Finalità
La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023.

Destinatari
Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso.

Requisiti
I requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda sono:
• essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
• essere costituite da non più di sessanta mesi
• essere di piccola dimensione

Tipologia investimenti
Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:
• impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
• hardware e software
• brevetti e licenze
• certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
• consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.
Il Programma d'investimento deve essere:
• mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
• finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca
Il Programma d'investimento:
• deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
• deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
• deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni

Contributo
Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto:
• per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
• per un importo massimo di 70.000 euro

Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.

Presentazione istanze
L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Elenco comuni montani della Regione Calabria (allegato I)
Acquaformosa
Acquappesa
Acquaro
Acri
Africo
Aiello Calabro
Aieta
Albi
Albidona
Alessandria del Carretto
Amendolara
Antonimina
Aprigliano
Arena
Badolato
Bagaladi
Belmonte Calabro
Belsito
Belvedere Marittimo
Bianchi
Bisignano
Bivongi
Bocchigliero
Bonifati
Bova
Brognaturo
Buonvicino
Caccuri
Caloveto
Campana
Canna
Canolo
Capistrano
Cardeto
Cardinale
Careri
Carfizzi
Carlopoli
Carpanzano
Casali del manco
Castelsilano
Castroregio
Castrovillari
Celico
Cellara
Cenadi
Cerchiara di Calabria
Cerenzia
Cerisano
Cerva
Cerzeto
Cetraro
Cicala
Ciminà
Civita
Colosimi
Condofuri
Conflenti
Cosoleto
Cotronei
Cropalati
Decollatura
Delianuova
Dinami
Dipignano
Domanico
Fabrizia
Fagnano Castello
Falconara Albanese
Falerna
Filadelfia
Fiumefreddo Bruzio
Fossato Serralta
Francavilla Marittima
Frascineto
Fuscaldo
Galatro
Gerocarne
Giffone
Gimigliano
Girifalco
Grimaldi
Grisolia
Guardavalle
Guardia Piemontese
Isca sullo Ionio
Joppolo
Lago
Laino Borgo
Laino Castello
Longobardi
Longobucco
Lungro
Luzzi
Magisano
Maierà
Malito
Malvito
Mammola
Mandatoriccio
Mangone
Martirano
Martirano Lombardo
Martone
Marzi
Melissa
Mendicino
Mesoraca
Miglierina
Mongiana
Mongrassano
Montegiordano
Morano Calabro
Mormanno
Motta Santa Lucia
Mottafollone
Nardodipace
Nocara
Oriolo
Orsomarso
Palizzi
Pallagorio
Paludi
Panettieri
Paola
Papasidero
Parenti
Paterno Calabro
Pazzano
Pedivigliano
Pentone
Petilia Policastro
Petronà
Pietrafitta
Pietrapaola
Pizzoni
Plataci
Platania
Platì
Polia
Praia a Mare
Rocca Imperiale
Roccaforte del Greco
Roghudi
Rogliano
Rose
Roseto Capo Spulico
Rota Greca
Rovito
Samo
San Basile
San Benedetto Ullano
San Cosmo Albanese
San Demetrio Corone
San Donato di Ninea
San Fili
San Giorgio Albanese
San Giorgio Morgeto
San Giovanni di Gerace
San Giovanni in Fiore
San Lorenzo
San Lorenzo Bellizzi
San Luca
San Lucido
San Martino di Finita
San Nicola Arcella
San Nicola da Crissa
San Nicola dell'Alto
San Pietro Apostolo
San Pietro di Caridà
San Pietro in Guarano
San Roberto
San Sostene
San Sosti
San Vincenzo La Costa
Sangineto
Santa Caterina dello Ionio
Santa Cristina d'Aspromonte
Santa Domenica Talao
Santa Sofia d'Epiro
Sant'Agata del Bianco
Sant'Agata di Esaro
Sant'Eufemia d'Aspromonte
Santo Stefano di Rogliano
Santo Stefano in Aspromonte
Saracena
Savelli
Scala Coeli
Scido
Scigliano
Scilla
Sellia
Serra San Bruno
Serrastretta
Sersale
Simbario
Sinopoli
Sorbo San Basile
Sorianello
Soveria Mannelli
Soveria Simeri
Spadola
Spezzano della Sila
Staiti
Stilo
Taverna
Torre di Ruggiero
Tortora
Trebisacce
Umbriatico
Vaccarizzo Albanese
Vallelonga
Vazzano
Verbicaro
Verzino
Zagarise

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-femminili-montane-ifim)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0 kB

La Commissione europea ha lanciato gli inviti a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’UE per raggiungere gli obiettivi ambientali, climatici ed energetici.

Finalità
Finanziare progetti che contribuiscono a proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente attraverso il passaggio a un’economia pulita, circolare, efficiente dal punto di vista energetico, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente al clima, compresa la transizione verso l’energia pulita.

Tipologia progetti
Il programma promuove progetti orientati a:
• Migliorare l’economia circolare attraverso nuove tecnologie e soluzioni.
• Proteggere, ripristinare e migliorare l’ambiente e, di conseguenza, la qualità della vita delle persone.
• Ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e aumentare la consapevolezza della mitigazione dei cambiamenti climatici.
• Accelerare la transizione verso l’energia pulita attraverso una maggiore diffusione dell’efficienza energetica e delle soluzioni di energia rinnovabile.

Calls for proposals
Sono aperti i seguenti inviti a presentare proposte di progetti:
• Progetti di Azione Standard (SAP) in ambito NAT – 148,4 milioni di euro;
• SAP in ambito ENV – 81 milioni di euro;
• SAP in ambito CLIMA – 66,35 milioni di euro;
• Progetti Strategici Integrati (SIP) in ambito ENV e CLIMA – 83 milioni di euro;
• Progetti di Assistenza Tecnica per la Replicazione (TA-R) – 6,5 milioni di euro;
• Progetti per affrontare priorità legislative e politiche ad hoc (PLP) – 15 milioni di euro;
• Sovvenzioni di funzionamento (OG) per specifiche entità senza scopo di lucro che hanno firmato un Accordo Quadro di Partenariato – 14 milioni di euro;
• Progetti di Assistenza Tecnica per la Preparazione di SIP e di Progetti Strategici di Tutela della Natura (TA-PP) – 950.000 euro;
• Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA) in ambito CET – 99 milioni di euro

Contributi
I soggetti beneficiari possono aspirare a contributi a fondo perduto che coprono generalmente dal 60% al 90% dei costi ammissibili, a seconda della tipologia di azione.

Dotazione finanziaria
611 milioni di euro

Presentazione delle candidature
E’ possibile presentare le candidature sul portale dei finanziamenti e delle gare d’Appalto dell’Unione europea (Funding & tender opportunities portal) dove sono disponibili tutte le informazioni sugli Inviti a presentare proposte LIFE per il 2023 e le istruzioni per sottomettere le candidature.

Termini
Le scadenze per la presentazione dei progetti LIFE 2023 sono previste tra luglio 2023 e marzo 2024, a seconda della Call.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en)LIFE Programme[LIFE Programme]0.1 kB
Accedi a questo URL (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=null;freeTextSearchKeyword=LIFE;matchWholeText=true;typeCodes=1,0;statusCodes=31094502;programmePeriod=2021%20-%202027;programCcm2Id=43252405;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missionGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState)Portale presentazione istanze[Portale presentazione istanze]1 kB

Finalità
Il Bando "Sport Missione Comune 2023" è finalizzato a sostenere la realizzazione, la riqualificazione e gli interventi di efficientamento energetico dell’impiantistica sportiva anche connessi al PNRR.

Destinazione fondi
I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche al servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.
Le agevolazioni dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono applicabili anche a mutui a tasso fisso per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di costo susseguenti all’aumento dei materiali da costruzione.

Interventi prioritari
Sono considerati interventi prioritari:
o Totalmente destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche;
o Totalmente destinati all’efficientamento energetico;
o Totalmente destinati all’adeguamento alla normativa antisismica;
o Ammessi al bando Sport e periferie;
o Ammessi ad usufruire delle risorse del PNRR/PNC;
o Relativi a impianti sportivi ubicati all’interno di un plesso scolastico;
o Relativi a piste ciclabili;
o Realizzati su beni confiscati alla criminalità organizzata;
o Realizzati dal privato concessionario dell’impianto sportivo al quale sono trasferite le somme mutuate;
o Realizzati nelle regioni del Mezzogiorno (Italia Meridionale: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Italia Insulare: Sicilia e Sardegna);
o Con uno SROI (Social Return on Investment)>=2 calcolato e certificato da soggetto terzo qualificato.

Importo agevolabile
L’importo massimo agevolabile è di:
- 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti);
- 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata;
- 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.

Presentazione istanze
Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.
Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:
a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;
b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.
Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.creditosportivo.it/enti-territoriali/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0.2 kB

FINALITA’
Valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, intesi come beni comuni e come occasione di sviluppo sociale ed economico del territorio. Obiettivo del bando è valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative sostenibili nel tempo di natura sociale, culturale ed economica, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio-economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.

SOGGETTI AMMISSIBILI
Il bando è rivolto agli Enti del Terzo settore delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che si costituiscano in partenariati composti da tre o più soggetti, di cui almeno due del Terzo settore.
Gli “Altri soggetti della partnership” potranno appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, al mondo delle istituzioni, delle università, della ricerca e del mondo economico.

AMBITO DI INTERVENTO
Saranno sostenute iniziative integrate e multidimensionali che:
- si dimostrino idonee a garantire agli interventi “continuità operativa” (oltre il termine del finanziamento) in termini di capacità di generare o raccogliere risorse economiche da reinvestire in attività sociali;
- incidano significativamente sul tessuto socio-economico di ciascuna comunità, anche in termini di utilità sociale (inserimento lavorativo di persone svantaggiate; creazione di un’impresa sociale; integrazione culturale di minoranze o gruppi fragili; attività sociali e culturali, ecc.…);
- rendano il bene confiscato un patrimonio collettivo, condiviso e pienamente fruibile da parte della cittadinanza per un sostegno diffuso alle azioni progettuali proposte.

DOTAZIONE FINANZIARIA
3 milioni di euro.

AMMONTARE DEI CONTRIBUTI
Il contributo massimo ottenibile per singola proposta è di 400.000 euro. Le proposte di progetto devono prevedere una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI PROGETTO
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 14 settembre 2023 attraverso la piattaforma CHÀIROS

Allegati:
Accedi a questo URL (https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-per-la-valorizzazione-dei-beni-confiscati-alle-mafie/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0.3 kB

Finalità
Erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.
L’avviso pubblico ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.

Soggetti destinatari
1) micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative;
2) associazioni riconosciute e non riconosciute;
3) fondazioni;
4) organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
5) Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii.
Tutti i soggetti così individuati devono risultare costituiti al 31/12/2021.

Ambiti di attività
Musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Interventi finanziabili
- realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
- ideazione di strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
- realizzazione di azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
- realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
- realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.

Dotazione finanziaria
20 milioni di euro

Presentazione istanze
La proposta potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023 esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it

Allegati:
Accedi a questo URL (https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/pnrr-tocc-azione-b2/)Avviso e allegati[Avviso e allegati]0.2 kB
f t g

Nicola Irto - Sito ufficiale

 

e-mail: segreteria.nicolairto@gmail.com

Privacy Policy

   

 

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere news e bandi