- Dettagli
Obiettivo
Incentivare le imprese/i datori di lavoro nella trasformazione/stabilizzazione dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e sostenere i costi per la formazione/riqualificazione del personale assunto stabilmente per favorire lo sviluppo del capitale umano.
Destinatari
Gli interventi previsti dal presente avviso sono rivolti a tutti i/le lavoratori/lavoratrici assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratti precari/flessibili, che siano residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria.
Beneficiari
Possono presentare domanda tutti i datori di lavoro ovvero le imprese del settore privato.
Contributo concedibile
L’importo dell’incentivo per la trasformazione dei contratti è la seguente:
– trasformazione a tempo indeterminato e a tempo pieno di ogni singolo lavoratore/lavoratrice è quantificato in € 8.500,00;
– trasformazione a tempo indeterminato e a tempo pieno riguardi lavoratori con disabilità o svantaggiati è pari a € 10.600,00;
– trasformazione/stabilizzazione a tempo indeterminato e a tempo parziale (part- time) di ogni singolo lavoratore/lavoratrice è quantificato in € 4.250,00;
– trasformazione/stabilizzazione a tempo indeterminato e a tempo parziale (part- time) di ogni singolo lavoratore/lavoratrice con disabilità o svantaggiati è quantificato in € 5.300,00;
L’importo dell’incentivo per la formazione continua dei dipendenti destinatari della trasformazione dei contratti è la seguente:
– la spesa ammissibile è determinata forfettariamente in un importo di €27,90 per ora di formazione del singolo dipendente. L’aiuto alla formazione continua riconoscibile per ciascun dipendente non potrà comunque superare l’importo massimo di € 8.370,00 (ucs*durata massima).
Per ogni impresa/datore di lavoro è possibile richiedere contributi per la trasformazione/stabilizzazione, e contestuale formazione, di un numero massimo di 10 lavoratori/lavoratrici.
Interventi ammissibili
Sono finanziabili, negli importi di seguito indicati, le seguenti tipologie di attività:
a) INCENTIVO UNA TANTUM ALLA TRASFORMAZIONE DEI CONTRATTI:
L’incentivo è concesso per le seguenti tipologie di intervento:
– la trasformazione di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato in contratti di lavoro a tempo indeterminato, anche parziale (part-time), non inferiore al 50%;
– la trasformazione (stabilizzazione) di contratti di lavoro precari/flessibili in contratti di lavoro a tempo indeterminato, anche parziale (part-time), non inferiore al 50%. (es. lavoro intermittente, lavoro interinale, lavoro somministrato, lavoro a progetto, collaborazione coordinata e continuativa, contratto di apprendistato, contratto di formazione e lavoro, contratto di inserimento, conforme alla regolamentazione regionale).
Sono ammissibili a finanziamento le trasformazioni di contratto a far data dal 01/09/2024.
Non sono ammissibili al presente avviso istanze di contributo per la trasformazione da tempo parziale (part time) a tempo pieno (full time) di contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
b) AIUTI ALLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI:
L’incentivo per le attività di formazione, volte alla qualificazione/riqualificazione dei lavoratori interessati dalla trasformazione contrattuale, è riconosciuto a fronte di percorsi di formazione continua riferiti alle Aree di Attività presenti nel Repertorio regionale delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria o in mancanza di aree di attività utili al fabbisogno individuato, di quelle presenti nel Repertorio nazionale delle Qualificazioni e professioni.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a € 30.000.000,00
Erogazione del Contributo
L’erogazione del contributo concesso avverrà con una delle seguenti modalità:
a) Unica soluzione:
L’erogazione del contributo concesso avverrà in un’unica soluzione dell’incentivo alla trasformazione e alla formazione continua a seguito della presentazione della documentazione attestante la trasformazione e l’erogazione della formazione da parte del Beneficiario (cfr. Allegato 4). La richiesta di erogazione, in unica soluzione dovrà pervenire al termine dei 24 mesi dalla trasformazione del contratto.
b) Anticipazione e saldo
– a titolo di anticipazione, un importo pari al 50% dell’incentivo alla trasformazione e dell’80% dell’incentivo alla formazione a seguito di produzione della richiesta di erogazione da parte del Beneficiario (Cfr. Allegato 4) corredata da apposita fideiussione/polizza assicurativa. La richiesta di anticipazione è prodotta dal beneficiario entro il termine massimo di 90 giorni solari a far data dalla concessione dell’aiuto.
