- Dettagli
Finalità dell’avviso: costruire campus per le professioni digitali
L’Avviso pubblico prot. n. 89057 del 3 giugno 2025, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si colloca nell’ambito della Missione 4 del PNRR – Istruzione e Ricerca, Componente 1, Investimento 3.2 “Scuola 4.0”. Il suo obiettivo è chiaro: promuovere la realizzazione di campus formativi integrati, altamente tecnologici, destinati agli istituti tecnici e professionali. Questi spazi innovativi dovranno diventare fucine di competenze per le professioni digitali del futuro, grazie a laboratori avanzati e ambienti didattici integrati e dinamici.
I progetti dovranno allinearsi agli indirizzi strategici europei, tra cui il Piano “L’Unione delle competenze” e il Piano STEM, ponendo l’accento sull’innovazione, sull’intelligenza artificiale e sulla collaborazione tra scuole, ITS Academy, università e soggetti pubblici e privati.
A chi si rivolge il bando: destinatari e requisiti
L’avviso è rivolto alle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo in cui siano attivi almeno un indirizzo tecnico o professionale, situate nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Ciascuna scuola può candidare un solo progetto come capofila, ma può coinvolgere in rete altri soggetti del territorio, tra cui ITS Academy, altre scuole (statali o paritarie), università, AFAM, enti pubblici e privati. Requisito imprescindibile: essere in regola con le normative europee in materia di sana gestione finanziaria e prevenzione di frodi, conflitti di interesse e corruzione.
Le risorse disponibili: 40 milioni per la scuola digitale
La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso è pari a 40.492.000 euro, finanziati dall’Unione Europea – Next Generation EU. Almeno il 40% delle risorse è destinato agli istituti del Mezzogiorno. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 750.000 euro.
È previsto un riparto regionale proporzionale al numero di istituti tecnici e professionali presenti, con la garanzia di almeno un campus finanziato anche nelle regioni con minore densità scolastica.
Cosa devono prevedere i progetti: caratteristiche minime
I progetti devono portare alla realizzazione di campus formativi integrati, articolati in almeno quattro ambienti innovativi e laboratori tecnologici all’avanguardia. Questi spazi dovranno:
• supportare attività pratiche e laboratoriali con metodologie didattiche innovative;
• essere attrezzati con dispositivi tecnologici e sistemi di intelligenza artificiale;
• essere aperti e accessibili per attività condivise tra scuole e altri enti della rete;
• favorire il rafforzamento della filiera formativa tecnologico-professionale “4+2” (secondaria + ITS).
Quali spese sono ammissibili
Tra le spese rendicontabili rientrano:
• acquisto di beni e attrezzature digitali e tecniche;
• interventi edilizi funzionali (massimo 20% del budget);
• spese di progettazione, collaudo e pubblicità (massimo 10%).
Tutti i fornitori e collaboratori esterni devono essere selezionati tramite procedure trasparenti e conformi al Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023).
Presentazione della domanda: scadenze e modalità
Le candidature possono essere entro le ore 15:00 del 4 luglio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online “Futura PNRR – Gestione Progetti”, accessibile al link: https://pnrr.istruzione.it
È necessario:
• compilare il formulario;
• generare e inserire il codice CUP;
• caricare il piano finanziario;
• firmare digitalmente il progetto (firma SIDI o file firmato e ricaricato);
• inoltrare la candidatura.
Selezione delle proposte: criteri e punteggio
La valutazione sarà effettuata da una Commissione sulla base di 4 criteri principali:
1. Qualità della proposta progettuale – fino a 40 punti.
2. Partecipazione alla filiera tecnologico-professionale – fino a 20 punti.
3. Ampiezza e qualità del partenariato – fino a 20 punti.
4. Numero di studenti dell’istituto rispetto al totale regionale – fino a 20 punti.
Solo i progetti con punteggio superiore a 60 saranno ammissibili a finanziamento.
Tempistiche e rendicontazione
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro il 31 marzo 2026. Il finanziamento sarà erogato in tre tranche:
• 50% come anticipo,
• fino al 90% a titolo intermedio,
• saldo del 10% finale previa verifica dei risultati raggiunti.
- Dettagli
Al via le selezioni pubbliche per 400 partecipanti al percorso gratuito di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa promosso da ARPAL Calabria. Un’opportunità concreta per donne e giovani under 35 pronti a mettersi in gioco.
Finalità della selezione: sostegno all'imprenditoria femminile e giovanile
Il bando FIDEG (Fondo Imprese Donne e Giovani), istituito dalla Regione Calabria, mira a sostenere donne e giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliano avviare una propria impresa, o che lo abbiano già fatto da meno di 12 mesi. L’iniziativa punta a promuovere autoimpiego e autoimprenditorialità, con un’attenzione particolare al settore turistico.
