- Dettagli
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato il bando “C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica” per promuovere interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici comunali. Il finanziamento supporta l’adozione di tecnologie innovative volte alla riduzione dei consumi energetici e all’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili per l’autoconsumo.
Destinatari
Il bando è rivolto alle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale
Risorse disponibili e entità del contributo
Il finanziamento complessivo ammonta a 232.241.689,52 euro. Le risorse sono suddivise in:
- 80% destinato alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), con una quota del 5% riservata agli interventi nelle isole minori;
- 20% per le Regioni più sviluppate e in transizione, con un ulteriore 5% dedicato alle isole minori.
Il contributo è concesso a fondo perduto e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo finanziabile per ogni intervento è di 221.000 euro IVA esclusa, mentre il minimo ammissibile è di 40.000 euro IVA esclusa.
Interventi ammissibili
Sono finanziabili gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici pubblici, tra cui:
- Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici;
- Sostituzione di sistemi di climatizzazione con impianti a pompa di calore;
- Interventi di relamping con luci a LED;
- Installazione di infissi e sistemi di schermatura solare;
- Implementazione di sistemi ibridi per la gestione energetica. Gli edifici oggetto di intervento devono essere di proprietà comunale e non destinati prevalentemente ad attività economiche.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma Invitalia all’indirizzo https://invitalia-areariservata-fe.npi.invitalia.it/home. Il processo di presentazione si articola in due fasi:
Dall’ 8 aprile 2025: avvio delle negoziazioni con gli operatori economici tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA);
Dal 15 aprile 2025, la piattaforma sarà accessibile per la compilazione preliminare della domanda.
Dal 5 maggio al 30 settembre 2025, le istanze potranno essere ufficialmente trasmesse dalle ore 10:00 alle 17:00, dal lunedì al venerdì. Le richieste saranno valutate con procedura a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Modalità di erogazione del contributo
Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione al completamento dell’intervento, previa verifica amministrativa della documentazione presentata. Il pagamento sarà effettuato tramite accredito sul conto di tesoreria unica della Banca d’Italia.
- Dettagli
Voucher in favore di giovani dai 14 ai 24 anni per lo svolgimento gratuito di attività sportiva presso Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), operanti sul territorio calabrese
Obiettivi
Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, il diritto allo Sport con particolare attenzione ai giovani che versano in condizioni di disagio economico e sociale;
- favorire l’attività sportiva quale strumento di promozione del benessere e dei corretti stili di vita, di prevenzione, sviluppo e inclusione sociale;
- promuovere uno stile di vita attivo in contrasto alla sedentarietà.
Destinatari
Giovani di età compresa tra i 14 ed i 24 anni compiuti all’atto della presentazione della domanda e residenti nella Regione Calabria che potranno svolgere attività sportiva gratuita, tramite l’assegnazione di apposito Voucher, presso le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (“ASD/SSD”) che hanno manifestato la propria volontà di partecipare al progetto.
I Beneficiari dovranno essere in possesso alla data di presentazione della domanda di candidatura dei seguenti requisiti:
A. età compresa tra i 14 e 24 anni compiuti;
B. residenza nella Regione Calabria;
C. idonea certificazione ISEE in corso di validità.
Entità del voucher
L’importo del Voucher è pari ad € 500,00 (cinquecento/00) ed attivabile presso le ASD/SSD partecipanti al Progetto.
Modalità di presentazione della domanda
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma raggiungibile al seguente link https://bandi.sportesalute.eu
Termini per la presentazione delle domande
Ore 16:00 del giorno 21 marzo 2025
- Dettagli
Obiettivo
Promozione e realizzazione di iniziative e progetti che sostengono la pratica sportiva per ragazze e ragazzi con disabilità o con fragilità in famiglie a rischio di esclusione sociale.
Destinatari
I Destinatari dell’Avviso sono soggetti che abbiano la residenza in un Comune della Regione Calabria e che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1. persone con disabilità, a prescindere dall’età e da qualsiasi limite reddituale, rientranti in almeno una delle seguenti casistiche:
a) con disabilità ai sensi dell’art. 3 della legge 104/1992 e ss.mm.ii.;
b) con disabilità in carico ai servizi sociali o sociosanitari;
c) con disturbo mentale o persone con disturbo dello spettro autistico e, in ambo i casi, in carico ai Centri di salute mentale;
2. minori di età compresa tra i 3 e 18 anni non ancora compiuti, appartenenti a famiglie o nuclei conviventi aventi un reddito ISEE in corso di validità non superiore a € 18.000,00.
Beneficiari
Ai fini della presente procedura, sono ammessi a presentare Domanda di contributo i seguenti soggetti:
- gli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS);
- le associazioni sportive dilettantistiche regionali iscritte al CONI.
Ogni Soggetto può presentare una sola proposta progettuale in forma singola o in forma aggregata (raggruppamento formale/partenariato).