– a saldo, un importo pari al 50% dell’importo dell’incentivo alla trasformazione e del 20% del dell’incentivo alla formazione a seguito della richiesta di erogazione da parte del Beneficiario (cfr. Allegato 5). La richiesta di erogazione del saldo dovrà pervenire entro 14 mesi dalla concessione dell’aiuto.
Domanda
Le domande, compilate secondo il modulo di Domanda Allegato 1 all’ Avviso e disponibile sul sito www.calabriaeuropa.regione.calabria.it, corredata di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione di cui al par. 5.4, devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile ai fini del presente avviso e secondo le modalità tecniche che saranno a tal fine previste ed ivi pubblicate;
l’Amministrazione regionale comunicherà con apposito atto amministrativo, e con relativa comunicazione, anche tramite il portale Calabria Europa, la data e l’orario di apertura e chiusura dei termini per la presentazione delle domande.
Valutazione
L’esame delle domande è effettuato con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento. Le domande saranno valutate e finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili di cui al par. 1.3 dell’Avviso.
- Dettagli
La Regione Calabria ha pubblicato un bando per sostenere la transizione digitale delle PMI attraverso contributi a fondo perduto. Questa iniziativa, finanziata con 5 milioni di euro nell’ambito del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027, mira a incentivare l’adozione di tecnologie innovative e l’integrazione di soluzioni digitali nei processi aziendali.
Finalità del bando
L’obiettivo principale del bando è quello di rafforzare la competitività delle imprese calabresi attraverso investimenti in strumenti digitali avanzati. Le PMI possono ottenere finanziamenti per:
- L’acquisizione di tecnologie abilitanti legate al Piano Industria 4.0.
- L’implementazione di soluzioni digitali per la gestione e produzione aziendale.
- L’acquisto di servizi di digitalizzazione e piattaforme cloud.
- Il potenziamento della cybersecurity.
Destinatari e requisiti
Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa in Calabria.
Entità del contributo e risorse disponibili
La Regione Calabria ha stanziato 5 milioni di euro per il finanziamento dei progetti. Il contributo è a fondo perduto e l’importo massimo erogabile varia in base alla dimensione dell’azienda:
- Micro imprese: fino a 50.000 euro.
- Piccole imprese: fino a 100.000 euro.
- Medie imprese: fino a 150.000 euro.
Il contributo copre le spese per l’acquisto di software, piattaforme cloud, strumenti di cybersecurity e servizi di consulenza per la digitalizzazione.
Spese ammissibili
Le aziende possono richiedere il finanziamento per diverse tipologie di intervento, tra cui:
- Digital Workplace: strumenti per la produttività individuale e collaborativa.
Digital Commerce & Engagement: piattaforme di e-commerce e digital marketing.
- Cloud Computing: migrazione delle infrastrutture IT verso il cloud.
- Cybersecurity: sistemi di protezione informatica e sicurezza dei dati (solo per piccole e medie imprese).
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale della Regione Calabria. La partecipazione al bando partirà dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURC e rimarrà aperta fino all’esaurimento delle risorse.
- Dettagli
La Regione Calabria ha pubblicato un nuovo bando per sostenere l’accoglienza turistica di qualità, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle strutture ricettive e incentivare l’innovazione del settore. Il bando rappresenta un’opportunità per le imprese turistiche calabresi che intendono migliorare la propria offerta e rafforzare la competitività.
