Nicola Irto - Bandi
Finalità
Misure destinate al ristoro delle attività economiche interessate dalle restrizioni disposte dal DPCM del 25 ottobre.
Destinatari
I beneficiari delle misure disposte saranno i ristoranti, le partite Iva, palestre e piscine, discoteche, lavoratori stagionali e lavoratori dello spettacolo.
Entità del contributo
I contributi a fondo perduto sono previsti nella misura del:
• 100% per gelaterie, pasticcerie e bar senza cucina;
• 150% per ristorazione, aziende agricole e strutture alberghiere;
• 200% per catering, piscine, palestre, teatri e cinema;
• 400% per discoteche, sale da ballo e simili.
Coloro che hanno già ricevuto il contributo, il nuovo importo sarà determinato come multiplo del contributo già erogato, facendo riferimento alle percentuali indicate per ciascun codice Ateco dalla tabella allegata al provvedimento.
Modalità di erogazione
Verrà disposto l’accredito in modo automatico sul conto corrente per coloro che hanno beneficiato del contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio, l’istanza dovrà essere presentata soltanto da coloro che non hanno beneficiato già del contributo a fondo perduto nei mesi precedenti.
Credito d’imposta per affitti commerciali
E' previsto il credito d’imposta sugli affitti commerciali al 60%. Il beneficio interessa i mesi di ottobre, novembre e dicembre. Possono beneficiarne le attività danneggiate indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d’imposta precedente.
Il credito sarà cedibile al proprietario dell’immobile locato.
Rata IMU cancellata
Cancellata la seconda rata dell’IMU, da pagare entro il 16 dicembre 2020. per tutti i soggetti economici colpiti dal DPCM 25 ottobre
Sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione per i dipendenti
Per i datori di lavoro privati appartenenti ai settori interessati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020, sono sospesi i termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria dovuti per la competenza del mese di novembre 2020per i dipendenti delle aziende dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive
Proroga cassa integrazione
I datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica possono fare domanda per la concessione dei trattamenti di Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e Cassa integrazione in deroga per una durata massima di ulteriori 6 settimane. Queste devono essere collocate nel periodo compreso tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021.