Obiettivo
Il presente avviso ha l’obiettivo di finanziare la digitalizzazione dei Piani di Protezione Civile comunali sulla piattaforma regionale e l’acquisto di cartellonistica per l’individuazione fisica delle aree di emergenza.

Beneficiari
Tutti i Comuni della Regione Calabria

Contributo concedibile
L’entità del contributo massimo concesso a finanziamento è pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile in sede di istruttoria dagli uffici regionali competenti ed è graduato in funzione della popolazione residente nel territorio amministrativo del Soggetto Beneficiario richiedente.

Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a € 7.660.000,00.

Domanda
Le domande potranno essere inviate esclusivamente all’indirizzo pec indicato nell’Avviso.

Valutazione
La selezione delle istanze ammissibili a finanziamento avverrà attraverso procedura “a graduatoria” sulla base di una valutazione comparativa tramite criteri predeterminati.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-la-digitalizzazione-dei-piani-di-protezione-civile-comunali-ed-acquisto-di-cartellonistica/)Bando e Allegati[Bando e Allegati]0.1 kB

Il programma “Per Chi Crea” rappresenta un'importante opportunità per giovani artisti e creativi di far emergere il proprio talento a livello nazionale e internazionale. Non perdere l’occasione di presentare il tuo progetto e ottenere un finanziamento per realizzare le tue idee artistiche!

Destinatari
Scuole, aziende, enti e associazioni che presentano un progetto a sostegno di autori, artisti, interpreti ed esecutori under 35 residenti in Italia oppure cittadini italiani residenti all’estero

Cosa prevede il programma
Il programma “Per Chi Crea” si articola in quattro bandi, aperti ad aziende, scuole, enti e associazioni. L’obiettivo è promuovere la creatività e la cultura sia a livello nazionale che internazionale, utilizzando fondi derivanti dai compensi per la copia privata.

Settori artistici coinvolti
I progetti che possono essere presentati riguardano i seguenti ambiti artistici:
- Arti visive, performative e multimediali
- Cinema
- Danza
- Libro e lettura
- Musica
- Teatro

I quattro bandi disponibili
1. Nuove Opere
Questo bando finanzia la creazione e la promozione di opere inedite realizzate da giovani autori e artisti. Il progetto è riservato a coloro che hanno meno di 35 anni e sono residenti in Italia o all'estero con cittadinanza italiana.

2. Formazione e promozione culturale nelle scuole
Rivolto alle scuole pubbliche italiane, questo bando mira a sostenere progetti che rafforzano la formazione artistica e culturale. Saranno favoriti progetti che coinvolgono scuole di musica, arte, danza e scrittura, con particolare attenzione alle scuole situate nelle periferie urbane.

3. Professionalizzazione degli artisti
Il bando finanzia progetti di formazione come masterclass, residenze artistiche e seminari per migliorare le competenze creative dei giovani artisti. Anche in questo caso, il limite di età è fissato a 35 anni.

4. Live e promozione nazionale e internazionale
Questo bando sostiene la realizzazione di eventi live come tour, festival e rassegne, sia a livello nazionale che internazionale. Saranno finanziate anche iniziative che prevedono la traduzione delle opere in altre lingue per una maggiore diffusione.

Dotazione finanziaria
9,7 milioni di euro

Come partecipare
Le candidature devono essere presentate entro le ore 14:00 del 30 ottobre 2024.
Le aziende, le scuole e gli enti interessati possono inviare la propria candidatura tramite il sito ufficiale di SIAE, disponibile all'indirizzo www.siae.it/it/perchicrea.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.siae.it/it/perchicrea/)Bando[Bando]234 kB

Pubblicato l’Avviso per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico e miglioramento emissivo dell’illuminazione pubblica, finalizzato ad una significativa riduzione dei consumi e, quindi, alla diminuzione dei costi energetici sostenuti dagli Enti locali.

Obiettivo
Promuovere interventi di efficientamento energetico e miglioramento emissivo dell’illuminazione pubblica attraverso partenariati pubblico-privati, strumenti finanziari o altri modelli di business innovativi (EPC, ESCo) in grado di massimizzare l’effetto leva del contributo della politica di coesione e consentire una significativa riduzione dei consumi e quindi la diminuzione dei costi energetici sostenuti dagli Enti locali.

Destinatari
Comuni

Forma del contributo
Il contributo della Regione è concedibile nella misura massima del 49% dei costi totali ammissibili per l’intervento.

Il predetto contributo pubblico:

– nel caso di Comuni in forma singola non potrà superare i 150.000,00 €,
– nel caso di Unione di Comuni o aggregazione temporanea di Comuni non potrà superare i 600.000,00 €. con un limite massimo per singolo Comune comunque non superiore ai 150.000,00 €.
I costi totali ammissibili non oggetto di contributo pubblico (pari almeno al 51%) saranno coperti attraverso un contratto EPC (Energy Performance Contract) stipulato con una ESCo certificata secondo la norma UNI CEI 11352 e selezionata mediante procedura di evidenza pubblica ai sensi del D. Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.