Finalità
L’avviso mira a promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle PMI operanti nel settore turistico, attraverso il miglioramento degli standard qualitativi delle strutture, la digitalizzazione dei servizi e l’adesione a circuiti internazionali. Gli interventi finanziabili comprendono:
- L’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta turistica;
- L’ampliamento e il miglioramento dei servizi, con focus su sostenibilità e accessibilità;
- La creazione di nuove strutture ricettive con elevati livelli di qualificazione;
- La digitalizzazione delle imprese turistiche per favorire l’innovazione e l’attrattività.
Destinatari e requisiti di ammissibilità
Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nel settore ricettivo, che intendano realizzare interventi di:
Riqualificazione, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture alberghiere (minimo 3 stelle) ed extra-alberghiere (minimo 3 sorrisi);
- Creazione di nuove strutture ricettive;
- Recupero e valorizzazione di edifici storici o rurali da destinare ad attività ricettive.
Le imprese devono avere sede operativa in Calabria e rispettare i requisiti previsti dal bando in termini di regolarità amministrativa e finanziaria.
Entità del contributo e risorse disponibili
La dotazione finanziaria complessiva del bando ammonta a 50 milioni di euro, suddivisi in:
- 40 milioni di euro per strutture alberghiere;
- 10 milioni di euro per strutture extra-alberghiere.
Il contributo è concesso in conto capitale, con un’intensità massima del 60% per le micro imprese e del 50% per le piccole e medie imprese, in conformità con il Regolamento UE 651/2014.
Le soglie di investimento ammissibili sono:
- Da 250.000 a 10.000.000 euro per strutture alberghiere;
- Da 50.000 a 250.000 euro per strutture extra-alberghiere.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma regionale. È necessario allegare la documentazione richiesta, inclusa la descrizione dettagliata del progetto e la dimostrazione della capacità finanziaria dell’impresa.
Scadenza e valutazione delle domande
Le domande potranno essere presentate entro il termine indicato nel bando. L’istruttoria seguirà una procedura valutativa a sportello, con selezione basata su criteri di qualità del progetto, impatto sul turismo regionale e sostenibilità dell’investimento.
- Dettagli
Finalità
Promuovere lo sviluppo, l’accreditamento e il miglioramento della ricettività extra-alberghiera tramite interventi per l’emersione e qualificazione della ricettività delle seconde case, attraverso lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, volte alla gestione di strutture ricettive extralberghiere,
Destinatari
Micro, Piccole e Medie imprese proprietari e gestori di strutture ricettive extra-alberghiere, da costituire. Entro la data di primo pagamento dell’aiuto, ognuna delle MPMI aggregate deve:
– essere costituita (in forma individuale o societaria),
– essere iscritta al pertinente Registro delle Imprese
– avere sede operativa in Calabria.
- essere proprietari dell’immobile “seconda casa” nell’ambito del quale verrà realizzato il progetto oppure averne la disponibilità (mediante contratto di locazione, comodato, ecc. anche solo preliminare, regolarmente registrato), intendendo per immobile “seconda casa” un immobile diverso dall’abitazione principale del proprietario e che ha categoria catastale A (non è ammissibile l’immobile di categoria A/10 uffici e studi professionali);
I singoli beneficiari dovranno impegnarsi ad associarsi in una associazione temporanea di scopo (ATS) composta da un numero minimo di tre soggetti. Le MPMI presentano la propria domanda per l’investimento per adeguare il proprio immobile a struttura ricettiva extra-alberghiera e nel contempo presentano un Piano coordinato con gli altri gestori
Le domande di partecipazione dei singoli devono prevedere la partecipazione di tutte le imprese costituende ad una ATS, per l’attuazione di un Piano coordinato, in termini di immagine (i.e. il naming delle strutture, l’immagine coordinata, il sito web, la grafica, ecc.) e di offerta comune di servizi di gestione delle strutture (i.e. servizio di prenotazione on-line, servizi di portineria e accoglienza, servizi ncc, ecc.) e di servizi offerti ai clienti (informazioni turistiche, tour, visite, escursioni, colazioni con prodotti identitari del territorio, utilizzo prodotti identitari calabresi, ecc.) che identifichi le strutture associate, anche in coerenza con le strategie turistiche regionali. È esclusa la partecipazione della singola impresa costituenda a più di una associazione di imprese costituenda.
