Nicola Irto - Bandi
FINALITA’
La misura sostiene gli investimenti a livello aziendale finalizzati a rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura, attraverso interventi che incidono sul sistema di accumulo, di distribuzione e di irrigazione. L’intervento infatti concorre alla razionalizzazione ed al controllo dell’uso della risorsa idrica a fini irrigui e a migliorare l’adattamento degli effetti dei cambiamenti climatici nell’utilizzo della risorsa idrica.
BENEFICIARI
Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno:
- agricoltori;
- associazioni di agricoltori.
Gli investimenti realizzati devono essere allocati in unità produttiva/unità locale dell'impresa richiedente ubicata sul territorio calabrese.
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Gli investimenti da realizzare devono mirare:
- alla razionalizzazione ed al controllo dell’uso della risorsa idrica a fini irrigui (sia in termini di fonti e sistemi di approvvigionamento che di riduzione dei consumi);
- a migliorare l’adattamento degli effetti dei cambiamenti climatici nell’utilizzo della risorsa idrica.
Sono considerati ammissibili a finanziamento le categorie di spesa relative a investimenti per:
a) modalità alternative di approvvigionamento idrico rispetto al prelievo di acque sotterranee, con conseguente risparmio di risorsa irrigua;
b) razionalizzare l’uso della risorsa irrigua ed il conseguente risparmio della stessa (raccolta e stoccaggio delle acque, ripristino elementi strutturali per miglioramento efficienza e funzionalità e sicurezza dei sistemi, recupero e trattamento acque reflue aziendali, reti aziendali per la distribuzione e l’utilizzazione dell’acqua, ivi inclusi i nuovi impianti di irrigazione e miglioramento degli esistenti, sistemi per la misurazione, il controllo, il telecontrollo e l’automazione);
c) acquisizione di hardware finalizzati all’adozione di tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) strettamente connessi alla gestione della risorsa idrica utilizzata per fini irrigui;
d) spese generali collegate agli investimenti di cui alle lettere da a) fino a c), come onorari per professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità. Le spese generali, inclusi gli studi di fattibilità, sono ammesse nel limite del 9% della spesa totale ammissibile dell’intervento agevolato;
e) acquisizione di programmi informatici finalizzati all’adozione di tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) strettamente connessi alla gestione efficiente ed al risparmio della risorsa idrica utilizzata per fini irrigui.
DOTAZIONE FINANZIARIA
1 milione di euro
IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale, calcolato in percentuale sui costi ammissibili totali. L’entità del sostegno è:
A. Per le imprese agricole:
- 55% del costo dell’investimento ammissibile realizzato nelle zone montane e svantaggiate;
- 45% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da altri agricoltori nelle altre zone.
B. Per i giovani agricoltori al primo insediamento di cui all’art. 2(n) del Regolamento 1305/2013 (pacchetto giovani del PSR):
- 70% del costo dell’investimento ammissibile, nelle zone montane e svantaggiate;
- 60% del costo dell’investimento ammissibile, nelle altre zone.
Le aliquote di sostegno di cui alla lettera A sono maggiorate del 10% nel caso di sostegno ad investimenti collettivi.
SCADENZA
06/02/2017