- Dettagli
Stamattina in conferenza stampa abbiamo annunciato l’apertura alla cittadinanza del Palmarium del Consiglio regionale della Calabria. #openpalazzo è il nome che abbiamo dato all’evento che non è solo legato all’apertura del Palmarium, ma costituisce la visione di una politica aperta, inclusiva e trasparente.
L’area verde messa a disposizione della città sarà fruibile dai cittadini sin dalla prossima domenica e resterà aperta nei giorni festivi, il sabato e la domenica (orario invernale: dalle 09.00 alle 17.00). Uno spazio verde in una città che, in passato, ha rivolto scarsa attenzione al verde urbano, se si eccettuano gli alberi della via Marina e della villa Comunale.
Il Palmarium, realizzato nel 2009 nelle pertinenze di Palazzo Campanella, presto sarà interessato anche da un’attività di studio e di ricognizione delle aree botaniche, in sinergia con il dipartimento di Agraria dell’Università mediterranea.
L’obiettivo è quello di avvicinare i cittadini al Palazzo, non lasciare la massima sede legislativa della nostra Regione nelle condizioni di essere percepita come un’entità astratta e distante.
Vogliamo vincere la diffidenza, che è il terreno in cui è più fertile l’antipolitica.
Per questo oggi lancio un appello ai cittadini: frequentate quest’area e frequentate il Palazzo, che non vuol essere distante dal nostro territorio, ma intende esserne parte integrante, quale luogo deputato alla pratica della partecipazione.
- Dettagli
"L'esperienza del centro Ace di Pellaro è una delle espressioni più autentiche dei principi e valori solidaristici cui si informa il nostro ordinamento democratico. L'ambulatorio reggino, che soltanto quest'anno ha effettuato oltre 30mila visite, è stato fino a oggi un punto di riferimento per quanti, altrimenti, non avrebbero avuto la possibilità di usufruire di visite mediche specialistiche. Occorre perciò lavorare seriamente, a fari spenti e con tempestività, per garantire un futuro al centro dell'Associazione calabrese di epatologia". Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, che ricorda: "Nei mesi scorsi ebbi modo di incontrare il direttore dell'ambulatorio, Lino Caserta, che mi rappresentò con entusiasmo il lavoro svolto da questa struttura a favore della collettività con pieno spirito solidaristico, grazie alla generosità di un gruppo di professionisti che hanno anteposto la tutela della salute alla logica del profitto. Riteniamo – aggiunge Irto – che sia compito delle istituzioni, innanzitutto, dare risposte alle esigenze dei cittadini: di fronte al rischio concreto di perdere questa struttura, nessuno di noi, se impegnato in politica, può autoassolversi o deresponsabilizzarsi. Né possiamo trincerarci dietro il paravento della burocrazia, perché i cittadini non votano per i burocrati, ma scelgono i loro rappresentanti politici al fine di orientare, nel rispetto della legge, l'azione della pubblica amministrazione". Il presidente del Consiglio regionale esprime infine l'auspicio che "il presidente Oliverio, di cui conosciamo la sensibilità su questo tema e che sappiamo già impegnato per la possibile soluzione del problema, fornisca il proprio risolutivo intervento per rimuovere gli ostacoli che, portando alla chiusura del centro Ace, violano il diritto costituzionale alla salute per tantissimi cittadini che a Pellaro hanno conosciuto un pezzo di Calabria fondato su giustizia sociale ed equità".
- Dettagli
Consiglio regionale in streaming - Seduta del 03/12/2015
- Dettagli
Taurianova ha intrapreso la strada del cambiamento e della democrazia.
L'elezione di Fabio Scionti alla carica di sindaco della città segna un momento storico per un Comune nel quale i cittadini hanno compiuto una scelta chiara: quella del rinnovamento della classe dirigente e dell'opportunità, concessa al Pd e al centrosinistra, di realizzare un programma efficacemente sintetizzato dal nome stesso della coalizione: "Taurianova cambia".
Non solo un'indicazione programmatica, ma una presa d'atto di ciò che già vedevamo e leggevamo negli occhi dei tantissimi cittadini che hanno partecipato a ogni incontro pubblico, a ogni assemblea, a ogni comizio: una precisa volontà di invertire la rotta e di tagliare con il passato.
Il voto per Scionti è stato un voto per la legalità, un voto per la trasparenza, un voto per la speranza e il futuro della comunità di Taurianova che ha bisogno innanzitutto di essere ben amministrata e tutelata nel suo territorio così fragile.
Al sindaco Scionti rivolgiamo il nostro augurio di buon lavoro, nella consapevolezza che profonderà il massimo impegno per far voltare rapidamente pagina alla città, in un processo di rilancio di Taurianova che le istituzioni regionali e nazionali sosterranno con attenzione e concretezza.
- Dettagli
"La Calabria ha bisogno di voi. L'appello che vi rivolgo è di restare qui, di scegliere le università calabresi perché nei nostri atenei avrete la possibilità di formarvi nel migliore dei modi e di costruire un futuro migliore per voi e per la nostra comunità". Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, si è rivolto così agli oltre 600 studenti che affollavano questa mattina l'auditorium Calipari di palazzo Campanella. La sede dell'assemblea legislativa calabrese ospita infatti, da oggi, il Salone dell'orientamento. "Un appuntamento giunto alla decima edizione - ha aggiunto Irto - a testimonianza della piena riuscita di un progetto che, dopo tutti questi anni, continua a rappresentare un punto di riferimento per quanti si accingono a completare il percorso scolastico e si apprestano a compiere una scelta molto importante per il loro avvenire". Secondo il presidente Irto "le università calabresi sia dal punto di vista della didattica che sotto il profilo della ricerca possono vantare eccellenze accademiche che possono garantire, sul piano della crescita culturale e sociale, un valore aggiunto per il nostro territorio. E' importante che i ragazzi investano sul loro futuro nelle nostre università così come è doveroso che la Regione Calabria investa sugli atenei utilizzando le importanti risorse che, nell'ambito della Strategia della specializzazione intelligente, sono messe a disposizione della formazione e della ricerca nel Por 2014-2020".