Posti disponibili: 400 opportunità di formazione gratuita
I posti messi a disposizione sono 400. I candidati selezionati accederanno a un percorso formativo specialistico, al termine del quale riceveranno un attestato di idoneità utile per partecipare ad altri strumenti di sostegno, come il finanziamento FIDEG gestito da Fincalabra.
Requisiti per partecipare: chi può candidarsi
Per partecipare è necessario:
• Avere età compresa tra i 18 e i 35 anni;
• Essere residenti in Calabria alla data di pubblicazione del bando;
• Avere cittadinanza italiana, comunitaria o extra UE con permesso di soggiorno idoneo;
• Non avere condanne penali rilevanti né essere esclusi dall’elettorato attivo;
• Essere occupati o disoccupati;
• Avere già costituito (da meno di 12 mesi) o voler costituire un’impresa a prevalente gestione giovanile o femminile.
Il percorso formativo: moduli e supporto personalizzato
Il programma formativo include i seguenti moduli:
• Introduzione all’Imprenditorialità
• Pianificazione dell’Impresa
• Finanza, Contabilità, Aspetti Legali e Fiscali
• Marketing e Vendite
• Gestione delle Risorse Umane
• Innovazione e Sostenibilità
• Business Coaching e Networking
Durata del corso: obbligo di frequenza dell’80% delle ore.
Servizi post-formazione: fino a 20 ore di consulenza personalizzata + 25 ore di affiancamento con esperti per la stesura del business plan.
Come presentare la domanda: procedura semplice via email
La domanda va compilata utilizzando il modulo Allegato A e inviata via email a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggetto email: Domanda di partecipazione per Attività di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa – FIDEG
Documenti richiesti:
• Curriculum vitae (formato libero)
• Copia fronte-retro di un documento d’identità valido
La selezione avviene a sportello, in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Scadenza
03/07/2025
Link AVVISO E ALLEGATI
- Dettagli
Finalità del bando
Sostenere l'attrazione di investimenti produttivi e l’innovazione tecnologica sul territorio. L'obiettivo è chiaro: favorire la competitività, la crescita sostenibile e creare occupazione qualificata attraverso l’innovazione e la digitalizzazione.
Il bando mira a sostenere progetti di investimento produttivo e attività di ricerca, sviluppo e innovazione, coerenti con la strategia regionale RIS3. Le iniziative devono promuovere modelli produttivi sostenibili, transizione digitale e green, e generare un impatto positivo sull’occupazione regionale.
Destinatari
Il bando si rivolge a:
- Piccole e Medie Imprese (PMI)
- Grandi Imprese (GI)
Le imprese beneficiarie devono essere società di capitali, incluse società cooperative e consortili, con sede operativa o unità produttiva nella regione Calabria.
Entità del contributo
I finanziamenti sono concessi sotto forma di contributo a fondo perduto. L’entità varia a seconda della tipologia e dimensione dell’impresa:
Investimenti produttivi: contributi specifici destinati a nuove unità produttive, ampliamento, diversificazione produttiva o cambiamento radicale di processi industriali.
Progetti di innovazione e ricerca: finanziati attraverso attività di sviluppo sperimentale, realizzazione di prototipi e attività di ricerca industriale.
Spese ammissibili
Sono ammissibili spese relative a macchinari, impianti, attrezzature nuove, opere murarie e assimilate (entro determinati limiti), brevetti, licenze e consulenze specialistiche. Per i progetti di innovazione e ricerca, sono finanziabili spese per personale, strumenti e attrezzature specifiche, ricerca contrattuale, servizi di consulenza e costi generali supplementari.
Risorse disponibili
La dotazione finanziaria complessiva è di 40 milioni di euro:
10 milioni destinati alle PMI per investimenti produttivi.
15 milioni destinati alle PMI per progetti di ricerca e innovazione.
15 milioni riservati esclusivamente alle Grandi Imprese.
Presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso fino ad esaurimento risorse, utilizzando esclusivamente la procedura online disponibile sul sito ufficiale della Regione Calabria.
Modalità di presentazione
Le domande devono essere corredate da tutta la documentazione richiesta dal bando e presentate tramite procedura telematica. ATTUALMENTE IL BANDO E' IN PREINFORMAZIONE
Procedura di valutazione
Le domande saranno valutate con procedura a sportello, quindi l'ordine cronologico di presentazione sarà determinante ai fini dell’assegnazione delle risorse, fino a esaurimento della dotazione finanziaria.
- Dettagli
Il Bando "Allegra-Mente" si propone di supportare l'invecchiamento attivo attraverso progetti di innovazione sociale, mirati a favorire l'inclusione sociale degli anziani e a ridurre il disagio economico, psichico e sociale. Con una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, il bando si rivolge a enti del Terzo Settore e offre significativi contributi per la realizzazione di interventi che migliorano la qualità della vita degli anziani, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale.