Contributo concedibile
Il presente Avviso è volto a concedere un contributo, in favore dei Destinatari a copertura delle spese per la frequenza di corsi e/o percorsi relativamente a:
- pratica sportiva da parte di minori con disabilità;
- pratica sportiva da parte di minori con fragilità soggettive, sociali e/o economiche;
- avviamento agonismo sportivo dei minori con disabilità o fragilità;
- potenziamento delle abilità o rientranti nelle terapie non farmacologiche (TNF) quali ad esempio arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, ippoterapia, pet therapy, aromaterapia, etc, per alleviare diversi disturbi comportamentali legati a varie patologie;
- azioni di accompagnamento da parte di personale dedicato per sostenere la motivazione alla partecipazione.
Il contributo pubblico è a fondo perduto e copre per intero i costi della pratica sportiva e delle altre spese ammissibili del progetto, pertanto i destinatari usufruiscono gratuitamente dei servizi oggetto del presente avviso.
La durata del progetto complessivo, oggetto della domanda di partecipazione e comprendente tutti i destinatari, dovrà essere pari a 24 mesi. L’importo complessivo del contributo pubblico concedibile, ai sensi del presente Avviso, è pari a un massimo di euro 71.500,00.
Dotazione Finanziaria
€ 8.000.000,00. La Regione Calabria potrà eventualmente valutare l’ulteriore incremento della dotazione finanziaria a valere sulle risorse del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027.
Domanda
La Domanda di contributo, compilata secondo il modello di cui all’Allegato 1 del presente Avviso, deve essere presentata utilizzando tassativamente la piattaforma informatica.
Valutazione
La selezione delle Domande di contributo è effettuata con la procedura valutativa in base all’ordine cronologico di ricevimento. Saranno finanziate le domande, ricevibili e ammissibili, che a seguito della valutazione di merito avranno riportato il migliore punteggio, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Spese ammissibili
Le spese ammesse al contributo sono:
– spese del personale: relative alle diverse fasi connesse alla partecipazione all’attività sportiva da parte dei Destinatari, e ricomprendono le spese connesse al:
– accesso al servizio con la selezione, la presa in carico e l’accoglienza dei Destinatari, nonché la somministrazione agli stessi delle informazioni sul progetto;
– accompagnamento per tutta l’attuazione del progetto con figura dedicata (tutor/educatore);
– coordinamento del progetto;
– monitoraggio e rendicontazione delle attività.
– spese di partecipazione alle attività sportive e/o TNF: relative alla fruizione delle attività sportive da parte dei Destinatari, e ricomprendono le spese connesse a:
– effettuazione delle visite medico-sportive propedeutiche allo svolgimento delle attività;
– la partecipazione all’attività sportiva (iscrizione annuale e retta mensile);
– l’accesso a forme di terapia funzionali alla disabilità o al disturbo (come ad esempio la pet therapy e in generale le terapie non farmacologiche);
– costi indiretti: commisurati nella percentuale massima del 7% dei costi diretti ammissibili.
Dette spese sono riconosciute e rendicontate sotto forma di UCS (Unità di Costo Standard).
- Dettagli
Obiettivo
Incentivare le imprese/i datori di lavoro nella trasformazione/stabilizzazione dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e sostenere i costi per la formazione/riqualificazione del personale assunto stabilmente per favorire lo sviluppo del capitale umano.
Destinatari
Gli interventi previsti dal presente avviso sono rivolti a tutti i/le lavoratori/lavoratrici assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratti precari/flessibili, che siano residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria.
Beneficiari
Possono presentare domanda tutti i datori di lavoro ovvero le imprese del settore privato.
Contributo concedibile
L’importo dell’incentivo per la trasformazione dei contratti è la seguente:
– trasformazione a tempo indeterminato e a tempo pieno di ogni singolo lavoratore/lavoratrice è quantificato in € 8.500,00;
– trasformazione a tempo indeterminato e a tempo pieno riguardi lavoratori con disabilità o svantaggiati è pari a € 10.600,00;
– trasformazione/stabilizzazione a tempo indeterminato e a tempo parziale (part- time) di ogni singolo lavoratore/lavoratrice è quantificato in € 4.250,00;
– trasformazione/stabilizzazione a tempo indeterminato e a tempo parziale (part- time) di ogni singolo lavoratore/lavoratrice con disabilità o svantaggiati è quantificato in € 5.300,00;
L’importo dell’incentivo per la formazione continua dei dipendenti destinatari della trasformazione dei contratti è la seguente:
– la spesa ammissibile è determinata forfettariamente in un importo di €27,90 per ora di formazione del singolo dipendente. L’aiuto alla formazione continua riconoscibile per ciascun dipendente non potrà comunque superare l’importo massimo di € 8.370,00 (ucs*durata massima).
Per ogni impresa/datore di lavoro è possibile richiedere contributi per la trasformazione/stabilizzazione, e contestuale formazione, di un numero massimo di 10 lavoratori/lavoratrici.
Interventi ammissibili
Sono finanziabili, negli importi di seguito indicati, le seguenti tipologie di attività:
a) INCENTIVO UNA TANTUM ALLA TRASFORMAZIONE DEI CONTRATTI:
L’incentivo è concesso per le seguenti tipologie di intervento:
– la trasformazione di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato in contratti di lavoro a tempo indeterminato, anche parziale (part-time), non inferiore al 50%;
– la trasformazione (stabilizzazione) di contratti di lavoro precari/flessibili in contratti di lavoro a tempo indeterminato, anche parziale (part-time), non inferiore al 50%. (es. lavoro intermittente, lavoro interinale, lavoro somministrato, lavoro a progetto, collaborazione coordinata e continuativa, contratto di apprendistato, contratto di formazione e lavoro, contratto di inserimento, conforme alla regolamentazione regionale).
Sono ammissibili a finanziamento le trasformazioni di contratto a far data dal 01/09/2024.
Non sono ammissibili al presente avviso istanze di contributo per la trasformazione da tempo parziale (part time) a tempo pieno (full time) di contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
b) AIUTI ALLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI:
L’incentivo per le attività di formazione, volte alla qualificazione/riqualificazione dei lavoratori interessati dalla trasformazione contrattuale, è riconosciuto a fronte di percorsi di formazione continua riferiti alle Aree di Attività presenti nel Repertorio regionale delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria o in mancanza di aree di attività utili al fabbisogno individuato, di quelle presenti nel Repertorio nazionale delle Qualificazioni e professioni.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a € 30.000.000,00
Erogazione del Contributo
L’erogazione del contributo concesso avverrà con una delle seguenti modalità:
a) Unica soluzione:
L’erogazione del contributo concesso avverrà in un’unica soluzione dell’incentivo alla trasformazione e alla formazione continua a seguito della presentazione della documentazione attestante la trasformazione e l’erogazione della formazione da parte del Beneficiario (cfr. Allegato 4). La richiesta di erogazione, in unica soluzione dovrà pervenire al termine dei 24 mesi dalla trasformazione del contratto.
b) Anticipazione e saldo
– a titolo di anticipazione, un importo pari al 50% dell’incentivo alla trasformazione e dell’80% dell’incentivo alla formazione a seguito di produzione della richiesta di erogazione da parte del Beneficiario (Cfr. Allegato 4) corredata da apposita fideiussione/polizza assicurativa. La richiesta di anticipazione è prodotta dal beneficiario entro il termine massimo di 90 giorni solari a far data dalla concessione dell’aiuto.
– a saldo, un importo pari al 50% dell’importo dell’incentivo alla trasformazione e del 20% del dell’incentivo alla formazione a seguito della richiesta di erogazione da parte del Beneficiario (cfr. Allegato 5). La richiesta di erogazione del saldo dovrà pervenire entro 14 mesi dalla concessione dell’aiuto.
Domanda
Le domande, compilate secondo il modulo di Domanda Allegato 1 all’ Avviso e disponibile sul sito www.calabriaeuropa.regione.calabria.it, corredata di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione di cui al par. 5.4, devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile ai fini del presente avviso e secondo le modalità tecniche che saranno a tal fine previste ed ivi pubblicate;
l’Amministrazione regionale comunicherà con apposito atto amministrativo, e con relativa comunicazione, anche tramite il portale Calabria Europa, la data e l’orario di apertura e chiusura dei termini per la presentazione delle domande.
Valutazione
L’esame delle domande è effettuato con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento. Le domande saranno valutate e finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili di cui al par. 1.3 dell’Avviso.
- Dettagli
La Regione Calabria ha pubblicato un bando per sostenere la transizione digitale delle PMI attraverso contributi a fondo perduto. Questa iniziativa, finanziata con 5 milioni di euro nell’ambito del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027, mira a incentivare l’adozione di tecnologie innovative e l’integrazione di soluzioni digitali nei processi aziendali.
Finalità del bando
L’obiettivo principale del bando è quello di rafforzare la competitività delle imprese calabresi attraverso investimenti in strumenti digitali avanzati. Le PMI possono ottenere finanziamenti per:
- L’acquisizione di tecnologie abilitanti legate al Piano Industria 4.0.
- L’implementazione di soluzioni digitali per la gestione e produzione aziendale.
- L’acquisto di servizi di digitalizzazione e piattaforme cloud.
- Il potenziamento della cybersecurity.
Destinatari e requisiti
Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa in Calabria.
Entità del contributo e risorse disponibili
La Regione Calabria ha stanziato 5 milioni di euro per il finanziamento dei progetti. Il contributo è a fondo perduto e l’importo massimo erogabile varia in base alla dimensione dell’azienda:
- Micro imprese: fino a 50.000 euro.
- Piccole imprese: fino a 100.000 euro.
- Medie imprese: fino a 150.000 euro.
Il contributo copre le spese per l’acquisto di software, piattaforme cloud, strumenti di cybersecurity e servizi di consulenza per la digitalizzazione.
Spese ammissibili
Le aziende possono richiedere il finanziamento per diverse tipologie di intervento, tra cui:
- Digital Workplace: strumenti per la produttività individuale e collaborativa.
Digital Commerce & Engagement: piattaforme di e-commerce e digital marketing.
- Cloud Computing: migrazione delle infrastrutture IT verso il cloud.
- Cybersecurity: sistemi di protezione informatica e sicurezza dei dati (solo per piccole e medie imprese).
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale della Regione Calabria. La partecipazione al bando partirà dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURC e rimarrà aperta fino all’esaurimento delle risorse.