Obiettivo
Azioni integrate volte a favorire l’integrazione e l’inclusione socio-economica e le pari opportunità delle persone che abitano le periferie della Calabria
– ridurre le distanze dagli altri concittadini in termini di opportunità rendendoli protagonisti del miglioramento delle condizioni di vita dei luoghi in cui vivono;
– migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi ai destinatari per ridurre le diseguaglianze generate anche dal luogo di appartenenza.

Chi può presentare istanza?
Comuni della Calabria.
Possono essere costituite partnership territoriali tra il Comune e Enti locali, Enti del Terzo settore, Università, Istituti di Ricerca pubblici, Operatori pubblici e privati accreditati per lo svolgimento di servizi al lavoro, Camere di Commercio, Altri enti pubblici

Interventi ammissibili
a. Servizi socioassistenziali diretti alle persone e ai nuclei familiari in condizione di vulnerabilità e di fragilità;
b. Progetti per contrastare la povertà sanitaria anche attraverso la presa in carico dei soggetti in condizione di vulnerabilità;
c. Servizi sociali di sostegno a nuclei familiari con minori;
d. Progetti per contrastare il disagio sociale infantile e adolescenziale;
e. Progetti di inclusione sociale (per esempio: progetti che sostengono la pratica sportiva di ragazzi/e in condizione di disagio socioeconomico);
f. Misure per favorire l’accesso ai servizi per la prima infanzia per i bambini in condizioni di svantaggio; interventi di contrasto alla povertà educativa infantile in connessione con l’OS f (le azioni dell’OS f) concorrono a contrastare l’abbandono scolastico e al miglioramento delle competenze di base; Garantire qualità, accessibilità, inclusività ed efficacia dei percorsi istruzione e formazione per tutti);
g. Adozione di interventi di contrasto al disagio abitativo per soggetti con fragilità sociali;
h. Sostegno finanziario alle fasce sociali più deboli, mediante l’erogazione di voucher/buoni spesa, per l’acquisto di beni di prima necessità (es. prodotti farmaceutici; bombole del gas; dispositivi di protezione individuale; ecc..) per l’accesso ai servizi integrativi scolastici (pre e post scuola e mensa e trasporto scolastico) e per l’acquisto di materiale e strumentazione didattica ed educativa;
i. Misure integrate e personalizzate di inclusione attiva per coinvolgere persone a rischio di povertà o esclusione sociale, compresi minori e lavoratori poveri;
j. Sostegno ai percorsi di empowerment sociale delle fasce deboli, che consentano la co-ideazione di interventi sperimentali anche attraverso il riconoscimento e la valorizzazione di esperienze di attivazione dal basso già esistenti;
k. Sviluppo delle capacità delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile, anche sotto forma di formazione;
l. Misure volte alla creazione di reti e rafforzamento del dialogo sociale, e per attività intraprese congiuntamente dalle parti sociali;
Interventi obbligatori:
a. presidio fisso nelle aree target che funga da: punto di accesso ai servizi del territorio; cabina di regia tra i soggetti attuatori delle azioni; cura degli aspetti comunicativi verso gli abitanti e le connessioni tra le diverse azioni e target di progetto; promozione dell’animazione territoriale; realizzazione di attività previste nel programma di intervento;
b. equipe professionale che garantisca il collegamento/complementarietà con gli altri servizi e strutture pubbliche: Centri per l’Impegno, Istituti scolastici, Strutture sanitarie, ect;

Contributo concedibile
Quota Fissa € 500.000,00 + Quota variabile € 20,00/residente nel comune richiedente al 01/01/2024 (cfr. demoistat)

Dotazione Finanziaria
15.000.000,00

Domanda
Le domande di contributo, unitamente alla documentazione prevista dall’Avviso, potranno essere presentate secondo i termini previsti al Titolo 6 dell’Avviso.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/progetto-p-art-e-c-i-p-o-programmi-articolati-e-coordinati-in-periferie-organizzate-avviso-pubblico-in-pre-informazione-per-la-presentazione-di-proposte-progettuali-per-la-concessione-di-contribut/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0.1 kB

È aperto il bando per 6.478 posti di Servizio Civile Universale

Destinatari
Giovani tra i 18 e i 28 anni

Ambiti
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza formativa e di volontariato che permette di svolgere attività di utilità sociale in diversi ambiti, tra cui:

Digitale: Sviluppo di progetti digitali, assistenza agli utenti, gestione di piattaforme online.
Ambientale: Tutela dell’ambiente, educazione alla sostenibilità, valorizzazione del territorio.
Giubileo: Attività legate al Giubileo della Chiesa Cattolica.

Come partecipare?
Per partecipare al bando, è necessario:

Scegliere un progetto: Sul sito ufficiale del Servizio Civile è disponibile un motore di ricerca che ti permette di trovare i progetti attivi in tutta Italia, filtrandoli per area tematica e regione.
Presentare la domanda online: La domanda deve essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda Online) entro il 26 settembre 2024 alle ore 14:00. Per accedere alla piattaforma è necessario disporre di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2.

