Stampa
Dettagli: | Pubblicato: 12 Gennaio 2017

DESCRIZIONE
La Misura agisce in funzione della rappresentatività della superficie boschiva all’interno del territorio regionale e dei principali rischi (incendio, idrogeologico) ed opportunità ad essa connessi sia in termini di fornitura di servizi ecosistemici e multifunzionali (sequestro del carbonio e assorbimento di CO2, regolazione della biodiversità e tutela dell’ambiente, deflusso delle acque meteoriche, funzioni ricreativo/sportivo) che economici (filiera bosco-legno, filiera agroenergetica).

OBIETTIVI
La Misura è finalizzata a sostenere un’azione di mantenimento e sviluppo sostenibile delle risorse forestali regionali, la multifunzionalità e la fornitura di servizi ecosistemici, cui possono essere associati, anche obiettivi di natura economica, nell’ambito di una strategia di gestione sostenibile delle risorse e di adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici. In tale contesto, agisce rispetto a due macro obiettivi:
a) mantenere e sviluppare le superfici forestali, (anche mediante l’introduzione degli strumenti di pianificazione, in una logica di sostenibilità e di adattamento e resilienza agli effetti de cambiamenti climatici, per finalità preminentemente ambientali;
b) innovare l’intero comparto delle tecnologie forestali della trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste, compresi i prodotti delle sugherete, per contribuire all’incremento del valore economico delle foreste e dei prodotti silvo-forestali.

ARTICOLAZIONE
L’intervento della Misura si articola attraverso l’azione di cinque sub-misure, a sua volta declinate in tipologie di operazioni:
- Sub-misura 8.1.1. Imboschimento e creazione di aree boscate.
- Sub-misura 8.3.1. Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali.
- Sub-misura 8.4.1. Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.
- Sub-misura 8.5.1. Investimenti diretti ad accrescere la resilienza, il pregio ambientale ed il potenziale di mitigazione degli ecosistemi forestali.
- Sub-misura 8.6.1. Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.

SUB-MISURA 8.1.1. IMBOSCHIMENTO E CREAZIONE DI AREE BOSCATE.

FINALITA’
L’intervento, con la finalità di sviluppare le aree forestali secondo i più avanzati e moderni criteri di sostenibilità ambientale e resilienza ai cambiamenti climatici, sostiene l’imboschimento delle aree non agricole idonee, definite sulla base della carta d’uso dei suoli della Regione Calabria.

BENEFICIARI
Proprietari terrieri pubblici e privati, nonché loro consorzi. Nel caso di terreni demaniali, il sostegno può essere concesso solo se il soggetto che gestisce le superfici forestali è un ente privato o un comune.

DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 16.200.000,00

IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’intensità dell’aiuto per i costi di impianto è il 75% del costo dell’investimento ammissibile per i costi di impianto.
Per i costi del materiale di propagazione è riconosciuto un sostegno pari al 75% dei costi ammissibili sostenuti dal beneficiario.

SUB-MISURA 8.3.1. PREVENZIONE DELLE FORESTE DANNEGGIATE DA INCENDI, CALAMITÀ NATURALI.

FINALITA’
L’intervento esplica la sua azione sia rispetto al mantenimento della qualità dei suoli, qualità delle acque sotterranee, e riduzione del rischio erosione, che di presidio della biodiversità forestale e della capacità di fornire servizi ecosistemi, ivi inclusa la mitigazione dei rischi determinati dai cambiamenti climatici e la riduzione dei fattori di pressione sugli stessi.

BENEFICIARI
Regione Calabria, altri Enti pubblici, altri soggetti di diritto pubblico e privato e loro rispettive associazioni proprietari, possessori e /o titolari della gestione di superfici forestali.

DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 9.600.000,00

IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’aliquota di sostegno è fissata al 75% del costo dell’investimento ammissibile. Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di euro 500.000,00 per singolo piano di intervento.

SUB-MISURA 8.4.1. RIPRISTINO DELLE FORESTE DANNEGGIATE DA INCENDI, CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFICI.

FINALITA’
L’intervento prevede un sostegno, a copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi o altre calamità naturali, tra cui le avversità metereologiche, fitopatologiche e parassitarie, nonché eventi catastrofici ed eventi climatici con il fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni cui erano destinate, principalmente protezione del suolo dall’erosione, protezione della qualità delle risorse idriche, fissazione e stoccaggio di CO2, nonché garantire la pubblica incolumità.

BENEFICIARI
Regione Calabria, altri Enti pubblici, altri soggetti di diritto pubblico e privati e loro rispettive associazioni proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, anche collettive.

DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 12.700.000,00

IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’aliquota di sostegno è fissata al 75% del costo dell’investimento ammissibile. Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di euro 500.000,00 per singolo piano di intervento.

SUB-MISURA 8.5.1. INVESTIMENTI DIRETTI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA, IL PREGIO AMBIENTALE ED IL POTENZIALE DI MITIGAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI.

FINALITA’
L’intervento prevede la realizzazione di investimenti realizzati su superfici forestali, finalizzati al perseguimento di impegni di tutela ambientale, di miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici, e volti all’offerta di servizi eco sistemici. L’intervento si concentra all’interno delle aree protette e ricadenti nella Rete Natura 2000 trova fondamento nella necessità strategica di agire sul valore ecologico-ambientale della porzione di aree forestali regionali a maggiore pregio ambientale e paesaggistico e, quindi, anche più vulnerabile rispetto a quelli che sono i potenziali rischi dei cambiamenti climatici.

BENEFICIARI
Regione Calabria, altri enti pubblici, altri soggetti di diritto pubblico e privati, proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati.

DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 14.000.000,00

IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale. L’aliquota di sostegno è fissata al 75% del costo dell’investimento ammissibile. Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di euro 200.000,00 per singolo piano di intervento.

SUB-MISURA 8.6.1. INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE FORESTALI E NELLA TRASFORMAZIONE, MOBILITAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELLE FORESTE.

FINALITA’
L’intervento prevede un sostegno per investimenti finalizzati ad incrementare il potenziale economico forestale, a ridurre i costi di produzione, a migliorare la sicurezza delle operazioni “in bosco” e ad accrescere il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso investimenti materiali ed immateriali per l’ammodernamento ed il miglioramento delle pratiche forestali e dell’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali, anche tramite azioni di filiera (Progetto Integrato di filiera forestale).

BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nella gestione e valorizzazione della risorsa forestale e dei suoi prodotti, in forma singola o associata. Proprietari e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, in forma singola o associata.

DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA
€ 17.900.000,00

IMPORTI AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI AIUTO
50% della spesa sostenuta con un massimale di spesa di € 600.000,00 per beneficiario.

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO
Per tutte le sub-misure le domande di aiuto possono essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del bando sul SITO www.calabriapsr.it (pubblicato il 23/02/2017) e devono risultare rilasciate a sistema entro il 18/09/2017.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.calabriapsr.it/bandi/bandi-aperti/313-psr-calabria-2014-2020-bando-domande-di-adesione-misura-8-investimenti-nello-sviluppo-delle-aree-forestali-e-nel-miglioramento-della-redditivita-delle-foreste)Avviso[Avviso]0 kB