Spese Ammissibili
- Opere murarie ed impiantistiche (idriche, sanitarie, elettriche, condizionamento, fibra ottica, etc..), nel limite del 60% dell’investimento ammissibile dell’intero progetto. In questa categoria di spesa rientrano gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, di realizzazione di piscine, di spazi sportivi, di installazione di ascensori.
- Arredi, macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività gestionale del proponente, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni, strettamente necessari all’erogazione dei servizi. Rientrano gli impianti di cui al presente punto, gli impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, per il solo autoconsumo ad uso esclusivo della struttura, con esclusione delle spese necessarie per l’installazione degli stessi impianti, che rientrano nella categoria opere murarie di cui alla lettera a) precedente;
- Brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal progetto.
- Servizi di consulenza ed equipollenti, utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del progetto di investimento, relativi a studi di fattibilità e progettazione; servizi per la comunicazione e il marketing digitale; servizi per l’organizzazione e della gestione; servizi per il conseguimento delle certificazioni (ISO 14001, ISO 50001, EMAS, ISO 45001, ESG). Le spese per consulenza sono ammesse nel limite del 10% dell’investimento ammissibile dell’intero progetto. Tra le spese ammissibili per consulenza, quelle relative alle certificazioni sono ammissibili nel limite del 3% dell’investimento ammissibile.
Contributo concedibile
Il costo totale ammissibile del singolo progetto non deve essere inferiore a euro 25.000,00 e non superiore ad euro 125.000,00.Contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 60%.
Il beneficiario dell’aiuto concesso deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico. A tal fine, è’ prevista la dimostrazione da parte dell’impresa della capacità finanziaria, dopo l’ammissione provvisoria alle agevolazioni. Le imprese dovranno esibire a Fincalabra SpA la disponibilità di risorse, in misura pari almeno al 15% dei costi ammissibili, entro 30 giorni dalla pubblicazione della concessione provvisoria; entro la data di primo pagamento dell’aiuto dovrà dimostrare la disponibilità del restante 10%. Dovrà trattarsi esclusivamente di risorse dell’impresa, del titolare, dei soci, dimostrate mediante esibizione di saldi di conto corrente (non co-intestati), saldi di conto titoli, copia deliberazione bancaria di concessione mutuo intestata all’impresa, a pena di decadenza automatica dalle agevolazioni.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a € 3.500.000,00
Domanda
Lo sportello per l’inserimento delle domande aprirà il giorno 3 febbraio 2025 alle ore 10:00 e fino ad esaurimento delle risorse. L’Amministrazione regionale potrà eventualmente integrare la dotazione finanziaria e dell’esaurimento delle risorse disponibili sarà data comunicazione sui siti web.
Le domande di aiuto mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti dall’Avviso e/o non correttamente compilate e/o difformi da quanto indicato, saranno considerate irricevibili.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di aiuto.
- Dettagli
Obiettivo
Finanziare interventi volti a contrastare il degrado e la perdita di biodiversità e di mantenere le condizioni ottimali degli ecosistemi sia interni che marino-costieri, al fine di garantire alti livelli di vitalità e funzionalità.
Destinatari
- Associazioni ambientaliste, senza fine di lucro e che non esercitano attività economica, con comprovata esperienza nel settore della tutela ambientale.
- Enti pubblici già gestori di centri di recupero di animali selvatici in difficoltà per finalità di immissione in ambienti naturali o seminaturali idonei alle diverse specie.
Contributo concedibile
Il contributo concedibile è pari al 100% delle spese ammissibili.
Dotazione Finanziaria
€ 2.300.000,00
Domanda
Il beneficiario dovrà presentare la documentazione richiesta dall’Avviso Pubblico alla pec del Settore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.