Interventi ammissibili
– riduzione dei consumi energetici (Linea A) delle reti di illuminazione pubblica esistenti attraverso la razionalizzazione e l’ottimizzazione dei punti di illuminazione e l’adozione di tecnologie ad alta efficienza in sostituzione delle tecnologie tradizionali;
– installazione di sistemi automatici di regolazione (Linea B) (sensori di luminosità, sistemi di telecontrollo e di telegestione energetica) delle reti di illuminazione pubblica esistenti.
– installazione di sistemi di evoluzione tecnologica (Linea C).

Dotazione Finanziaria
20 milioni di euro

Domanda
Le domande andranno presentate tramite apposita piattaforma informatica di Fincalabra all’indirizzo web: https://bandifincalabra.it/ entro il 25 ottobre 2024, ore 12,00.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-interventi-di-efficientamento-energetico-e-miglioramento-emissivo-delle-reti-di-illuminazione-pubblica/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0.1 kB

Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso pubblico per l'assunzione di 150 Assistenti Tecnici per il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP). Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e i candidati selezionati entreranno a far parte dell'Area degli Assistenti.

Requisiti
Possono partecipare al concorso le persone che possiedono i seguenti requisiti:

- Cittadinanza italiana o di un Paese dell'Unione Europea, oppure di altre categorie indicate nel bando.
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (qualsiasi diploma quinquennale è valido, non solo tecnico).
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica per le mansioni da svolgere.
- Qualità morali e di condotta adeguate.

Modalità di Selezione
La selezione prevede una prova scritta con domande a risposta multipla. La prova includerà la verifica delle competenze su:

- Ordinamento Penitenziario, con particolare attenzione all'edilizia penitenziaria.
- Codice dei Contratti (D.lgs 36/2023), focalizzandosi su principi, appalti e settori speciali.
- Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/2008), con particolare attenzione ai cantieri edili.
- Lingua inglese e competenze informatiche di base.
Per superare la prova, è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30. La prova sarà svolta utilizzando strumenti informatici, come tablet. Non è prevista la pubblicazione anticipata della banca dati dei quesiti.

Sedi di Lavoro e Graduatoria
Le sedi di lavoro possono essere a Roma o in altre città italiane, a seconda delle esigenze organizzative degli istituti penitenziari.

Dettagli sulla Prova
La sede della prova scritta non è ancora stata stabilita; potrebbe tenersi a Roma o in altre sedi in Italia. La prova potrebbe svolgersi in più giornate e in sessioni diverse, a seconda del numero di candidati. Ulteriori dettagli sul luogo e le date delle prove saranno forniti dopo la scadenza per la presentazione delle domande.

Scadenza e Modalità di Candidatura
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 ottobre 2024. La procedura è interamente telematica e avviene tramite il Portale inPA, dove è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Durante la domanda, è obbligatorio fornire un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

LINK BANDO

Cos'è
L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo.
Destinatari
Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
L’intervento è destinato al sostegno dei progetti realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Le risorse
• 328 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sulle risorse del FRI;
• 145,43 milioni di euro per la concessione dei contributi diretti alla spesa, a valere sulle risorse rese disponibili a seguito della chiusura dei programmi operativi 2007-2013.

Cosa finanzia
L’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della SNSI, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:
• materiali avanzati e nanotecnologia;
• fotonica e micro/nano elettronica;
• sistemi avanzati di produzione;
• tecnologie delle scienze della vita;
• intelligenza artificiale;
• connessione e sicurezza digitale.
Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.
I progetti ammissibili inoltre devono:
• essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
• prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
• avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
• essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Le agevolazioni
Contributi alla spesa, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:
• pari al 30 per cento per le piccole imprese;
• pari al 25 per cento per le medie imprese;
• pari al 15 per cento per le grandi imprese, non rientranti nella definizione di PMI;
• pari al 10 per cento quale maggiorazione, spettante, spettante nel rispetto delle condizioni stabilite dal paragrafo 6 dell’articolo 25 del regolamento n. 651/2014 in relazione ai progetti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno (regioni meno sviluppate, ricadenti nelle aree dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a) del TFUE), a quelli che prevedono partenariati con piccole e medie imprese, ovvero condizioni per l’ampia diffusione dei risultati o l’accesso agli stessi a prezzo di mercato e condizioni non esclusive e non discriminatorie.
Finanziamenti agevolati di Cassa depositi e prestiti a valere sulle risorse del FRI, per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili pari al 50 per cento. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa del 10 per cento, il finanziamento agevolato è concedibile in misura pari al 40 per cento delle spese e dei costi ammissibili.
Al finanziamento agevolato è associato un finanziamento bancario, di importo non inferiore al 20 per cento delle spese e dei costi ammissibili.

Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione
Dalle ore 10.00 del giorno 10 settembre 2024 le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/specializzazione-intelligente)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi