customer experience e decarbonizzazione.
Atos Italia ha quartier generale a Milano e sedi operative dislocate a Bologna, Napoli, Roma, Milano e Bari.
CANDIDATURE
La società raccoglie le candidature tramite la sezione dedicata alle carriere (Lavora con noi) presente sul proprio sito web. Da qui è possibile visionare le attuali posizioni aperte in azienda e candidarsi a quelle di interesse compilando l’apposito modulo online per l’inoltro del cv. Monitorando la pagina sarà possibile conoscere le nuove figure cercate per i futuri inserimenti negli uffici della nuova sede calabrese.
- Dettagli
Finalità
Realizzazione di parcheggi e dei servizi e attrezzature a supporto, tali da garantire e migliorare l’accessibilità alle aree a maggiore vocazione turistico-culturale della Calabria.
In particolare, saranno sostenuti investimenti volti:
a. alla realizzazione di nuovi parcheggi turistici stabili e aggiuntivi agli esistenti su aree di proprietà comunale, con almeno 20 posti auto, 5 posti per ciclomotori e 1 posto per autobus;
b. alla riqualificazione e al recupero di spazi ed aree libere e anche già adibite, in maniera occasionale, a parcheggi turistici.
Destinatari
Comuni e Unioni di comuni localizzati nel territorio della Regione Calabria, che siano ricompresi nell’elenco di cui alla DGR 273/2017 “Studio Propedeutico alla definizione delle aree di attrazione naturale e culturale strategiche - Aree di Attrazione Naturale e/o Culturale di Rilevanza Strategica (pag. 68 e seguenti)”.
Tipologie di interventi e spese ammissibili
Gli interventi ammissibili riguardano la realizzazione di “Parking Hub”, utilizzando quanto più possibile, le modalità costruttive tipiche dell’ingegneria naturalistica, dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico, da ubicare nel territorio dei Comuni in cui sono localizzati i principali attrattori turistici e culturali regionali.
Saranno ritenute premianti i progetti che prevedano la realizzazione di un numero maggiore di parcheggi sia per motocicli, autoveicoli e autobus turistici oltre che la previsione di:
- associare l’infrastruttura a sistemi di mobilità sostenibile (car sharing- bike sharing, scooter sharing);
- associare l’infrastruttura a sistemi d’interscambio quali navette o sistemi di mobilità e micro mobilità atti a garantire l’accessibilità alle aree di rilevanza e di pregio del territorio;
- mettere in opera soluzioni che riducano l’impatto ambientale e favoriscano i risparmi energetici;
- realizzare punti di informazione turistica, anche utilizzando tecnologie digitali, rispetto ai territori e ai Comuni dell’area di riferimento;
- installare sistemi integrati, di smart parking, tecnologie ICT;
- localizzazione del parcheggio in prossimità e vicinanza ai centri storici o alle aree di rilevanza e di pregio del territorio;
- “stalli rosa” adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con figli fino a due anni e i parcheggi riservati ai mezzi utilizzati dalle persone con disabilità motoria;
- realizzare servizi igienici e distributori pubblici di acqua potabile all’interno dei parcheggi;
- realizzare opere di arredo urbano di supporto (panchine, sedute e accessori) e di protezione (pensiline, tettoie) a servizio degli utenti.
Misura del contributo
Il contributo è pari al 100% delle spese ammissibili. Il predetto contributo non potrà superare la somma di 400.000,00 euro per ciascun soggetto beneficiario.
Dotazione finanziaria
€.2.600.000,00
Termini presentazione delle istanze
I termini di presentazione delle istanze e pertanto di accesso alla Piattaforma sono a decorrere dalle ore 8:00 del 13/04/2023 e fino alle ore 20:00 del 28/04/2023
Elenco Comuni destinatari
Acquaformosa
Acquappesa
Acquaro
Acri
Africo
Aiello Calabro
Aieta
Albi
Albidona
Alessandria del Carretto
Altomonte
Amantea
Amendolara
Antonimina
Aprigliano
Ardore
Arena
Badolato
Bagaladi
Bagnara Calabra
Belcastro
Belmonte Calabro
Belvedere di Spinello
Belvedere Marittimo
Bianco
Bisignano
Bivongi
Bocchigliero
Bonifati
Borgia
Bova
Bova Marina
Bovalino
Brancaleone
Briatico
Brognaturo
Bruzzano Zeffirio
Buonvicino
Caccuri
Calanna
Calopezzati
Campana
Campo Calabro
Canna
Canolo
Cardeto
Cardinale
Careri
Carfizzi
Cariati
Carlopoli
Carpanzano
Casabona
Casignana
Cassano all'Ionio
Castelsilano
Castroregio
Castrovillari
Caulonia
Celico
Cellara
Cerchiara di Calabria
Cerenzia
Cerzeto
Cetraro
Chiaravalle Centrale
Ciminà
Cinquefrondi
Cirò
Cirò Marina
Cittanova
Civita
Cleto
Colosimi
Condofuri
Cosoleto
Cotronei
Cropalati
Cropani
Crucoli
Curin
Davoli
Delianuova
Diamante
Dinami
Dipignano
Drapia
Fabrizia
Falconara Albanese
Ferruzzano
Filadelfia
Filandari
Firmo
Fiumara
Fiumefreddo Bruzio
Francavilla Angitola
Francavilla Marittima
Frascineto
Fuscaldo
Gerace
Gerocarne
Gimigliano
Gioiosa Ionica
Girifalco
Grisolia
Grotteria
Guardavalle
Guardia Piemontese
Ionadi
Isola di Capo Rizzuto
Joppolo
Laganadi
Laino Borgo
Laino Castello
Laureana di Borrello
Locri
Longobucco
Lungro
Luzzi
Magisano
Maida
Maierà
Maierato
Malvito
Mammola
Martirano
Melicuccà
Melissa
Melito di Porto Salvo
Mendicino
Mesoraca
Mileto
Molochio
Monasterace
Mongiana
Mongrassano
Montalto Uffugo
Montauro
Montebello Ionico
Monterosso Calabro
Morano Calabro
Mormanno
Motta San Giovanni
Mottafollone
Nardodipace
Nicotera
Nocara
Nocera Terinese
Oppido Mamertina
Oriolo
Orsomarso
Palizzi
Pallagorio
Palmi
Paludi
Paola
Papasidero
Parenti
Parghelia
Pedace
Petilia Policastro
Petronà
Pietrafitta
Pizzo
Pizzoni
Placanica
Plataci
Platì
Polia
Portigliola
Praia a Mare
Rende
Riace
Ricadi
Rocca di Neto
Rocca Imperiale
Roccabernarda
Roccaforte del Greco
Roccella Ionica
Roghudi
Rogliano
Rose
Roseto Capo Spulico
Samo
San Basile
San Cosmo Albanese
San Demetrio Corone
San Donato di Ninea
San Fili
San Giorgio Albanese
San Giorgio Morgeto
San Giovanni in Fiore
San Lorenzo
San Lorenzo Bellizzi
San Luca
San Lucido
San Marco Argentano
San Martino di Finita
San Mauro Marchesato
San Nicola Arcella
San Nicola dell'Alto
San Pietro in Amantea
San Pietro in Guarano
San Roberto
San Sostene
San Sosti
Sangineto
Santa Caterina dello Ionio
Santa Cristina d'Aspromonte
Santa Domenica Talao
Santa Maria del Cedro
Santa Severina
Santa Sofia d'Epiro
Sant'Agata del Bianco
Sant'Agata di Esaro
Sant'Alessio in Aspromonte
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio
Sant'Eufemia d'Aspromonte
Santo Stefano di Rogliano
Santo Stefano in Aspromonte
Saracena
Satriano
Savelli
Scala Coeli
Scalea
Scandale
Scido
Scilla
Sellia Marina
Serra d'Aiello
Serra Pedace
Serra San Bruno
Sersale
Siderno
Simbario
Sinopoli
Sorianello
Soriano Calabro
Soverato
Spadola
Spezzano Albanese
Spezzano della Sila
Spezzano Piccolo
Squillace
Staiti
Stalettì
Stignano
Stilo
Strongoli
Tarsia
Taverna
Terranova da Sibari
Tiriolo
Torre di Ruggiero
Tortora
Trebisacce
Tropea
Umbriatico
Varapodio
Verbicaro
Verzino
Villa San Giovanni
Villapiana
Zagarise
Zambrone
Zungri
- Dettagli
Il progetto, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), abilita lo scambio di informazioni tra gli Enti e la Pubblica Amministrazione e favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati pubbliche.
Finalità
Permettere a cittadini e imprese di non dover più fornire i dati che la PA già possiede per accedere a un servizio. Le amministrazioni, infatti, dopo essere state autenticate e autorizzate dalla Piattaforma, saranno in grado di scambiare dati tra loro, ed erogare così servizi in maniera più rapida ed efficace.
Con l’interoperabilità delle banche dati è possibile creare un ecosistema che abilita lo scambio semplice e sicuro di informazioni tra le PA attraverso una piattaforma unica, un catalogo di servizi software (API) in costante crescita e un insieme di regole condivise, al fine di incrementare l'efficienza dell'azione amministrativa, ridurre la richiesta di dati al cittadino e creare nuove opportunità di sviluppo per le imprese. Inoltre, con l’adesione a questo primo Avviso, i Comuni avranno l’opportunità di mettere a disposizione di altre amministrazioni i propri dati tramite la pubblicazione di nuove API nel catalogo della PDND.
Destinatari
Comuni
Contributo erogabile
I Comuni sono suddivisi in sette fasce in base al numero di abitanti. A ogni fascia corrisponde un numero predefinito di API da erogare ed il relativo corrispettivo economico:
● per le Fascia 1 (Comuni fino a 2.500 abitanti): € 10,171.75;
● per le Fascia 2 (Comuni 2.501 - 5.000 abitanti): € 10,171.75;
● per la Fascia 3 (Comuni 5.001 - 20.000 abitanti): € 20,343.50
● per la Fascia 4 (Comuni 20.001 - 50.000 abitanti): € 30,515.25;
● per la Fascia 5 (Comuni 50.001 - 100.000 abitanti): €162,748.00;
● per la Fascia 6 (Comuni 100.001 - 250.000 abitanti): € 203,435.00;
● per la Fascia 7 (Comuni > 250.000 abitanti): € 474,775.20.
Modalità di partecipazione
Per accedere alle risorse non è necessario presentare un progetto. Basta accedere alla propria area riservata su PA digitale 2026, e seguire il percorso guidato.
Alla fine della procedura di candidatura il sistema permette di creare la domanda di partecipazione, che deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della PA e ricaricata in piattaforma.
Termine presentazione istanze di contributo
19/05/2023