Info utili
Durata: 12 mesi.
Orario: 25 ore settimanali.
Assegno mensile: € 507,30 (importo suscettibile di variazioni).
Posti disponibili: 6.478, suddivisi tra progetti digitali, ambientali, per il Giubileo e autofinanziati.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/)Bando[Bando]0 kB

Finalità
Finanziamento con fondi PNRR di impianti fotovoltaici sui tetti delle aziende agricole.

Destinatari
Imprese agricole delle Regioni del Mezzogiorno : Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia

Interventi ammissibili
installazione dei pannelli fotovoltaici;
rimozione e smaltimento dell’amianto eventualmente presente sui tetti oggetto dell’intervento;
sistemi di aerazione e isolamento termico dei tetti;
acquisto di batterie di accumulo
acquisto di colonnine di ricarica per la mobilità elettrica.

Contributo
Il contributo, in conto capitale, potrà coprire fino all’80% della spesa ammissibile prevista dal progetto candidato. La spesa massima per beneficiario è fissata a 2.330.000 euro.

Le imprese avranno la possibilità di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso e potranno partecipare in forma aggregata.

Dotazione finanziaria
250 milioni di euro

Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall’Area Clienti GSE a partire dalle ore 12.00 del giorno 16 settembre 2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 14 ottobre 2024.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21980)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di ben 1000 autisti a tempo indeterminato.

Chi può partecipare?

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:

Diploma di maturità: È richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Patente B: Devi essere in possesso della patente di guida di categoria B da almeno 3 anni e con un punteggio superiore a 18 punti.

SPID, CIE o CNS: Per accedere alla piattaforma online e presentare la domanda, è necessario disporre di uno dei seguenti sistemi di identità digitale.

PEC: Dovrai indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido.

Come partecipare al concorso?

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online entro il 25 settembre 2024 collegandosi al sito del portale InPA.

Attenzione: Non è previsto il pagamento di alcuna tassa di concorso.

Cosa prevede il concorso?

Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata che si articola attraverso:
a) valutazione dei titoli ai fini dell’ammissione alla prova scritta;
b) una prova scritta;
c) una prova pratica di guida.
La prova di cui alla precedente lettera b) si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali.

Dove trovare il bando completo?

Per conoscere nel dettaglio tutti i requisiti, le modalità di partecipazione e le prove d’esame, ti invitiamo a consultare il bando completo disponibile sul sito del portale InPA.

LINK BANDO

Finanziabili lavori di costruzione, demo-ricostruzione e riqualificazione per realizzare 1.000 nuove strutture

Finalità
L’obiettivo di questa linea di investimento è garantire un potenziamento degli spazi per le mense, con la costruzione di nuove mense o la riqualificazione di quelle esistenti, in modo da favorire l’estensione del tempo pieno, ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l’orario scolastico.

Destinatari
Comuni, Provincie e Città metropolitane
Almeno il 40% delle risorse è destinato a candidature proposte da parte di enti locali appartenenti alle Regioni del Mezzogiorno

Progetti finanziabili
a) nuova costruzione di locali da destinare esclusivamente a mense scolastiche a servizio di edifici scolastici esistenti;
b) demolizione e ricostruzione di unità strutturali o parti di edificio strutturalmente autonome adibite ad uso scolastico appartenenti al primo ciclo di istruzione o a convitti da adibire esclusivamente a mense scolastiche a servizio di istituzioni scolastiche e di edifici scolastici esistenti;
c) ampliamenti di edifici scolastici esistenti e finalizzati esclusivamente alla realizzazione di spazi e locali da destinare a mense scolastiche;
d) riconversione di spazi non utilizzati all’interno di edifici pubblici esistenti adibiti ad uso scolastico da destinare a mense scolastiche;
e) riqualificazione architettonica e funzionale e messa in sicurezza di mense scolastiche esistenti anche attraverso l’adeguamento impiantistico e tecnologico dei relativi locali.

Spese ammissibili
a) lavori;
b) incentivi per funzioni tecniche, ai sensi dell’art. 45, comma 3, del decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36;
c) spese tecniche per incarichi esterni;
d) imprevisti;
e) pubblicità;
f) attrezzature per allestimento delle mense, nei limiti del 20% del contributo richiesto;
g) altre voci di costo previste nei quadri economici di lavori pubblici.

Dotazione finanziaria
515 milioni di euro

Termini e modalità presentazione
Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o loro delegato, devono far pervenire la propria candidatura entro le ore 18.00 del giorno 6 settembre 2024, esclusivamente attraverso il sistema informativo predisposto.
L’area del sistema informativo presentazione delle candidature sarà aperta in 2 fasi:
- fase 1: accesso al sistema informativo con SPID o carta d’identità elettronica (CIE) per l’identificazione dell’ente locale e per il caricamento dei dati relativi al legale rappresentante o suo delegato – apertura dalle ore 10.00 del giorno 1° agosto 2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 6 settembre 2024;
- fase 2: accesso al sistema informativo per la presentazione della candidatura e il caricamento dei relativi allegati – apertura dalle ore 10.00 del giorno 8 agosto 2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 6 settembre 2024.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://pnrr.istruzione.it/avviso/nuovo-piano-mense-scolastiche/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi