- Dettagli
Concorso pubblico 2025 – Città Metropolitana di Reggio Calabria: 75 posti a tempo indeterminato
La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 75 unità di personale. Il bando rappresenta un’importante opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione calabrese, con selezioni rivolte a candidati in possesso di licenza media, diploma o laurea, in base al profilo scelto.
Posti disponibili e profili ricercati
I 75 posti messi a concorso sono così suddivisi:
13 Specialisti Area Amministrativa
7 Specialisti Area Informatica
6 Specialisti Area Economico-Finanziaria
4 Specialisti Area Tecnica – Architetti
12 Specialisti Area Tecnica – Ingegneri
3 Specialisti Area Legale – Avvocati
5 Operatori Amministrativi
5 Istruttori Contabili
10 Istruttori Tecnici
10 Istruttori Amministrativi
Tutti gli incarichi prevedono un contratto a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento secondo il nuovo CCNL Funzioni Locali.
Requisiti di accesso
Requisiti generali (validi per tutti i profili):
Cittadinanza italiana o UE, o possesso di regolare permesso di soggiorno;
Idoneità fisica all’impiego;
Godimento dei diritti civili e politici;
Nessuna condanna o interdizione da pubblici uffici.
Requisiti specifici per titolo di studio:
Operatore Amministrativo → Licenza media accompagnato da una specifica qualificazione professionale triennale ad indirizzo amministrativo, ovvero titolo di studio superiore (diploma di scuola media superiore di secondo grado, di durata quinquennale
Istruttori (Amministrativi, Contabili, Tecnici) → Diploma di scuola superiore
Specialisti (tutte le aree) → Laurea coerente con il profilo (Giurisprudenza, Economia, Architettura, Ingegneria, Informatica, Scienze Politiche, ecc.)
Prove d’esame
Fasi selettive previste:
Preselezione (solo se le domande superano quota 50 per profilo):
40 quiz a risposta multipla in 60 minuti.
Punteggio: +0,75 risposta esatta, -0,25 errata, 0 nulla.
Prova scritta:
Domande a risposta multipla o sintetica.
Possibili quesiti su casi pratici.
Prova orale:
Colloquio su materie del profilo;
Conoscenza lingua inglese e informatica.
Materie comuni:
Diritto amministrativo;
Ordinamento degli enti locali;
Trasparenza, anticorruzione, privacy;
Digitalizzazione della PA;
Codice degli appalti.
Materie specifiche per area:
Tecnici: progettazione, urbanistica, appalti, sicurezza;
Contabili: bilancio pubblico, gestione economico-finanziaria;
Informatica: sistemi informativi, cybersecurity, reti;
Legale: diritto civile, penale, lavoro, appalti pubblici.
Non è prevista valutazione dei titoli: il punteggio finale si basa esclusivamente sull’esito delle prove.
Scadenze e modalità di candidatura
Domande online dal 2 luglio al 1° agosto 2025
Presentazione esclusivamente telematica sul sito inPA
Pagamento contributo per ciascuna candidatura
È possibile candidarsi a più profili, presentando domanda separata per ciascuno.
Sede di lavoro e informazioni logistiche
Tutti i vincitori saranno assegnati alla sede centrale della Città Metropolitana, in Piazza Italia, Reggio Calabria.
Le prove saranno informatizzate e potranno essere gestite da società esterne.
Le graduatorie finali saranno valide per 2 anni e potranno essere utilizzate anche per ulteriori assunzioni.
Dove consultare il bando completo
Tutti i dettagli sui singoli profili, requisiti specifici, materie d’esame e allegati sono disponibili sul sito inPA. Ecco i link diretti per consultare il bando e inviare la candidatura:
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n.13 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Amministrativa”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 7 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Informatica”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 6 unita’ di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Economico - Finanziaria”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 5 unita’ di personale da inquadrare nell’Area degli Operatori Esperti di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Operatore Amministrativo”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 5 unita’ di personale da inquadrare nell’Area degli Istruttori di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Istruttore Contabile”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 4 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Tecnica - Architetto”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 3 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Legale - Avvocato”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 12 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Specialista Area Tecnica - Ingegnere”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 10 unità di personale da inquadrare nell’Area degli istruttori di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Istruttore Tecnico”
INVIA LA DOMANDA
Città Metropolitana di Reggio Calabria - Bando di concorso pubblico per esami, per il reclutamento e l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 10 unità di personale da inquadrare nell’Area degli Istruttori di cui al vigente CCNL, avente il profilo professionale di “Istruttore Amministrativo”
INVIA LA DOMANDA
- Dettagli
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un bando di concorso pubblico nazionale per l’assunzione di 3.839 funzionari non dirigenziali da impiegare negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) su tutto il territorio italiano. Le assunzioni, con contratto a tempo determinato di massimo 36 mesi e a tempo pieno, rientrano nel Programma Nazionale Inclusione 2021–2027 finanziato dal FSE+.
Una selezione mirata a potenziare i servizi sociali locali attraverso l’ingresso di laureati specializzati in ambiti amministrativi, psicologici, pedagogici e contabili. Le domande devono essere inviate esclusivamente online sulla piattaforma inPA, dal 30 giugno al 30 luglio 2025.
Posti disponibili e profili richiesti
I 3.839 posti a concorso sono distribuiti tra cinque profili professionali:
873 Funzionari amministrativi (Codice A)
736 Funzionari contabili / esperti rendicontazione (Codice B)
979 Psicologi (Codice C)
954 Educatori professionali socio-pedagogici (Codice D)
297 Pedagogisti (Codice E)
I posti sono distribuiti tra i diversi Ambiti Territoriali Sociali, con assegnazioni dettagliate per ogni regione.
Durata e inquadramento contrattuale
Durata contratto: 36 mesi, non prorogabili
Tipo contratto: Tempo pieno e determinato
Inquadramento: Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione – Comparto Funzioni Locali (CCNL 2019–2021)
Requisiti generali e titoli di studio richiesti
Requisiti generali:
Cittadinanza italiana o di uno Stato UE/extra-UE secondo art. 38 D.lgs. 165/2001
Maggiore età
Godimento dei diritti civili e politici
Idoneità fisica all’impiego
Nessuna condanna o esclusione da impieghi pubblici
Titoli di studio per ciascun profilo:
A – Amministrativi: Qualsiasi laurea triennale, magistrale o specialistica
B – Contabili: LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77 oppure L-18, L-33
C – Psicologi: LM-51 + iscrizione all’Albo sez. A
D – Educatori: Laurea L-19
E – Pedagogisti: LM-50, LM-57, LM-85, LM-93
Modalità di svolgimento:
Unica prova scritta digitale con 60 domande a risposta multipla in 90 minuti
Punteggio massimo: 30 punti
Nessuna pubblicazione della banca dati
Sessioni anche in sedi decentrate
Modalità di partecipazione al concorso
Domanda online sulla piattaforma inPA.gov.it
Periodo di invio: dalle ore 18:00 del 30 giugno 2025 alle ore 23:59 del 30 luglio 2025
Necessario SPID, CIE o CNS per l’accesso
Contributo di partecipazione: 10,00 € (da pagare online)
Documentazione richiesta: curriculum, titoli, eventuale iscrizione ad albi, certificazioni
- Dettagli
Finalità dell’intervento
L’obiettivo dell’intervento è incentivare l’insediamento di giovani agricoltori in qualità di capi d’azienda, attraverso la concessione di un premio forfettario, a fronte della presentazione di un Piano Aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola. Lo scopo è duplice: attrarre nuove energie nel settore primario e sostenere modelli imprenditoriali sostenibili, capaci di coniugare crescita economica, rispetto per l’ambiente e inclusione sociale.
Destinatari del bando
Possono presentare domanda i giovani tra i 18 e i 40 anni (41 non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola, sia in forma individuale che societaria, assumendo il ruolo di capo azienda. Il beneficiario deve presentare un Piano Aziendale dettagliato, dimostrare un’adeguata formazione o competenza professionale (anche da conseguire entro 36 mesi), e rispettare specifici requisiti di insediamento e sostenibilità economica.
Requisiti principali
Tra i requisiti fondamentali:
Età inferiore a 41 anni al momento della domanda;
Adeguata formazione in ambito agricolo o esperienza professionale comprovata;
Presentazione di un Piano Aziendale con investimento minimo di 50.000 euro;
Non aver già beneficiato di altri premi di primo insediamento;
Non provenire da frazionamenti aziendali tra familiari o coniugi;
Avere una dimensione aziendale compresa tra 12.000 e 200.000 euro di produzione standard.
Contributo e risorse disponibili
Il premio massimo erogabile per ciascun giovane agricoltore è di 100.000 euro, così suddiviso:
70% destinato alla realizzazione del Piano Aziendale;
30% come premio secco per l’insediamento.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 40 milioni di euro, interamente finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), tramite il CSR Calabria 2023-2027 e gestiti da ARCEA, organismo pagatore regionale.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica regionale:
https://documentale.regione.calabria.it/portale
Periodo di apertura: dal 1° luglio 2025 fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2025.
È necessaria la profilazione digitale tramite SPID, CIE o EIDAS, e l’aggiornamento preliminare del fascicolo aziendale sul portale SIAN. Saranno valutate solo le ultime versioni inviate entro la scadenza.
Documentazione da allegare
Alla domanda devono essere allegati:
Copia del documento d’identità;
Dichiarazioni sostitutive (DSAN);
Piano Aziendale redatto su modello fornito dalla Regione, sottoscritto da tecnico abilitato;
Documentazione attestante l’insediamento e il possesso dei requisiti professionali;
Altri allegati richiesti in base ai criteri di selezione.
Criteri di selezione e punteggio
Le domande saranno valutate secondo criteri specifici, tra cui:
Titoli di studio e formazione (fino a 30 punti),
Subentro in aziende condotte da agricoltori pensionabili (15 punti),
Dimensione economica dell’azienda (fino a 25 punti),
Localizzazione in aree svantaggiate (fino a 10 punti),
Progetti con finalità sociali o presentati da donne (fino a 10 punti),
Richieste presentate in forma associata (10 punti).
Il punteggio minimo per l’ammissibilità è di 30 punti.
Tempistiche e vincoli
Il Piano Aziendale deve essere avviato entro 6 mesi dall’accettazione del sostegno e concluso entro 12 mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di 36 mesi per rendere effettivo l’insediamento. Il giovane dovrà inoltre mantenere la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto per almeno 5 anni dal saldo del premio.
- Dettagli
Finalità dell’avviso: costruire campus per le professioni digitali
L’Avviso pubblico prot. n. 89057 del 3 giugno 2025, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si colloca nell’ambito della Missione 4 del PNRR – Istruzione e Ricerca, Componente 1, Investimento 3.2 “Scuola 4.0”. Il suo obiettivo è chiaro: promuovere la realizzazione di campus formativi integrati, altamente tecnologici, destinati agli istituti tecnici e professionali. Questi spazi innovativi dovranno diventare fucine di competenze per le professioni digitali del futuro, grazie a laboratori avanzati e ambienti didattici integrati e dinamici.
I progetti dovranno allinearsi agli indirizzi strategici europei, tra cui il Piano “L’Unione delle competenze” e il Piano STEM, ponendo l’accento sull’innovazione, sull’intelligenza artificiale e sulla collaborazione tra scuole, ITS Academy, università e soggetti pubblici e privati.
A chi si rivolge il bando: destinatari e requisiti
L’avviso è rivolto alle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo in cui siano attivi almeno un indirizzo tecnico o professionale, situate nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Ciascuna scuola può candidare un solo progetto come capofila, ma può coinvolgere in rete altri soggetti del territorio, tra cui ITS Academy, altre scuole (statali o paritarie), università, AFAM, enti pubblici e privati. Requisito imprescindibile: essere in regola con le normative europee in materia di sana gestione finanziaria e prevenzione di frodi, conflitti di interesse e corruzione.
Le risorse disponibili: 40 milioni per la scuola digitale
La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso è pari a 40.492.000 euro, finanziati dall’Unione Europea – Next Generation EU. Almeno il 40% delle risorse è destinato agli istituti del Mezzogiorno. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 750.000 euro.
È previsto un riparto regionale proporzionale al numero di istituti tecnici e professionali presenti, con la garanzia di almeno un campus finanziato anche nelle regioni con minore densità scolastica.
Cosa devono prevedere i progetti: caratteristiche minime
I progetti devono portare alla realizzazione di campus formativi integrati, articolati in almeno quattro ambienti innovativi e laboratori tecnologici all’avanguardia. Questi spazi dovranno:
• supportare attività pratiche e laboratoriali con metodologie didattiche innovative;
• essere attrezzati con dispositivi tecnologici e sistemi di intelligenza artificiale;
• essere aperti e accessibili per attività condivise tra scuole e altri enti della rete;
• favorire il rafforzamento della filiera formativa tecnologico-professionale “4+2” (secondaria + ITS).
Quali spese sono ammissibili
Tra le spese rendicontabili rientrano:
• acquisto di beni e attrezzature digitali e tecniche;
• interventi edilizi funzionali (massimo 20% del budget);
• spese di progettazione, collaudo e pubblicità (massimo 10%).
Tutti i fornitori e collaboratori esterni devono essere selezionati tramite procedure trasparenti e conformi al Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023).
Presentazione della domanda: scadenze e modalità
Le candidature possono essere entro le ore 15:00 del 4 luglio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online “Futura PNRR – Gestione Progetti”, accessibile al link: https://pnrr.istruzione.it
È necessario:
• compilare il formulario;
• generare e inserire il codice CUP;
• caricare il piano finanziario;
• firmare digitalmente il progetto (firma SIDI o file firmato e ricaricato);
• inoltrare la candidatura.
Selezione delle proposte: criteri e punteggio
La valutazione sarà effettuata da una Commissione sulla base di 4 criteri principali:
1. Qualità della proposta progettuale – fino a 40 punti.
2. Partecipazione alla filiera tecnologico-professionale – fino a 20 punti.
3. Ampiezza e qualità del partenariato – fino a 20 punti.
4. Numero di studenti dell’istituto rispetto al totale regionale – fino a 20 punti.
Solo i progetti con punteggio superiore a 60 saranno ammissibili a finanziamento.
Tempistiche e rendicontazione
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro il 31 marzo 2026. Il finanziamento sarà erogato in tre tranche:
• 50% come anticipo,
• fino al 90% a titolo intermedio,
• saldo del 10% finale previa verifica dei risultati raggiunti.
- Dettagli
Al via le selezioni pubbliche per 400 partecipanti al percorso gratuito di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa promosso da ARPAL Calabria. Un’opportunità concreta per donne e giovani under 35 pronti a mettersi in gioco.
Finalità della selezione: sostegno all'imprenditoria femminile e giovanile
Il bando FIDEG (Fondo Imprese Donne e Giovani), istituito dalla Regione Calabria, mira a sostenere donne e giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliano avviare una propria impresa, o che lo abbiano già fatto da meno di 12 mesi. L’iniziativa punta a promuovere autoimpiego e autoimprenditorialità, con un’attenzione particolare al settore turistico.
Posti disponibili: 400 opportunità di formazione gratuita
I posti messi a disposizione sono 400. I candidati selezionati accederanno a un percorso formativo specialistico, al termine del quale riceveranno un attestato di idoneità utile per partecipare ad altri strumenti di sostegno, come il finanziamento FIDEG gestito da Fincalabra.
Requisiti per partecipare: chi può candidarsi
Per partecipare è necessario:
• Avere età compresa tra i 18 e i 35 anni;
• Essere residenti in Calabria alla data di pubblicazione del bando;
• Avere cittadinanza italiana, comunitaria o extra UE con permesso di soggiorno idoneo;
• Non avere condanne penali rilevanti né essere esclusi dall’elettorato attivo;
• Essere occupati o disoccupati;
• Avere già costituito (da meno di 12 mesi) o voler costituire un’impresa a prevalente gestione giovanile o femminile.
Il percorso formativo: moduli e supporto personalizzato
Il programma formativo include i seguenti moduli:
• Introduzione all’Imprenditorialità
• Pianificazione dell’Impresa
• Finanza, Contabilità, Aspetti Legali e Fiscali
• Marketing e Vendite
• Gestione delle Risorse Umane
• Innovazione e Sostenibilità
• Business Coaching e Networking
Durata del corso: obbligo di frequenza dell’80% delle ore.
Servizi post-formazione: fino a 20 ore di consulenza personalizzata + 25 ore di affiancamento con esperti per la stesura del business plan.
Come presentare la domanda: procedura semplice via email
La domanda va compilata utilizzando il modulo Allegato A e inviata via email a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggetto email: Domanda di partecipazione per Attività di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa – FIDEG
Documenti richiesti:
• Curriculum vitae (formato libero)
• Copia fronte-retro di un documento d’identità valido
La selezione avviene a sportello, in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Scadenza
03/07/2025
Link AVVISO E ALLEGATI