Obiettivo del bando
Il bando mira a sviluppare una rete di progetti che promuovano l'inclusione sociale degli anziani, sia autosufficienti che non autosufficienti, con almeno 60 anni di età. L'invecchiamento attivo è considerato un'opportunità per migliorare la qualità della vita degli anziani, prevenendo la loro marginalizzazione e favorendo l'inserimento nelle comunità territoriali.
Destinatari e Beneficiari
Destinatari:
I destinatari sono cittadini residenti in Calabria, con almeno 60 anni di età, con priorità per coloro che vivono soli e nel proprio domicilio. Non possono beneficiare del bando coloro che sono già destinatari di servizi socio-sanitari simili.
Beneficiari:
Il bando è rivolto a Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che operano nel settore dell'invecchiamento attivo o in ambito sociale e socio-assistenziale. I beneficiari devono essere in possesso di requisiti specifici, tra cui l'esperienza nella gestione di progetti simili e la gestione di attività in Calabria.
Entità del contributo
L'importo del contributo concedibile varia da 50.000 a 150.000 euro, con l'importo massimo destinato a progetti che possano garantire un impatto positivo significativo sulle comunità locali. I progetti finanziabili dovranno essere articolati in modo chiaro, con obiettivi concreti e un cronoprogramma definito per la loro realizzazione.
Risorse disponibili
La dotazione complessiva per l'attuazione del bando è pari a 3.000.000 euro, distribuiti in modo da garantire una copertura adeguata per tutte le province della Calabria. Le risorse sono suddivise come segue:
Catanzaro: 570.000 euro
Cosenza: 1.110.000 euro
Crotone: 250.000 euro
Reggio Calabria: 820.000 euro
Vibo Valentia: 250.000 euro
Modalità di presentazione delle domande e termini
Le domande devono essere presentate esclusivamente in formato telematico, utilizzando la piattaforma web della Regione Calabria disponibile all’indirizzo: https://banditerzosettore.regione.calabria.it. Le domande possono essere inviate dal terzo giorno successivo alla pubblicazione dell'avviso e devono essere completate entro e non oltre il quarantesimo giorno successivo.
Criteri di valutazione
Le proposte saranno valutate sulla base di criteri di merito, inclusi l'efficacia delle attività proposte, l'impatto sul territorio e la capacità di implementare soluzioni innovative. I progetti che ottengono almeno 60 punti su 100 saranno ammessi a finanziamento. La selezione seguirà un ordine di punteggio decrescente fino all'esaurimento delle risorse.
- Dettagli
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse volto alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non ancora destinati a tale funzione. L’iniziativa rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia”.
Finalità del bando
L’obiettivo è aumentare l’offerta di servizi educativi per la fascia 0-2 anni, ridurre il divario territoriale nella copertura del servizio, e sostenere la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, incentivando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Il bando mira a creare nuovi posti disponibili negli asili nido, attraverso nuove costruzioni o la riconversione di edifici pubblici.
Soggetti destinatari
Possono partecipare al bando:
• I comuni inclusi negli allegati 1 e 2 del DM 51/2025, selezionati in base alla popolazione 0-2 anni (minimo 45 bambini) e a una copertura del servizio inferiore al 33%.
• Comuni non inclusi, che non raggiungono i requisiti minimi, solo se partecipano in forma aggregata con altri comuni limitrofi.
• In via residuale, anche comuni con proposte progettuali autonome potranno partecipare, purché ci siano risorse disponibili dopo l’esaurimento delle graduatorie principali.
Interventi ammessi
Sono ammessi esclusivamente interventi:
• di nuova costruzione;
• di ampliamento strutturalmente indipendente;
• di riconversione di edifici pubblici non ancora destinati ad asili nido.
Contributo previsto
Il finanziamento massimo è calcolato in base a un costo parametrico per posto:
• 24.000 euro per posto per nuove costruzioni e demolizioni con ricostruzione;
• 20.000 euro per posto per riconversioni senza demolizione.
Il contributo è concesso nei limiti delle risorse disponibili e viene erogato:
• 30% come anticipo alla firma della convenzione;
• fino al 90% sulla base dello stato di avanzamento dei lavori;
• il restante 10% dopo il collaudo o certificato di regolare esecuzione.
Risorse disponibili
È previsto che almeno il 40% dei fondi sia destinato al Mezzogiorno, in linea con le disposizioni del PNRR.
Scadenze e modalità di presentazione
Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro le ore 18:00 del 30 aprile 2025, attraverso la piattaforma online del Ministero all’indirizzo: